[[{“value”:”

Un pesce su tre viene catturato invano – La produzione di cibo che ogni anno finisce per essere sprecato occupa una superficie più ampia della Cina: è questa la preoccupante fotografia prodotta dal WWF per il 2024 che si aggiudica il “premio” di anno peggiore per la lotta allo spreco alimentare. Un fenomeno in continua crescita soprattutto in Italia. Si stima, secondo il Rapporto internazionale Waste Watcher 2024, un aumento del 45,6% con circa 683,3 grammi di cibo pro capite gettato rispetto ai 469,4 grammi rilevati nell’agosto 2023 con danni ingenti non solo sull’ambiente ma anche ma anche sull’economia domestica delle famiglie.

Per questo motivo oggi, in occasione della Giornata Nazionale di prevenzione contro lo spreco alimentare, è importante sensibilizzare i consumatori su scelte consapevoli, quotidiane e sostenibili nell’acquisto di generi alimentari, soprattutto quelli soggetti a rapido deterioramento come frutta, verdura e pesce.

Il pesce surgelato come valida soluzione anti-spreco

Il mercato ittico è uno dei settori in cui si concentra la più alta percentuale di spreco alimentare: il 35% di tutto il pesce pescato, compresi crostacei e molluschi, secondo la FAO viene sprecato o buttato ancor prima di raggiungere il piatto, alimentando il trend del sovrasfruttamento di mari e oceani.

Una valida e sana alternativa è il consumo domestico di pescato surgelato che, secondo dati forniti dall’IIAS – Istituto Italiano Alimenti Surgelati – permetterebbe di abbattere gli sprechi alimentari domestici di oltre il 47%.

Sapore di mare, in prima linea contro lo spreco alimentare

Un impegno che Sapore di Mare, Azienda specializzata nella commercializzazione di prodotti ittici congelati sfusi con sede a Corridonia (MC), si assume da oltre trent’anni, facendo della sostenibilità e della gestione responsabile della pesca i suoi obiettivi principali. Ad esempio, i prodotti sfusi sono validi alleati nella lotta allo spreco perché rispondono all’esigenza di un maggior controllo nelle porzioni, utilizzando e consumando solo ciò di cui si ha bisogno. Sapore di Mare offre oltre 100 varietà di pesce sfuso per tutti i gusti, già pulito e di facile utilizzo. In questo modo la quantità acquistata corrisponde all’effettivo consumo, evitando inutili sprechi. Oltre all’ittico sfuso, Sapore di Mare propone anche una vasta gamma di prodotti ricettati e pronti all’uso, dagli antipasti ai primi: un altro valido antidoto contro lo spreco alimentare senza rinunciare al gusto e alla varietà di ricette sempre nuove e diversificate.

Dal mare alla tavola: le certificazioni MSC e ASC

L’azienda di Corridonia è la prima realtà in Italia ad offrire prodotti ittici congelati sfusi certificati MSC (Marine Stewardship Council) e ASC (Aquaculture Stewardship Council). Ciò garantisce al consumatore che il pesce acquistato, identificabile in punto vendita con i marchi MSC e ASC, provenga da fornitori a loro volta certificati e quindi impegnati attivamente nella ricerca di una sempre maggiore sostenibilità.

Perché il sostegno che i prodotti surgelati offrono alla lotta contro lo spreco alimentare inizia ancor prima di arrivare sulle nostre tavole con un utilizzo ottimale delle materie prime che arrivano pronte per l’uso in cucina, eliminando tutti gli sprechi nella filiera produttiva e garantendo il rispetto dell’intero ecosistema.

Un pesce su tre viene catturato invano

L’articolo Un pesce su tre viene catturato invano proviene da Pesceinrete.

“}]] ​