Mese: Ottobre 2023 Pagina 9 di 84

Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare

 

Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare – Il governo britannico, tramite la MMO (Marine Management Organization), sta intensificando i controlli sulla flotta artigianale sotto i 12 metri con l’adozione di dispositivi di posizionamento VMS. Attualmente è attivo il processo per le imbarcazioni sotto i 6 metri, che dovranno segnalare la loro posizione. La regolamentazione richiederà che tutte le unità siano dotate del dispositivo entro l’inizio del 2024, data in cui diventerà obbligatorio.

I pescatori con imbarcazioni sotto i sei metri riceveranno sovvenzioni fino a 1.200 euro circa per imbarcazione, come previsto anche per le unità fino a 12 metri. La MMO esorta i piccoli proprietari a ordinare i dispositivi e a finanziarli attraverso il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, prima della sua chiusura.

Peter Clark, direttore delle operazioni della MMO, sottolinea che i dati VMS offriranno una visione senza precedenti dell’attività di pesca, contribuendo a ottimizzare le opportunità e a sviluppare modelli per la gestione e la tutela delle risorse ittiche. I dati dalle imbarcazioni sotto i sei metri consentiranno una maggiore comprensione, specialmente per la piccola pesca e le questioni di mobilità. Inoltre, gli utenti vedranno miglioramenti in termini di sicurezza in mare e tracciabilità dei prodotti. Questo passo rappresenta un’importante evoluzione verso una gestione più efficace e sostenibile delle risorse marine nel Regno Unito.

Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare

L’articolo Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare

 

Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare – Il governo britannico, tramite la MMO (Marine Management Organization), sta intensificando i controlli sulla flotta artigianale sotto i 12 metri con l’adozione di dispositivi di posizionamento VMS. Attualmente è attivo il processo per le imbarcazioni sotto i 6 metri, che dovranno segnalare la loro posizione. La regolamentazione richiederà che tutte le unità siano dotate del dispositivo entro l’inizio del 2024, data in cui diventerà obbligatorio.

I pescatori con imbarcazioni sotto i sei metri riceveranno sovvenzioni fino a 1.200 euro circa per imbarcazione, come previsto anche per le unità fino a 12 metri. La MMO esorta i piccoli proprietari a ordinare i dispositivi e a finanziarli attraverso il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, prima della sua chiusura.

Peter Clark, direttore delle operazioni della MMO, sottolinea che i dati VMS offriranno una visione senza precedenti dell’attività di pesca, contribuendo a ottimizzare le opportunità e a sviluppare modelli per la gestione e la tutela delle risorse ittiche. I dati dalle imbarcazioni sotto i sei metri consentiranno una maggiore comprensione, specialmente per la piccola pesca e le questioni di mobilità. Inoltre, gli utenti vedranno miglioramenti in termini di sicurezza in mare e tracciabilità dei prodotti. Questo passo rappresenta un’importante evoluzione verso una gestione più efficace e sostenibile delle risorse marine nel Regno Unito.

Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare

L’articolo Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Presentazione del 64esimo Salone Nautico Internazionale di Genova al Fort Lauderdale International Boat Show

Presentazione del 64esimo Salone Nautico Internazionale di Genova al Fort Lauderdale International Boat Show

Dal 25 al 29 Ottobre la grande nautica italiana a Fort Lauderdale per il FLIBS (Fort Lauderdale International Boat Show), la manifestazione fieristica negli Stati Uniti dedicata alla nautica da diporto.

FLIBS (Fort Lauderdale International Boat Show) è riconosciuto come uno dei più grandi saloni nautici al mondo: nel 2022, ha ospitato più di 1.000 espositori da 52 paesi con 1.300 imbarcazioni esposte ed ha totalizzato circa 100.000 visitatori in 5 giorni di fiera. Le aspettative 2023 sono di superare un giro di affari di quasi 2 miliardi di USD.

In questo contesto, non poteva mancare una presentazione dei risultati record del 63esimo Salone Nautico Internazionale di Genova ed il lancio della prossima 64esima edizione, che si svolgerà dal 19 al 24 settembre 2024.

Per la presentazione nell’ambito del Fort Lauderdale International Boat Show è stata scelta una venue di eccellenza, il Bahia Mar Fort Lauderdale Beach.

Nel 2022 l’Italia ha superato nuovamente il record di export post-pandemico 2021 in USA con 69 miliardi di USD ed a questo risultato ha contribuito anche il settore nautico.

L’Italia, infatti, se nel 2021 era al secondo posto nella classifica degli importatori di imbarcazioni in US con 441,4 milioni USD, ha confermato questa posizione anche nel 2022 ma con un + 30% (575 milioni USD), rispetto al periodo del 2021: è il nuovo record di vendite in USA, con trend che continua crescere anche quest’anno, registrando già un +40% a luglio 2023. E se l’ultimo trimestre è sempre il più importante per le acquisti US dall’Italia, vedremo ancora dei risultati in crescita come negli ultimi 10 anni.

Se la spesa totale per la nautica da diporto ha raggiunto un massimo di $56,7 miliardi nel 2021 (dati NMMA inclusi gli investimenti nelle marine) e si basa soprattutto sulle imbarcazioni recreational e da pesca, il totale importato è pari a 4,1 miliardi (riferito a tutti i tipi di imbarcazione inclusi), con un aumento del 32,6% rispetto al 2021: numeri che confermano l’importanza di continuare ad investire in questo mercato in quanto i margini di crescita delle importazioni dei prodotti italiani sono ancora elevati in Florida primo mercato (con $494 milioni seguita da New York/New Jersey ($38 milioni) e Michigan ($11 milioni).

Anche per l’edizione 2023 l’Agenzia ICE Ufficio di Miami ha organizzato una partecipazione collettiva – in stretta collaborazione con Confindustria Nautica – 24 spazi su un’area di circa 216 mq totali, una area dedicata allo stand ICE-Agenzia e Confindustria Nautica e 21 aziende partecipanti.

“Il 63° Salone Nautico Internazionale di Genova si è concluso con numeri che ne attestano l’eccezionalità: 118.269 visitatori con una crescita del 13,9% rispetto al 2022, 1.043 brand esposti, oltre 1.000 imbarcazioni con 143 posti barca in più in acqua grazie all’apertura dei nuovi canali – ha dichiarato Saverio Cecchi, Presidente di Confindustria Nautica. Un evento che risulta essere lo specchio di un’industria che continua a navigare veloce e che ha registrato nel 2022 un fatturato globale di 7,33 miliardi di euro, con una crescita del 20% sull’anno precedente. Siamo i primi produttori al mondo di barche sopra i 24 metri, primi nelle unità pneumatiche sopra i 10 metri, primi negli accessori. Siamo, inoltre, i primi esportatori mondiali di barche con una quota globale del 18,3%. Gli USA consolidano il loro primato di principale importatore di unità da diporto prodotte in Italia, con un incremento del 57%”.

“Sono 2 anni che lavoriamo per riconfermare l’importanza e la reputazione del Salone Nautico di Genova: da NYC a Newport, nei luoghi iconici della nautica mondiale per poi passare a quelli commerciali come Ft. Lauderdale. Branding negli US è una parola chiave sinonimo di successo ed i fatti ci danno ragione perché con il 4to evento il prossimo 27 ottobre siamo a due anni di record visitatori al Salone Nautico di Genova…Ed il bello deve venire nel 2024 con il completamento dei lavori del Nuovo Salone curati da Renzo Piano”– ha dichiarato Carlo Angelo Bocchi, Direttore Ufficio ICE di Miami.

The post Presentazione del 64esimo Salone Nautico Internazionale di Genova al Fort Lauderdale International Boat Show appeared first on Economia del Mare.

 

Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare

 

Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare – Il governo britannico, tramite la MMO (Marine Management Organization), sta intensificando i controlli sulla flotta artigianale sotto i 12 metri con l’adozione di dispositivi di posizionamento VMS. Attualmente è attivo il processo per le imbarcazioni sotto i 6 metri, che dovranno segnalare la loro posizione. La regolamentazione richiederà che tutte le unità siano dotate del dispositivo entro l’inizio del 2024, data in cui diventerà obbligatorio.

I pescatori con imbarcazioni sotto i sei metri riceveranno sovvenzioni fino a 1.200 euro circa per imbarcazione, come previsto anche per le unità fino a 12 metri. La MMO esorta i piccoli proprietari a ordinare i dispositivi e a finanziarli attraverso il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, prima della sua chiusura.

Peter Clark, direttore delle operazioni della MMO, sottolinea che i dati VMS offriranno una visione senza precedenti dell’attività di pesca, contribuendo a ottimizzare le opportunità e a sviluppare modelli per la gestione e la tutela delle risorse ittiche. I dati dalle imbarcazioni sotto i sei metri consentiranno una maggiore comprensione, specialmente per la piccola pesca e le questioni di mobilità. Inoltre, gli utenti vedranno miglioramenti in termini di sicurezza in mare e tracciabilità dei prodotti. Questo passo rappresenta un’importante evoluzione verso una gestione più efficace e sostenibile delle risorse marine nel Regno Unito.

Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare

L’articolo Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare

 

Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare – Il governo britannico, tramite la MMO (Marine Management Organization), sta intensificando i controlli sulla flotta artigianale sotto i 12 metri con l’adozione di dispositivi di posizionamento VMS. Attualmente è attivo il processo per le imbarcazioni sotto i 6 metri, che dovranno segnalare la loro posizione. La regolamentazione richiederà che tutte le unità siano dotate del dispositivo entro l’inizio del 2024, data in cui diventerà obbligatorio.

I pescatori con imbarcazioni sotto i sei metri riceveranno sovvenzioni fino a 1.200 euro circa per imbarcazione, come previsto anche per le unità fino a 12 metri. La MMO esorta i piccoli proprietari a ordinare i dispositivi e a finanziarli attraverso il Fondo europeo per gli affari marittimi e la pesca, prima della sua chiusura.

Peter Clark, direttore delle operazioni della MMO, sottolinea che i dati VMS offriranno una visione senza precedenti dell’attività di pesca, contribuendo a ottimizzare le opportunità e a sviluppare modelli per la gestione e la tutela delle risorse ittiche. I dati dalle imbarcazioni sotto i sei metri consentiranno una maggiore comprensione, specialmente per la piccola pesca e le questioni di mobilità. Inoltre, gli utenti vedranno miglioramenti in termini di sicurezza in mare e tracciabilità dei prodotti. Questo passo rappresenta un’importante evoluzione verso una gestione più efficace e sostenibile delle risorse marine nel Regno Unito.

Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare

L’articolo Imbarcazioni britanniche sotto i 6 metri devono adottare geolocalizzazione satellitare proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Pagina 9 di 84

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy