Mese: Marzo 2025 Pagina 5 di 19

Stato della pesca del tonno nel 2025. I dati globali del nuovo report ISSF

 [[{“value”:”

Stato della pesca del tonno nel 2025. I dati globali del nuovo report ISSF – Nel mondo della pesca, il tonno resta il protagonista indiscusso. Apprezzato sulle tavole di tutto il pianeta, è al centro di un’industria che nel 2023 ha generato 5,2 milioni di tonnellate di catture. Ma quanto è sostenibile tutto questo? A rispondere con rigore scientifico è la International Seafood Sustainability Foundation (ISSF), che ha da poco pubblicato il nuovo report Status of the World Fisheries for Tuna – March 2025, uno dei documenti più autorevoli al mondo per monitorare lo stato di salute degli stock di tonno.

Il report analizza 23 stock globali appartenenti a sette specie commerciali principali: alalunga (albacore), tonno obeso (bigeye), tonno rosso (bluefin), tonnetto striato (skipjack) e pinna gialla ( Yellowfin). Ogni stock è valutato secondo due parametri fondamentali: l’abbondanza della biomassa riproduttiva e la mortalità della pesca, offrendo una visione chiara e comparabile dello stato delle risorse.

I risultati del 2025 mostrano un quadro in chiaroscuro. Il 65% degli stock si trova in uno stato di abbondanza sana, mentre il 9% è sovrasfruttato e il restante 26% si colloca in una zona intermedia. Sul fronte dello sforzo di pesca, il 91% degli stock non subisce overfishing, ma restano situazioni critiche, in particolare per alcune popolazioni di bigeye e bluefin. La buona notizia è che l’87% delle catture globali proviene da stock considerati sani: un risultato in gran parte dovuto alla dominanza del tonnetto striato, che da solo rappresenta il 57% delle catture e gode di buona salute ovunque venga pescato.

Uno degli aspetti più innovativi del report ISSF è l’approccio metodologico. Ogni stock è analizzato con un sistema di valutazione a colori (verde, giallo, arancione) che rende immediatamente leggibile lo stato della risorsa e l’efficacia delle misure di gestione adottate dalle Organizzazioni regionali di gestione della pesca (RFMO). Le cinque RFMO internazionali – ICCAT, IOTC, WCPFC, IATTC e CCSBT – hanno il compito di monitorare e regolamentare la pesca del tonno nei diversi oceani, ma con risultati disomogenei. Se in alcune aree si registra un miglioramento, altrove permangono incertezze e lacune gestionali.

Il documento sottolinea inoltre l’importanza crescente dell’approccio precauzionale, con l’adozione di strategie di cattura basate su Harvest Control Rules e sistemi di valutazione scientifica sempre più sofisticati. Tuttavia, l’ISSF avverte che l’aumento delle catture da FAD (Dispositivi di Aggregazione dei Pesci) e il depauperamento di alcuni stock indicano la necessità di rafforzare il monitoraggio e le misure di mitigazione.

Da infine segnalazione che, per garantire la coerenza e l’affidabilità delle informazioni, il rapporto è stato redatto dal team scientifico dell’ISSF e revisionato dal suo Scientific Advisory Committee, rendendolo uno strumento fondamentale per policymaker, operatori del settore e organizzazioni della filiera.

Per chi opera nel mondo della pesca, questo report non è solo una fotografia aggiornata, ma una vera e propria bussola. Una lettura imprescindibile per chi vuole coniugare business e sostenibilità, consapevole che il futuro del tonno – e della pesca stessa – si gioca oggi, tra dati scientifici, regole efficaci e scelte responsabilità.

Stato della pesca del tonno nel 2025. I dati globali del nuovo report ISSF

 

L’articolo Stato della pesca del tonno nel 2025. I dati globali del nuovo report ISSF proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Avvio delle attività pilota del progetto Life Lifemuscles

 [[{“value”:”

Avvio delle attività pilota del progetto Life Lifemuscles  – Da oggi, lunedì 24 a venerdì 28 marzo 2025, presso il piazzale del mercato ittico della Cooperativa OP di Pila, sarà operativo l’apparato mobile per il trattamento delle retine usate nella mitilicoltura della Rom Plastica di Chioggia, dando il via alle attività pilota del progetto Life Lifemuscles.

L’iniziativa, cofinanziata dal programma LIFE della Commissione Europea e coordinata da Legambiente, con la partecipazione di partner pubblici e privati, mira a ridurre l’impatto ambientale causato dalla dispersione delle retine di plastica nell’ambiente marino e a promuovere il recupero e il riuso, rendendo più sostenibile il settore della mitilicoltura.

L’apparato mobile, attraverso un processo di macinazione, lavaggio e asciugatura, consentirà di recuperare il materiale plastico (polipropilene) dalle retine usate, che potrà essere riutilizzato per la produzione di nuove retine, secondo i principi di economia circolare.

“Questo progetto innovativo da un contributo importante verso la tutela dell’ecosistema marino e la promozione di pratiche sostenibili nel settore della mitilicoltura”, ha dichiarato Eraldo Rambaldi, Direttore Associazione Mediterranea Acquacoltori (A.M.A.).

Il Direttore del Mercato ittico di Pila, Luigino Pelà, ha aggiunto: “Siamo orgogliosi di avviare queste attività pilota e di contribuire alla creazione di una filiera più circolare e sostenibile”.

Durante la settimana “pilota” sarà possibile assistere alle attività dell’apparato mobile dalle 9:00 alle 15:00, e venerdì ci sarà un evento organizzato con la presenza del Sindaco di Porto Tolle, dell’Assessore Pesca di Porto Tolle e dell’Assessore alla Pesca Regionale Corazzari oltre ad altri funzionari della Regione Veneto.

Dopo Pila, chiarisce il Presidente Federico Pinza, “il prototipo mobile farà tappa a Goro, a La Spezia, in una località nelle Marche, nel Lazio e in Campania per poi trasferirsi a Cagnano Varano”.
A conclusione del tour nazionale il prototipo sarà trasferito in Slovenia per prove pratiche presso miticoltori locali.

L’articolo Avvio delle attività pilota del progetto Life Lifemuscles proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

A.M.A., finalmente si può parlare seriamente di ostriche

 [[{“value”:”

A.M.A., finalmente si può parlare seriamente di ostriche – Dopo essere stati travolti da luoghi comuni e preconcetti difficili da sradicare, finalmente, grazie anche all’intervento del Ministro Lollobrigida sulla necessità di adeguamento dell’IVA, dal 22% al 10%, possiamo affrontare il tema delle ostriche in modo serio e informato.
Le ostriche sono spesso considerate un alimento di lusso, riservato a occasioni speciali e a palati raffinati. Tuttavia, c’è molto di più da sapere su questi molluschi affascinanti. Innanzitutto, è importante sfatare alcuni miti comuni.
Pochi sanno che da circa 20 anni è stato avviato l’allevamento dell’ostrica a livello nazionale e negli ultimi anni, grazie all’affinamento delle tecniche di allevamento in sospensione, la produzione è in crescita esponenziale, per il 2025 si stimano oltre 600 ton di prodotto commerciale, di alta qualità e apprezzate anche all’estero.
Molti altri prodotti ittici spuntano prezzi alla produzione e al dettaglio di gran lunga più alti, ma con IVA al 10% invece del 20%. Un esempio eclatante, ma poco conosciuto, e che si commenta da solo riguarda il famoso e ricercato tartufo bianco d’Alba che alla produzione ha un’IVA al 5%.

“Siamo stanchi –  ribadisce il Presidente dell’Associazione Mediterranea Acquacoltori (A.M.A.) Federico Pinza – nel vedere sempre associata l’ostrica allo champagne, quando invece si dovrebbe associarla alle decine di imprese e micro-imprese che lavorano duro, che investendo con un elevato rischio di impresa e che contribuiscono alla diversificazione delle produzioni della molluschicoltura nazionale, in un momento particolarmente difficile per la predazione del granchi blu sulle vongole veraci di allevamento e per le alte mortalità di mitili allevate osservate a fine estate 2024”.

Nel contempo sorprende come, nelle ultime settimane, molti addetti del settore stanno rapidamente sostenendo l’adeguamento dell’IVA sulle ostriche, dopo anni di silenzio e immobilismo.

A.M.A. ha sempre creduto nelle potenzialità dell’ostricoltura nazionale e lo dimostrano i fatti facilmente documentabili:

  • 10 maggio 2014 Cesenatico – AMA è sponsor dell’evento l’ostricoltura – Stato dell’arte e prospettive in Italia -Aspetti tecnici e produttivi giornata di confronto
  • Commissione Agricoltura della Camera 2017 – Proposta congiunta AMA, API e ACI all’adeguamento dell’Iva sulle Ostriche al 10%
  • Aquafarm 2019 – Presso lo stand AMA sono stati invitati i tre principali produttori francesi di giovanili di ostrica concava, per consentire i necessari contatti con i produttori e allevatori italiani
  • Aquafarm 2024 – Presso lo Stand AMA sono stati invitati i principali produttori di ostriche nazionali ed è stato dato risalto all’evento nazionale a La Spezia “Italian Oyster Fest”
  • Commissione Agricoltura della Camera 2024 – Nuova richiesta AMA per l’adeguamento IVA sulle ostriche al 10%
  • Italian Oyster Fest -La Spezia – 2023-2024 – Ama è presente con uno stand e organizza workshop anche sullo sviluppo della produzione nazionale di ostriche
  • Commissione Agricoltura della Camera 2025 – Nuova richiesta AMA per l’adeguamento IVA sulle ostriche al 10%

 

A.M.A., finalmente si può parlare seriamente di ostriche

L’articolo A.M.A., finalmente si può parlare seriamente di ostriche proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Nuovo mercato ittico: rilancio per pesca ed economia marina

Nuovo mercato ittico: rilancio per pesca ed economia marina

[[{“value”:”

Immaginare di spostarlo a Rimini nord è un esercizio fantasioso con cui si può trastullare solo chi non conosce il nostro mestiere

Nuovo mercato ittico

Dire sì al nuovo mercato ittico di Rimini significa dire sì al valore del lavoro, sì all’importanza dell’economia del mare, sì al pesce del nostro Adriatico, sì a una filiera corta di qualità che va dal porto alla tavola di cittadini e turisti. I pescatori soci della cooperativa Lavoratori del Mare hanno partecipato in massa, insieme alle loro famiglie, all’incontro pubblico promosso dall’amministrazione comunale per presentare il progetto e il suo iter. Con loro avevano anche lo storico vessillo blu della cooperativa associata a Legacoop Romagna, che proprio quest’anno taglierà il traguardo degli 80 anni. Un simbolo delle radici marinare di Rimini e dell’orgoglio di portare avanti da otto decenni un’attività fondamentale per l’economia del territorio.

Ringraziamo gli assessori Anna Montini, Valentina Ridolfi e Mattia Morollì, così come i tecnici del Comune, per avere illustrato con chiarezza e puntualità il progetto del nuovo mercato ittico e sgomberato il campo da fake news e alternative impossibili.

L’area portuale è l’unica idonea

Dall’incontro è emerso chiaramente che, come la cooperativa Lavoratori del Mare sostiene da sempre, l’area del porto scelta per il nuovo mercato ittico è l’unica idonea, sia per le previsioni urbanistiche vigenti da anni, sia soprattutto per garantire la più efficiente logistica e la qualità del pesce freschissimo sbarcato dai nostri pescatori dopo ogni notte di duro lavoro. Lo ribadiamo: immaginare di spostare queste attività al Centro agro alimentare a Rimini nord è un esercizio fantasioso con cui si può trastullare solo chi non conosce il nostro mestiere.

Insieme a Legacoop Romagna siamo al fianco dell’amministrazione comunale e confidiamo che l’iter continui a procedere celermente. Il nuovo mercato ittico è una struttura attesa e necessaria per la marineria riminese, che con i 200 soci della Lavoratori del Mare e i quasi 10 milioni di euro di valore del prodotto ittico commercializzato continua ad essere una delle più forti dell’Adriatico. Non solo: è anche un progetto strategico per promuovere sempre di più la filiera locale “a miglio zero”, il consumo salutare del nostro pesce, contrastare la diffusione dei prodotti ittici esteri con la loro dubbia qualità e fare dell’identità marinara di Rimini un elemento di attrazione e valorizzazione turistica.

The post Nuovo mercato ittico: rilancio per pesca ed economia marina appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Boom dell’acquacoltura in Turchia.+800% negli ultimi vent’anni

 [[{“value”:”

Boom dell’acquacoltura in Turchia.+800% negli ultimi vent’anni  – L’acquacoltura turca corre veloce, spingendo il settore ittico a livelli mai visti prima. In appena due decenni, la produzione di pesce in Turchia è passata da 61.163 tonnellate a oltre 547.500 tonnellate nel 2023. Un incremento di quasi l’800% che ha riscritto le regole del gioco nel Mediterraneo, trasformando la Turchia in un hub strategico dell’acquacoltura europea e internazionale. Il settore oggi vale circa 1,7 miliardi di euro, superando la pesca tradizionale ed elevandosi a principale fonte di prodotti ittici del Paese.

A trainare questa crescita ci sono fattori precisi: tecnologia avanzata, politiche di incentivo e una domanda internazionale in continuo aumento. Secondo una recente revisione pubblicata su Reviews in Aquaculture, il successo della Turchia è il risultato di investimenti mirati e strategie lungimiranti. Non è solo una questione di numeri, ma di visione industriale.

Le tre specie chiave – trota iridea, spigola e orata – rappresentano ancora il 97% della produzione, ma lo scenario è in pieno fermento. Si punta sull’espansione dell’offerta con progetti di allevamento per il rombo del Mar Nero e il tonno rosso, mentre la vera star emergente è la trota turca, conosciuta anche come salmone turco, allevata nelle fredde acque del Mar Nero. Solo nel 2023 la sua produzione è cresciuta del 31%, conquistando mercati sempre più esigenti.

Non mancano le innovazioni tecnologiche. Si sviluppano impianti offshore in acque profonde e sistemi a ricircolo (RAS), che garantiscono condizioni ottimali e una produzione più controllata. L’intelligenza artificiale e il machine learning fanno il loro ingresso negli allevamenti: ottimizzano l’alimentazione dei pesci, monitorano la qualità dell’acqua e migliorano il benessere animale, aumentando l’efficienza e riducendo i costi operativi.

Ma la corsa non è priva di ostacoli. Il cambiamento climatico si fa sentire anche qui: il riscaldamento delle acque marine sta mettendo in difficoltà alcune specie sensibili. La risposta? Sistemi di raffreddamento installati nelle gabbie marine del Mar Nero che stabilizzano la temperatura e salvaguardano gli stock.

La sostenibilità è una priorità. La dipendenza da farina e olio di pesce importati ha spinto la ricerca di alternative locali e più ecologiche. Si sperimentano mangimi a base di farine di insetti e sottoprodotti dell’industria ittica per ridurre l’impatto ambientale. Inoltre, la filiera corta si impone come strategia vincente: avvicinare le fabbriche di mangimi ai siti di produzione abbassa le emissioni legate al trasporto e contribuisce a una gestione più green dell’acquacoltura.

Nonostante i risultati impressionanti sul fronte export, il consumo domestico di pesce in Turchia resta sorprendentemente basso: appena 7,2 kg pro capite contro una media mondiale decisamente più alta. Per cambiare rotta, il governo e i produttori privati puntano forte su campagne educative e promozionali mirate ai giovani, raccontando il valore nutrizionale del pesce e le opportunità offerte da una dieta più bilanciata.

L’acquacoltura in Turchia non è solo una storia di successo produttivo, ma l’emblema di un settore che guarda avanti, affronta le sfide ambientali e innova con coraggio. Un modello che l’industria ittica europea osserva con grande attenzione e che può rappresentare un esempio per il futuro sostenibile dell’acquacoltura nel Mediterraneo.

Boom dell’acquacoltura in Turchia.+800% negli ultimi vent’anni

L’articolo Boom dell’acquacoltura in Turchia.+800% negli ultimi vent’anni proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 5 di 19

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy