Mese: Dicembre 2024 Pagina 3 di 16

Pesca: Coldiretti, bene decreto sulla copertura interessi bancari per imprese

Pesca: Coldiretti, bene decreto sulla copertura interessi bancari per imprese

[[{“value”:”

Coldiretti pesca esprime ”soddisfazione per l’approvazione del decreto da parte della Conferenza Stato-Regioni che introduce un contributo destinato alla copertura totale o parziale degli interessi passivi sui finanziamenti bancari”.

Questo provvedimento, spiega Coldiretti pesca in una nota, ”rappresenta una risposta concreta alle difficoltà strutturali di accesso al credito che da tempo affliggono il settore della pesca”. Il decreto, fornisce ”un aiuto essenziale alle imprese ittiche, sostenendo la loro liquidità e capacità operativa in un momento particolarmente complesso”.

La misura, conosciuta come ‘cambiale azzurra’, prevede un contributo in conto interessi pari fino al 50% del tasso annuo nominale applicato dalla banca al finanziamento. L’importo massimo riconosciuto a ciascun beneficiario non potrà superare i 100.000 euro. Questo intervento sostenuto da Coldiretti pesca ”per affrontare le criticità del comparto, dimostra un’attenzione concreta e tangibile da parte del Governo nei confronti di un settore primario dell’economia nazionale”.

Questa misura ”rappresenta un passo significativo per garantire il futuro delle imprese ittiche italiane e promuove la stabilità economica e sociale delle marinerie”.

(Red-Lab/Labitalia)

ISSN 2499 – 3166

FONTE ADNKRONOS

The post Pesca: Coldiretti, bene decreto sulla copertura interessi bancari per imprese appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Dal governo uno strumento utile per l’accesso al credito del settore pesca

Dal governo uno strumento utile per l’accesso al credito del settore pesca

[[{“value”:”

Dopo i risultati positivi ottenuti in Commissione Agrifish, un’altra buona notizia arriva per la 
Pesca. «Si tratta dell’approvazione del decreto per la copertura degli interessi bancari che rappresenta sicuramente una risposta concreta del governo alle difficoltà strutturali che il settore ha quando si tratta di accesso al credito», spiega Cristian Maretti presidente di Legacoop Agroalimentare.

«Il via libera della Conferenza Stato Regioni al decreto per il contributo destinato alla copertura, totale o parziale, degli interessi passivi dei finanziamenti bancari è una soluzione importante».

Per questo «come Legacoop Agroalimentare ringraziamo il governo per quanto ha fatto per il settore. In particolare con azioni concrete, come questa che dimostra di aver a cuore la Pesca, uno dei settori primari dell’economia italiana», sottolinea Maretti.

Il decreto approvato porta la firma del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, e del ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti.

E conclude Maretti «Si tratta di quella che viene definita “cambiale azzurra” che consente un contributo in conto interessi fini da un massimo del 50% del tasso annuo nominale applicato dalla Banca al finanziamento. L’importo individuale per ciascun beneficiario non può comunque superare 100mila euro».

Cristian Maretti, presidente di Legacoop Agroalimentare

The post Dal governo uno strumento utile per l’accesso al credito del settore pesca appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Le macchine per packaging superano i 9,5 miliardi: record storico per il settore

 [[{“value”:”

Le macchine per packaging superano i 9,5 miliardi: record storico per il settore – Il settore italiano delle tecnologie per il packaging chiude il 2024 con un risultato eccezionale: secondo i dati preconsuntivi il fatturato complessivo raggiunge i 9,5 miliardi di euro, registrando una crescita del +3,5% rispetto al 2023. Si tratta del quarto anno consecutivo di record, confermando il ruolo strategico del comparto per l’industria nazionale.

L’export continua a trainare il mercato, con un valore di 7,5 miliardi di euro, in aumento del +3,8% rispetto all’anno precedente e pari a circa l’80% del giro d’affari complessivo. Le performance migliori sono state registrate in mercati strategici come Africa e Oceania (+10,3%), l’Asia (+3,3%), e l’Unione Europea (+6,1%). Tra i principali Paesi, brillano in particolare Messico (+18,8%) e Spagna (+11,1%).

Il mercato domestico, seppur più contenuto, chiude l’anno in positivo a 2 miliardi di euro, con una crescita del +2,5%.

Prospettive 2025

Con 7,6 mesi di produzione già garantiti per il prossimo anno, il settore guarda al futuro con fiducia, pur consapevole delle sfide geopolitiche e normative. Il forecast per il 2025 prevede un ulteriore aumento, con il fatturato che potrebbe raggiungere i 9,6 miliardi di euro, consolidando la posizione di leadership italiana a livello globale.

Il commento di Riccardo Cavanna, Presidente Ucima: “Il 2024 è stato l’anno della conferma: l’eccellenza tecnologica delle nostre imprese è il vero motore del successo. Gli ultimi 12 mesi sono stati impegnativi, ma il settore si è dimostrato ancora una volta robusto. L’export rimane il pilastro del settore, ma vogliamo lavorare anche sul mercato interno, rafforzando strumenti come il piano Industry 5.0 che ad ora non è ancora stato applicato concretamente. Anche le modifiche recentemente introdotte rischiano di non ottenere piena adesione da parte delle imprese, considerato il tempo limitato rimasto per potervi accedere. A questo si aggiunge la restrizione prevista dal governo per il 2025 relativa agli incentivi 4.0, che di certo non agevola la situazione. Come Associazione e come comparto da parte nostra continueremo a promuovere soluzioni innovative, anche grazie all’intelligenza artificiale. Per il prossimo anno il forecast segna dati positivi, di fatto ci aspettiamo una sostanziale conferma del risultato di quest’anno”.

Le macchine per packaging superano i 9,5 miliardi: record storico per il settore

L’articolo Le macchine per packaging superano i 9,5 miliardi: record storico per il settore proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Dal governo uno strumento utile per l’accesso al credito del settore pesca

 [[{“value”:”

Dal governo uno strumento utile per l’accesso al credito del settore pesca – Dopo i risultati positivi ottenuti in Commissione Agrifish, un’altra buona notizia arriva per la Pesca. “Si tratta dell’approvazione del decreto per la copertura degli interessi bancari che rappresenta sicuramente una risposta concreta del governo alle difficoltà strutturali che il settore ha quando si tratta di accesso al credito”, spiega Cristian Maretti presidente di Legacoop Agroalimentare.

“Il via libera della Conferenza Stato Regioni al decreto per il contributo destinato alla copertura, totale o parziale, degli interessi passivi dei finanziamenti bancari è una soluzione importante”. Per questo “come Legacoop Agroalimentare ringraziamo il governo per quanto ha fatto per il settore. In particolare con azioni concrete, come questa che dimostra di aver a cuore la Pesca, uno dei settori primari dell’economia italiana”, sottolinea Maretti.

Il decreto approvato porta la firma del ministro dell’Agricoltura Francesco Lollobrigida, e del ministro dell’Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti. E conclude Maretti “Si tratta di quella che viene definita ‘cambiale azzurra’ che consente un contributo in conto interessi fini da un massimo del 50% del tasso annuo nominale applicato dalla Banca al finanziamento. L’importo individuale per ciascun beneficiario non può comunque superare 100mila euro”.

Dal governo uno strumento utile per l’accesso al credito del settore pesca

L’articolo Dal governo uno strumento utile per l’accesso al credito del settore pesca proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Fedagripesca: bene via libera al decreto per copertura interessi bancari

 [[{“value”:”

Fedagripesca: bene via libera al decreto per copertura interessi bancari – “Un’ottima notizia per le imprese di pesca in difficoltà il via libera della Conferenza Stato Regioni al decreto per il contributo destinato alla copertura, totale o parziale, degli interessi passivi dei finanziamenti bancari. Una risposta concreta alle difficoltà strutturali del settore di accesso al credito. Ringraziamo il governo per questo segno tangibile di attenzione ad uno dei settori primari dell’economia”. Così il vicepresidente Confcooperative Fedagripesca Paolo Tiozzo sull’approvazione del decreto a firma del ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e del ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti. Nello specifico, quelle che è conosciuta come la “cambiale azzurra”, consente un contributo in conto interessi quantificato in ragione di una percentuale pari, al massimo, al 50% del tasso annuo nominale applicato dalla Banca al finanziamento. L’importo individuale per ciascun beneficiario non può comunque superare 100mila euro.

Fedagripesca: bene via libera al decreto per copertura interessi bancari

L’articolo Fedagripesca: bene via libera al decreto per copertura interessi bancari proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 3 di 16

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy