Mese: Giugno 2023 Pagina 14 di 96

Sfide e successi per l’allevamento del tonno rosso in Croazia

 

Sfide e successi per l’allevamento del tonno rosso in Croazia – È una storia di sucesso quella dell’allevamento croato Kali Tuna in Ugljan. L’azienda ha ottenuto grandi consensi nell’allevamento del tonno rosso fin dal 2009, diventando il secondo paese al mondo, dopo il Giappone, a riuscirci. L’azienda ha ricevuto riconoscimenti globali, come la certificazione Friend of the Sea e il premio Superior Taste Award dall’International Taste Institute.

Nonostante il successo, l’industria dipende ancora principalmente dalla pesca di tonno selvatico. La Croazia ha 12 pescatori autorizzati a utilizzare canne e lenze per catturare tonni di pinna blu con un peso minimo di 8 kg per la crescita. Questo valore è inferiore alla soglia di 10 kg applicata in altri paesi, poiché l’Adriatico è considerato un terreno di alimentazione naturale per i tonni più giovani.

I tonni catturati vengono successivamente trasferiti alle fattorie tramite imbarcazioni speciali o gabbie di trasporto rimorchiate. Una volta raggiunti i 30 kg di peso, di solito dopo circa 2,5 anni, possono essere venduti sul mercato. Durante l’intero processo, dalla cattura alla vendita, vengono seguiti rigorosi regolamenti e linee guida internazionali.

L’allevamento del tonno richiede spaziose gabbie situate in acque costiere oligotrofiche esposte, con correnti superiori a 10 cm/s, una salinità tra 36 e 39 PPT e livelli di ossigeno disciolto superiori al 90 percento. Il tonno viene alimentato con una dieta speciale che include sardine e acciughe fresche.

L’industria affronta diverse sfide, come la dipendenza dal mercato giapponese e l’alto costo per la costruzione di nuovi impianti di allevamento di tonno. Inoltre, gli impatti a lungo termine sull’ambiente e sulle popolazioni di pesci selvatici devono ancora essere studiati e monitorati. Il rapporto di conversione alimentare del tonno è elevato, e le restrizioni dell’ICCAT rappresentano un’altra sfida.

L’industria sta cercando di bilanciare la redditività con la sostenibilità, ma il crescente costo della produzione è una preoccupazione significativa. Mantenere prezzi accessibili per i consumatori sarà cruciale per garantire la vitalità a lungo termine dell’industria del tonno rosso in Croazia.

Sfide e successi per l’allevamento del tonno rosso in Croazia

L’articolo Sfide e successi per l’allevamento del tonno rosso in Croazia proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue

 

Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue – Si è svolto ieri pomeriggio in Via XX settembre l’incontro delle delegazioni di imprese, cooperative e sindacati della pesca con il Ministro Lollobrigida per condividere l’assoluta contrarietà dell’Italia al Piano d’Azione Ue, che propone di fatto lo smantellamento della pesca a strascico in Europa.

“Un incontro per affrontare con il Ministro Lollobrigida le criticità dell’impostazione europea e la necessità di difendere un settore strategico per l’approvvigionamento alimentare dell’Italia e l’economia di interi territori”, dichiarano Federpesca, Coldiretti Impresa Pesca, Alleanza delle Cooperative italiane, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila PescaIl Ministro Lollobrigida ha infatti confermato che nel Consiglio Europeo della prossima settimana a Bruxelles l’Italia voterà contro questa proposta. “Ringraziamo tutte le marinerie italiane, le lavoratrici e i lavoratori che oggi si sono mobilitati a difesa della dignità di questo comparto, ringraziamo il Ministro e il suo staff di averci subito ricevuti e condiviso le nostre osservazioni, dimostrando che, quando gli interessi del settore vengono prima di tutto, un’azione congiunta può portare risultati efficaci. Per questo continueremo tutti, insieme al Governo e al Parlamento italiano, nelle prossime settimane e mesi a seguire questa discussione per invertire una tendenza che negli ultimi anni ha visto il settore della pesca umiliato e che deve essere fermata una volta per tutte” concludono le associazioni datoriali e sindacali.

Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue

L’articolo Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue

 

Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue – Si è svolto ieri pomeriggio in Via XX settembre l’incontro delle delegazioni di imprese, cooperative e sindacati della pesca con il Ministro Lollobrigida per condividere l’assoluta contrarietà dell’Italia al Piano d’Azione Ue, che propone di fatto lo smantellamento della pesca a strascico in Europa.

“Un incontro per affrontare con il Ministro Lollobrigida le criticità dell’impostazione europea e la necessità di difendere un settore strategico per l’approvvigionamento alimentare dell’Italia e l’economia di interi territori”, dichiarano Federpesca, Coldiretti Impresa Pesca, Alleanza delle Cooperative italiane, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila PescaIl Ministro Lollobrigida ha infatti confermato che nel Consiglio Europeo della prossima settimana a Bruxelles l’Italia voterà contro questa proposta. “Ringraziamo tutte le marinerie italiane, le lavoratrici e i lavoratori che oggi si sono mobilitati a difesa della dignità di questo comparto, ringraziamo il Ministro e il suo staff di averci subito ricevuti e condiviso le nostre osservazioni, dimostrando che, quando gli interessi del settore vengono prima di tutto, un’azione congiunta può portare risultati efficaci. Per questo continueremo tutti, insieme al Governo e al Parlamento italiano, nelle prossime settimane e mesi a seguire questa discussione per invertire una tendenza che negli ultimi anni ha visto il settore della pesca umiliato e che deve essere fermata una volta per tutte” concludono le associazioni datoriali e sindacali.

Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue

L’articolo Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue

 

Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue – Si è svolto ieri pomeriggio in Via XX settembre l’incontro delle delegazioni di imprese, cooperative e sindacati della pesca con il Ministro Lollobrigida per condividere l’assoluta contrarietà dell’Italia al Piano d’Azione Ue, che propone di fatto lo smantellamento della pesca a strascico in Europa.

“Un incontro per affrontare con il Ministro Lollobrigida le criticità dell’impostazione europea e la necessità di difendere un settore strategico per l’approvvigionamento alimentare dell’Italia e l’economia di interi territori”, dichiarano Federpesca, Coldiretti Impresa Pesca, Alleanza delle Cooperative italiane, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila PescaIl Ministro Lollobrigida ha infatti confermato che nel Consiglio Europeo della prossima settimana a Bruxelles l’Italia voterà contro questa proposta. “Ringraziamo tutte le marinerie italiane, le lavoratrici e i lavoratori che oggi si sono mobilitati a difesa della dignità di questo comparto, ringraziamo il Ministro e il suo staff di averci subito ricevuti e condiviso le nostre osservazioni, dimostrando che, quando gli interessi del settore vengono prima di tutto, un’azione congiunta può portare risultati efficaci. Per questo continueremo tutti, insieme al Governo e al Parlamento italiano, nelle prossime settimane e mesi a seguire questa discussione per invertire una tendenza che negli ultimi anni ha visto il settore della pesca umiliato e che deve essere fermata una volta per tutte” concludono le associazioni datoriali e sindacali.

Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue

L’articolo Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue

 

Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue – Si è svolto ieri pomeriggio in Via XX settembre l’incontro delle delegazioni di imprese, cooperative e sindacati della pesca con il Ministro Lollobrigida per condividere l’assoluta contrarietà dell’Italia al Piano d’Azione Ue, che propone di fatto lo smantellamento della pesca a strascico in Europa.

“Un incontro per affrontare con il Ministro Lollobrigida le criticità dell’impostazione europea e la necessità di difendere un settore strategico per l’approvvigionamento alimentare dell’Italia e l’economia di interi territori”, dichiarano Federpesca, Coldiretti Impresa Pesca, Alleanza delle Cooperative italiane, Fai Cisl, Flai Cgil e Uila PescaIl Ministro Lollobrigida ha infatti confermato che nel Consiglio Europeo della prossima settimana a Bruxelles l’Italia voterà contro questa proposta. “Ringraziamo tutte le marinerie italiane, le lavoratrici e i lavoratori che oggi si sono mobilitati a difesa della dignità di questo comparto, ringraziamo il Ministro e il suo staff di averci subito ricevuti e condiviso le nostre osservazioni, dimostrando che, quando gli interessi del settore vengono prima di tutto, un’azione congiunta può portare risultati efficaci. Per questo continueremo tutti, insieme al Governo e al Parlamento italiano, nelle prossime settimane e mesi a seguire questa discussione per invertire una tendenza che negli ultimi anni ha visto il settore della pesca umiliato e che deve essere fermata una volta per tutte” concludono le associazioni datoriali e sindacali.

Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue

L’articolo Governo a fianco dei pescatori contro Piano d’azione Ue proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Pagina 14 di 96

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy