Mese: Gennaio 2025 Pagina 17 di 18

Eolico offshore e acquacoltura

 [[{“value”:”

Eolico offshore e acquacoltura – Gli oceani non sono più solo distese d’acqua da attraversare o da cui estrarre risorse: stanno diventando veri e propri motori di sostenibilità grazie all’integrazione tra energia eolica offshore e acquacoltura. Questo modello innovativo, studiato da università come quella di Porto e Hohai in Cina, promette di rivoluzionare l’uso dello spazio marino, creando sinergie senza precedenti tra due settori chiave per il futuro: energia rinnovabile e produzione alimentare sostenibile.

L’idea alla base è semplice quanto geniale: utilizzare gli spazi tra le turbine eoliche per allevare pesci, coltivare alghe o mitili. In questo modo, non solo si ottimizza lo spazio, ma si condividono infrastrutture e costi, mitigando al contempo gli impatti ambientali. Uno studio pubblicato su Ocean Engineering evidenzia che le colture di alghe, ad esempio, non solo generano cibo, ma stabilizzano anche le strutture idrodinamiche delle turbine, migliorandone la resistenza.

Progetti pilota come UNITED in Europa o Mingyu-1 in Cina stanno già dimostrando la fattibilità di questa integrazione. In Belgio, il progetto Edulis unisce l’allevamento di mitili ai parchi eolici, mentre Aquawind, a Gran Canaria, sperimenta l’allevamento di orate e ricciole su piattaforme galleggianti. Nei Paesi Bassi, North Sea Farm 1 punta a integrare la coltivazione di alghe nel parco eolico Hollandse Kust Zuid, con l’obiettivo di passare alla scala commerciale entro il 2028.

Questa collaborazione tra energia eolica e acquacoltura offre molteplici vantaggi. Oltre a ridurre i costi e l’impatto ambientale, ottimizza le risorse marine e diversifica le fonti di reddito, aprendo nuove opportunità economiche per le comunità costiere. L’energia pulita prodotta dai parchi eolici può alimentare le attività di acquacoltura, riducendo la dipendenza dai combustibili fossili e migliorando l’efficienza energetica del settore.

Tuttavia, non mancano le sfide: la mancanza di normative chiare, i rischi di collisione tra infrastrutture e l’impatto sui fondali marini rappresentano ostacoli significativi. È necessaria una maggiore cooperazione tra governi, industria e ricerca per superare queste barriere e sfruttare appieno il potenziale di questa alleanza.

Il futuro della sostenibilità in mare passa inevitabilmente attraverso queste innovazioni. Con progetti all’avanguardia e un crescente interesse globale, la combinazione di energia eolica e acquacoltura segna un passo fondamentale verso una gestione più responsabile delle risorse marine e lo sviluppo di un’economia blu resiliente e inclusiva.

Eolico offshore e acquacoltura

 

L’articolo Eolico offshore e acquacoltura proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Dalle microalghe un aiuto per combattere il declino cognitivo

 [[{“value”:”

Dalle microalghe un aiuto per combattere il declino cognitivo – Dal cuore delle profondità marine arriva una scoperta che potrebbe rivoluzionare il modo in cui affrontiamo l’invecchiamento cognitivo. La fucoxantina, un carotenoide estratto dalla microalga Phaeodactylum tricornutum, ha dimostrato risultati promettenti in uno studio condotto su 43 persone di età compresa tra 55 e 75 anni.

Secondo i ricercatori della Texas A&M University, in collaborazione con l’azienda francese Microphyt, questa molecola marina non solo migliora memoria e attenzione, ma ha anche effetti positivi sulla qualità del sonno e sulla sensibilità all’insulina. Lo studio, durato 12 settimane, ha coinvolto due gruppi di partecipanti: uno ha ricevuto un placebo, mentre l’altro ha assunto 8,8 milligrammi di fucoxantina al giorno. I risultati sono stati sorprendenti: i partecipanti che hanno integrato la loro dieta con questo estratto hanno mostrato miglioramenti significativi nel tempo di reazione e nella capacità di ricordare informazioni, insieme a un sonno più profondo e rigenerante.

Ma come agisce la fucoxantina? I ricercatori spiegano che questa sostanza è in grado di attraversare la barriera emato-encefalica, raggiungendo direttamente il cervello. Le sue proprietà antiossidanti e antinfiammatorie sembrano proteggere le funzioni cognitive dall’usura del tempo, offrendo una speranza concreta per chi vuole mantenere una mente lucida e attiva anche in età avanzata.

Oltre ai benefici cognitivi, lo studio ha evidenziato segnali di miglioramento nella sensibilità all’insulina, un fattore cruciale per la salute metabolica. Questo rende la fucoxantina non solo un potenziale “elisir della memoria”, ma anche un alleato prezioso contro il diabete e altre malattie croniche legate all’invecchiamento.

Nonostante questi risultati incoraggianti, gli scienziati invitano alla cautela: sono necessari ulteriori studi per confermare pienamente gli effetti e comprendere i meccanismi d’azione di questa sostanza naturale. Tuttavia, l’orizzonte è promettente.

Con l’aumento della popolazione anziana, scoperte come questa potrebbero giocare un ruolo chiave nel prolungare una vita sana e attiva. Ancora una volta, il mare si dimostra una fonte inesauribile di risorse, offrendo nuove soluzioni per sfide globali come l’invecchiamento e la salute.

La fucoxantina rappresenta una nuova frontiera per la ricerca e il benessere. Le sue proprietà naturali, combinate con i progressi scientifici, potrebbero aprire la strada a soluzioni innovative per migliorare la qualità della vita di milioni di persone. Il futuro della salute sembra essere sempre più legato alle risorse del mare.

Dalle microalghe un aiuto per combattere il declino cognitivo

L’articolo Dalle microalghe un aiuto per combattere il declino cognitivo proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Confeuro, agricoltura e pesca: “Pronti a un 2025 a tutela di piccoli e medi produttori” 

[[{“value”:”

“Ci lasciamo alle spalle un 2024 complesso e delicato per il settore primario, messo in difficoltà dalla congiuntura economica poco felice, dai conflitti militari in corso, dal cambiamento climatico e da scelte politiche poco concrete. Per questa ragione, il 2025 sarà un anno fondamentale per la tutela e la ripresa della agricoltura e della pesca italiane.

Importante, inoltre, sarà il ruolo del nostro governo e delle grandi potenze globali nella lotta al cambiamento climatico e al contrasto alla crisi idrica: in tal senso, Confeuro chiede azioni mirate e urgenti per proteggere le nostre colture, i nostri territori e il futuro delle nuove generazioni.

A livello europeo, invece, rivolgiamo un appello a Bruxelles per una PAC più equa, sostenibile e capace di rispondere alle reali esigenze delle imprese, in particolare per il sostegno al reddito agricolo ed incentivi per le assicurazioni.
In parallelo, servirà operare a difesa delle nostre eccellenze enogastronomiche, tutelandole dalla concorrenza sleale extra UE, dall’italian sounding e dal dumping commerciale. Insomma, da fare c’è davvero tanto e Confeuro è pronta a fare la sua parte per far sentire la voce di piccoli e medi produttori del settore primario e costruire un’agricoltura più forte, sostenibile e rispettosa dell’ambiente”

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori europei e del mondo.

Ti potrebbe anche interessare: https://www.economiadelmare.org/agricoltura-e-pesca-confeuro-bene-proroga-credito-imposta-in-zes/

The post Confeuro, agricoltura e pesca: “Pronti a un 2025 a tutela di piccoli e medi produttori”  appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Ridotto canone annuo per imprese assegnatarie di aree di venericoltura nella laguna di Venezia

 [[{“value”:”

Ridotto canone annuo per imprese assegnatarie di aree di venericoltura nella laguna di Venezia – “Abbiamo deciso di iniziare l’anno stabilendo una riduzione del 15% del canone annuale per l’anno 2025 rispetto allo scorso anno, applicato dal Veneto Agricoltura nei confronti delle imprese assegnatarie delle aree in gestione a scopo di venericoltura in Laguna di Venezia. Riteniamo che questa attività sia assolutamente qualificante e strategica e, date le notevoli difficoltà degli ultimi anni date da fattori di varia natura, sia necessario sostenere il settore”.

Così Cristiano Corazzari, assessore della Regione del Veneto alla pesca, annuncia l’approvazione della delibera che dispone la diminuzione del 15% dell’importo del canone annuale per l’anno 2025 rispetto all’importo stabilito per il 2024, applicato dall’Agenzia Veneta per l’Innovazione nel Settore Primario “Veneto Agricoltura” nei confronti delle imprese assegnatarie delle aree in gestione a scopo di venericoltura (per l’anno 2025 pari ad € 323,00 + IVA per ogni ettaro di superficie oggetto di sub-concessione). Inoltre la delibera prevede che, nel caso di un eventuale risultato positivo di bilancio nel corso dell’esercizio 2025, l’eccedenza utile sia destinata ad attività di pesca lagunare o progetti di sviluppo.

Oltre a questo, sulla base del risultato economico finanziario dell’esercizio 2025, inerente alla gestione dell’attività di venericoltura in Laguna di Venezia, la Giunta regionale si riserva di rimodulare il canone per l’esercizio 2026 allo scopo di trasferire sul medesimo i margini operativi derivanti dalla gestione in regime di esercizio dell’attività.

“Confidiamo che la scelta di ridurre i canoni produca effetti benefici già nel corso dell’anno 2025 – conclude Corazzari -. Sulla base dei risultati sarà valutata la possibilità di ridurre ulteriormente i canoni per il prossimo anno”.

Ridotto canone annuo per imprese assegnatarie di aree di venericoltura nella laguna di Venezia

L’articolo Ridotto canone annuo per imprese assegnatarie di aree di venericoltura nella laguna di Venezia proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Confeuro: “Pronti a un 2025 a tutela di piccoli e medi produttori”

 [[{“value”:”

Confeuro: “Pronti a un 2025 a tutela di piccoli e medi produttori” – “Ci lasciamo alle spalle un 2024 complesso e  -delicato per il settore primario, messo in difficoltà dalla congiuntura economica poco felice, dai conflitti militari in corso, dal cambiamento climatico e da scelte politiche poco concrete. Per questa ragione, il 2025 sarà un anno fondamentale per la tutela e la ripresa della agricoltura e della pesca italiane. In questo contesto, Confeuro ribadisce il suo impegno costante per la tutela delle piccole e medie imprese, cuore pulsante del nostro territorio e della nostra economia, e sottolinea una serie di priorità e obiettivi rilevanti. Partendo in primis dallo sviluppo del pmi agricole affinché abbiano accesso a risorse adeguate e strumenti innovativi per affrontare le sfide del mercato e garantire la sostenibilità economica e ambientale. Importante, inoltre, sarà il ruolo del nostro governo e delle grandi potenze globali nella lotta al cambiamento climatico e al contrasto alla crisi idrica: in tal senso, Confeuro chiede azioni mirati e urgenti per proteggere le nostre colture, i nostri territori e il futuro delle nuove generazioni. A livello europeo, invece, rivolgiamo un appello a Bruxelles per una pac più equa, sostenibile e capace di rispondere alle reali esigenze delle imprese, in particolare per il sostegno al reddito agricolo ed incentivi per le assicurazioni. In parallelo, servirà operare a difesa delle nostre eccellenze enogastronomiche, tutelandole dalla concorrenza sleale extra Ue, dall’italian sounding e dal dumping commerciale. Insomma, da fare c’è davvero tanto e Confeuro è pronta a fare la sua parte per far sentire la voce di piccoli e medi produttori del settore primario e costruire un’agricoltura più forte, sostenibile e rispettosa dell’ambiente”.

Così, in una nota stampa, Andrea Tiso, presidente nazionale Confeuro, la Confederazione degli Agricoltori europei e del mondo.

Confeuro: “Pronti a un 2025 a tutela di piccoli e medi produttori”

L’articolo Confeuro: “Pronti a un 2025 a tutela di piccoli e medi produttori” proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 17 di 18

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy