Mese: Febbraio 2024 Pagina 46 di 75

Oltre 15.000 visitatori alla SIMEC

 

Oltre 15.000 visitatori alla SIMEC – La terza edizione della Saudi International Marine Exhibition (SIMEC), appena conclusa, ha segnato un capitolo epocale nell’industria dell’acquacoltura e della pesca. L’evento ha attirato oltre 15.000 visitatori e ha visto la firma di nove importanti accordi che promettono di modellare il futuro di questa crescente industria. Tra gli accordi più significativi, spiccano partnership e protocolli d’intesa tra importanti attori del settore, delineando una nuova era di innovazione e crescita.

Alcuni di questi accordi rappresentano il vertice dell’innovazione e della collaborazione, come la joint venture tra Neom e Tabuk Fisheries Company, un importante allevatore di pesci del Medio Oriente. Questa partnership sosterrà la ricerca sull’acquacoltura terrestre e costiera, aprendo la strada a iniziative innovative e sostenibili nel settore.

Altrettanto rilevante è il protocollo d’intesa tra Topian e Pure Salmon, che mira a costruire una RAS terrestre per il salmone nel Regno, confermando l’accento sull’innovazione tecnologica e la produzione sostenibile.

Inoltre, il programma nazionale di sviluppo dell’allevamento e della pesca ha stretto accordi sia con Topian che con National Aquaculture Group (NAQUA), prevedendo una particolare attenzione alla ricerca e allo sviluppo tecnologico, alle pratiche di acquacoltura sostenibili nel Mar Rosso e alla creazione di un mercato nazionale dei prodotti ittici.

L’Arabia Saudita è determinata a rafforzare ulteriormente il proprio ruolo nell’industria ittica, con la produzione di pesce che ha superato le 70.000 tonnellate e quella dell’acquacoltura cresciuta fino a 140.000 tonnellate nell’ultimo anno. Attraverso progetti ambiziosi, si punta a raggiungere le 600.000 tonnellate di produzione di prodotti ittici entro il 2030, un obiettivo mirato a incrementare la sicurezza alimentare e le esportazioni di prodotti ittici.

La fiera ha fornito l’opportunità di attrarre l’attenzione internazionale e ha testimoniato piani per coinvolgere sempre più espositori di fama internazionale nelle prossime edizioni, confermando il crescente impatto dell’evento sulla scena globale dell’acquacoltura e della pesca.

La partecipazione di esperti del settore e aziende internazionali rappresenta una testimonianza tangibile dell’interesse internazionale nei confronti dell’acquacoltura in Arabia Saudita.

Ammar Al Ziter, CEO di City Events, ha espresso grande soddisfazione per i risultati ottenuti, riconoscendo che la mostra ha contribuito a portare il Paese sulla scena internazionale e con l’impegno ad attirare più espositori internazionali nelle prossime edizioni. Il successo di SIMEC testimoniera il ruolo catalizzatore dell’evento nell’agevolare una collaborazione diretta e tangibile nel settore dell’acquacoltura globale.

Oltre 15.000 visitatori alla SIMEC

 

L’articolo Oltre 15.000 visitatori alla SIMEC proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Il mondo della pesca convocato dal Ministro Lollobrigida il 16 febbraio

Il mondo della pesca convocato dal Ministro Lollobrigida il 16 febbraio

“Le problematiche del mondo dell’agricoltura all’attenzione dell’opinione pubblica in questi giorni sono molto simili a quelle del settore della pesca italiano”, ha dichiarato Francesca Biondo, Direttrice generale di Federpesca.

“Tra queste in particolare la concorrenza sleale da parte dei Paesi extra europei non sottoposti alle nostre stesse regolamentazioni, una normativa molto penalizzante che ha prodotto un’eccessiva dipendenza del nostro Paese dalle importazioni di prodotti agroalimentari, la difficoltà ormai da alcuni anni di assicurare un reddito dignitoso a imprese e lavoratori di settori primari fondamentali per l’economia del Paese e per l’approvvigionamento alimentare dei cittadini italiani”.

“Per questo abbiamo apprezzato che il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, da sempre sensibile su questi temi, abbia ritenuto opportuno un confronto, convocando un tavolo dedicato al settore ittico per venerdì 16 febbraio, nonché gli sforzi che il Governo sta compiendo in queste ore per affrontare insieme una situazione congiunturale che ha pochi precedenti.” così conclude la Direttrice Biondo. 

The post Il mondo della pesca convocato dal Ministro Lollobrigida il 16 febbraio appeared first on Economia del Mare.

 

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

 

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida“Le problematiche del mondo dell’agricoltura all’attenzione dell’opinione pubblica in questi giorni sono molto simili a quelle del settore della pesca italiano”, lo ha dichiarato Francesca Biondo, Direttrice generale di Federpesca.

“Tra queste in particolare la concorrenza sleale da parte dei Paesi extra europei non sottoposti alle nostre stesse regolamentazioni, una normativa molto penalizzante che ha prodotto un’eccessiva dipendenza del nostro Paese dalle importazioni di prodotti agroalimentari, la difficoltà ormai da alcuni anni di assicurare un reddito dignitoso a imprese e lavoratori di settori primari fondamentali per l’economia del Paese e per l’approvvigionamento alimentare dei cittadini italiani.”

“Per questo abbiamo apprezzato che il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, da sempre sensibile su questi temi, abbia ritenuto opportuno un confronto, convocando un tavolo dedicato al settore ittico per venerdì 16 febbraio, nonché gli sforzi che il Governo sta compiendo in queste ore per affrontare insieme una situazione congiunturale che ha pochi precedenti”, così conclude la Direttrice Biondo.

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

L’articolo Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

 

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida“Le problematiche del mondo dell’agricoltura all’attenzione dell’opinione pubblica in questi giorni sono molto simili a quelle del settore della pesca italiano”, lo ha dichiarato Francesca Biondo, Direttrice generale di Federpesca.

“Tra queste in particolare la concorrenza sleale da parte dei Paesi extra europei non sottoposti alle nostre stesse regolamentazioni, una normativa molto penalizzante che ha prodotto un’eccessiva dipendenza del nostro Paese dalle importazioni di prodotti agroalimentari, la difficoltà ormai da alcuni anni di assicurare un reddito dignitoso a imprese e lavoratori di settori primari fondamentali per l’economia del Paese e per l’approvvigionamento alimentare dei cittadini italiani.”

“Per questo abbiamo apprezzato che il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, da sempre sensibile su questi temi, abbia ritenuto opportuno un confronto, convocando un tavolo dedicato al settore ittico per venerdì 16 febbraio, nonché gli sforzi che il Governo sta compiendo in queste ore per affrontare insieme una situazione congiunturale che ha pochi precedenti”, così conclude la Direttrice Biondo.

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

L’articolo Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

 

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida“Le problematiche del mondo dell’agricoltura all’attenzione dell’opinione pubblica in questi giorni sono molto simili a quelle del settore della pesca italiano”, lo ha dichiarato Francesca Biondo, Direttrice generale di Federpesca.

“Tra queste in particolare la concorrenza sleale da parte dei Paesi extra europei non sottoposti alle nostre stesse regolamentazioni, una normativa molto penalizzante che ha prodotto un’eccessiva dipendenza del nostro Paese dalle importazioni di prodotti agroalimentari, la difficoltà ormai da alcuni anni di assicurare un reddito dignitoso a imprese e lavoratori di settori primari fondamentali per l’economia del Paese e per l’approvvigionamento alimentare dei cittadini italiani.”

“Per questo abbiamo apprezzato che il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, da sempre sensibile su questi temi, abbia ritenuto opportuno un confronto, convocando un tavolo dedicato al settore ittico per venerdì 16 febbraio, nonché gli sforzi che il Governo sta compiendo in queste ore per affrontare insieme una situazione congiunturale che ha pochi precedenti”, così conclude la Direttrice Biondo.

Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida

L’articolo Federpesca: anche associazioni pesca convocate da Lollobrigida proviene da Pesceinrete.

 ​ 

Pagina 46 di 75

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy