Mese: Marzo 2024 Pagina 28 di 81

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer

 [[{“value”:”

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer – Uno studio condotto da scenziati dell’Ifremer, del CNRS e di diverse università francesi, ha fatto luce sulla storia dell’ostricoltura francese, un viaggio dagli anni ’70 fino al 2018. Lo studio si concentra sui tre siti più produttivi della Francia: la baia di Veys in Normandia, il bacino Marennes-Oléron in Charente-Maritime, e la laguna di Thau in Occitania. Il progetto Retroscope ha mirato a scoprire non solo la storia ecologica ed economica di queste zone, ma anche la loro storia sociale, con il supporto di coloro che vivono quotidianamente la coltivazione delle ostriche.

Per svelare i segreti del passato, i ricercatori hanno esaminato con precisione i dati ambientali, sanitari e economici, interrogando anche 168 coltivatori di ostriche sul loro mestiere e sui cambiamenti avvenuti nel tempo.

Gli scienziati hanno identificato momenti critici nella storia ostricola, come la grande mortalità degli anni ’70, che ha portato all’adozione dell’ostrica giapponese, e la sua successiva espansione grazie a innovazioni tecnologiche. Hanno dovuto navigare attraverso crisi sanitarie, inquinamento e cambiamenti legislativi, arrivando agli episodi di mortalità che dal 2008 hanno colpito le coltivazioni di ostriche.

I coltivatori di ostriche hanno risposto con resilienza, adottando nuove specie e metodi di coltivazione, meccanizzando i processi e concentrando i loro sforzi su vendita diretta e spedizioni.

Il progetto Retroscope ha anche messo in luce le sfide ambientali, come la qualità dell’acqua e gli effetti del cambiamento climatico. In Normandia, ad esempio, la battaglia contro l’inquinamento persiste, mentre il bacino Marennes-Oléron sta affrontando i rischi climatici, come tempeste e siccità, oltre alle preoccupazioni per la diversità del fitoplancton e dell’inquinamento microbico.

I coltivatori di ostriche, tuttavia, rimangono ottimisti sul loro futuro, confidando nella loro capacità di adattarsi a un ambiente in costante mutamento.

L’Ifremer, sostenendo i coltivatori attraverso la ricerca e l’osservazione, si impegna a fornire gli strumenti necessari per superare le sfide presenti e future, mantenendo vivo un settore tradizionale fondamentale per l’identità e l’economia delle comunità costiere francesi.

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer

L’articolo L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer

 [[{“value”:”

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer – Uno studio condotto da scenziati dell’Ifremer, del CNRS e di diverse università francesi, ha fatto luce sulla storia dell’ostricoltura francese, un viaggio dagli anni ’70 fino al 2018. Lo studio si concentra sui tre siti più produttivi della Francia: la baia di Veys in Normandia, il bacino Marennes-Oléron in Charente-Maritime, e la laguna di Thau in Occitania. Il progetto Retroscope ha mirato a scoprire non solo la storia ecologica ed economica di queste zone, ma anche la loro storia sociale, con il supporto di coloro che vivono quotidianamente la coltivazione delle ostriche.

Per svelare i segreti del passato, i ricercatori hanno esaminato con precisione i dati ambientali, sanitari e economici, interrogando anche 168 coltivatori di ostriche sul loro mestiere e sui cambiamenti avvenuti nel tempo.

Gli scienziati hanno identificato momenti critici nella storia ostricola, come la grande mortalità degli anni ’70, che ha portato all’adozione dell’ostrica giapponese, e la sua successiva espansione grazie a innovazioni tecnologiche. Hanno dovuto navigare attraverso crisi sanitarie, inquinamento e cambiamenti legislativi, arrivando agli episodi di mortalità che dal 2008 hanno colpito le coltivazioni di ostriche.

I coltivatori di ostriche hanno risposto con resilienza, adottando nuove specie e metodi di coltivazione, meccanizzando i processi e concentrando i loro sforzi su vendita diretta e spedizioni.

Il progetto Retroscope ha anche messo in luce le sfide ambientali, come la qualità dell’acqua e gli effetti del cambiamento climatico. In Normandia, ad esempio, la battaglia contro l’inquinamento persiste, mentre il bacino Marennes-Oléron sta affrontando i rischi climatici, come tempeste e siccità, oltre alle preoccupazioni per la diversità del fitoplancton e dell’inquinamento microbico.

I coltivatori di ostriche, tuttavia, rimangono ottimisti sul loro futuro, confidando nella loro capacità di adattarsi a un ambiente in costante mutamento.

L’Ifremer, sostenendo i coltivatori attraverso la ricerca e l’osservazione, si impegna a fornire gli strumenti necessari per superare le sfide presenti e future, mantenendo vivo un settore tradizionale fondamentale per l’identità e l’economia delle comunità costiere francesi.

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer

L’articolo L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer

 [[{“value”:”

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer – Uno studio condotto da scenziati dell’Ifremer, del CNRS e di diverse università francesi, ha fatto luce sulla storia dell’ostricoltura francese, un viaggio dagli anni ’70 fino al 2018. Lo studio si concentra sui tre siti più produttivi della Francia: la baia di Veys in Normandia, il bacino Marennes-Oléron in Charente-Maritime, e la laguna di Thau in Occitania. Il progetto Retroscope ha mirato a scoprire non solo la storia ecologica ed economica di queste zone, ma anche la loro storia sociale, con il supporto di coloro che vivono quotidianamente la coltivazione delle ostriche.

Per svelare i segreti del passato, i ricercatori hanno esaminato con precisione i dati ambientali, sanitari e economici, interrogando anche 168 coltivatori di ostriche sul loro mestiere e sui cambiamenti avvenuti nel tempo.

Gli scienziati hanno identificato momenti critici nella storia ostricola, come la grande mortalità degli anni ’70, che ha portato all’adozione dell’ostrica giapponese, e la sua successiva espansione grazie a innovazioni tecnologiche. Hanno dovuto navigare attraverso crisi sanitarie, inquinamento e cambiamenti legislativi, arrivando agli episodi di mortalità che dal 2008 hanno colpito le coltivazioni di ostriche.

I coltivatori di ostriche hanno risposto con resilienza, adottando nuove specie e metodi di coltivazione, meccanizzando i processi e concentrando i loro sforzi su vendita diretta e spedizioni.

Il progetto Retroscope ha anche messo in luce le sfide ambientali, come la qualità dell’acqua e gli effetti del cambiamento climatico. In Normandia, ad esempio, la battaglia contro l’inquinamento persiste, mentre il bacino Marennes-Oléron sta affrontando i rischi climatici, come tempeste e siccità, oltre alle preoccupazioni per la diversità del fitoplancton e dell’inquinamento microbico.

I coltivatori di ostriche, tuttavia, rimangono ottimisti sul loro futuro, confidando nella loro capacità di adattarsi a un ambiente in costante mutamento.

L’Ifremer, sostenendo i coltivatori attraverso la ricerca e l’osservazione, si impegna a fornire gli strumenti necessari per superare le sfide presenti e future, mantenendo vivo un settore tradizionale fondamentale per l’identità e l’economia delle comunità costiere francesi.

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer

L’articolo L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer

 [[{“value”:”

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer – Uno studio condotto da scenziati dell’Ifremer, del CNRS e di diverse università francesi, ha fatto luce sulla storia dell’ostricoltura francese, un viaggio dagli anni ’70 fino al 2018. Lo studio si concentra sui tre siti più produttivi della Francia: la baia di Veys in Normandia, il bacino Marennes-Oléron in Charente-Maritime, e la laguna di Thau in Occitania. Il progetto Retroscope ha mirato a scoprire non solo la storia ecologica ed economica di queste zone, ma anche la loro storia sociale, con il supporto di coloro che vivono quotidianamente la coltivazione delle ostriche.

Per svelare i segreti del passato, i ricercatori hanno esaminato con precisione i dati ambientali, sanitari e economici, interrogando anche 168 coltivatori di ostriche sul loro mestiere e sui cambiamenti avvenuti nel tempo.

Gli scienziati hanno identificato momenti critici nella storia ostricola, come la grande mortalità degli anni ’70, che ha portato all’adozione dell’ostrica giapponese, e la sua successiva espansione grazie a innovazioni tecnologiche. Hanno dovuto navigare attraverso crisi sanitarie, inquinamento e cambiamenti legislativi, arrivando agli episodi di mortalità che dal 2008 hanno colpito le coltivazioni di ostriche.

I coltivatori di ostriche hanno risposto con resilienza, adottando nuove specie e metodi di coltivazione, meccanizzando i processi e concentrando i loro sforzi su vendita diretta e spedizioni.

Il progetto Retroscope ha anche messo in luce le sfide ambientali, come la qualità dell’acqua e gli effetti del cambiamento climatico. In Normandia, ad esempio, la battaglia contro l’inquinamento persiste, mentre il bacino Marennes-Oléron sta affrontando i rischi climatici, come tempeste e siccità, oltre alle preoccupazioni per la diversità del fitoplancton e dell’inquinamento microbico.

I coltivatori di ostriche, tuttavia, rimangono ottimisti sul loro futuro, confidando nella loro capacità di adattarsi a un ambiente in costante mutamento.

L’Ifremer, sostenendo i coltivatori attraverso la ricerca e l’osservazione, si impegna a fornire gli strumenti necessari per superare le sfide presenti e future, mantenendo vivo un settore tradizionale fondamentale per l’identità e l’economia delle comunità costiere francesi.

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer

L’articolo L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer

 [[{“value”:”

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer – Uno studio condotto da scenziati dell’Ifremer, del CNRS e di diverse università francesi, ha fatto luce sulla storia dell’ostricoltura francese, un viaggio dagli anni ’70 fino al 2018. Lo studio si concentra sui tre siti più produttivi della Francia: la baia di Veys in Normandia, il bacino Marennes-Oléron in Charente-Maritime, e la laguna di Thau in Occitania. Il progetto Retroscope ha mirato a scoprire non solo la storia ecologica ed economica di queste zone, ma anche la loro storia sociale, con il supporto di coloro che vivono quotidianamente la coltivazione delle ostriche.

Per svelare i segreti del passato, i ricercatori hanno esaminato con precisione i dati ambientali, sanitari e economici, interrogando anche 168 coltivatori di ostriche sul loro mestiere e sui cambiamenti avvenuti nel tempo.

Gli scienziati hanno identificato momenti critici nella storia ostricola, come la grande mortalità degli anni ’70, che ha portato all’adozione dell’ostrica giapponese, e la sua successiva espansione grazie a innovazioni tecnologiche. Hanno dovuto navigare attraverso crisi sanitarie, inquinamento e cambiamenti legislativi, arrivando agli episodi di mortalità che dal 2008 hanno colpito le coltivazioni di ostriche.

I coltivatori di ostriche hanno risposto con resilienza, adottando nuove specie e metodi di coltivazione, meccanizzando i processi e concentrando i loro sforzi su vendita diretta e spedizioni.

Il progetto Retroscope ha anche messo in luce le sfide ambientali, come la qualità dell’acqua e gli effetti del cambiamento climatico. In Normandia, ad esempio, la battaglia contro l’inquinamento persiste, mentre il bacino Marennes-Oléron sta affrontando i rischi climatici, come tempeste e siccità, oltre alle preoccupazioni per la diversità del fitoplancton e dell’inquinamento microbico.

I coltivatori di ostriche, tuttavia, rimangono ottimisti sul loro futuro, confidando nella loro capacità di adattarsi a un ambiente in costante mutamento.

L’Ifremer, sostenendo i coltivatori attraverso la ricerca e l’osservazione, si impegna a fornire gli strumenti necessari per superare le sfide presenti e future, mantenendo vivo un settore tradizionale fondamentale per l’identità e l’economia delle comunità costiere francesi.

L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer

L’articolo L’ostricoltura francese in uno studio Ifremer proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 28 di 81

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy