[[{“value”:”
Come il settore ittico può rispondere alle nuove esigenze dei consumatori? – Il mercato del consumo alimentare sta cambiando rapidamente. Il nuovo report di Capgemini Research Institute, What Matters to Today’s Consumer? 2025 Consumer Behavior Tracker, analizza le tendenze globali che stanno ridefinendo le scelte dei consumatori, dal crescente interesse per la sostenibilità alla diffusione dell’intelligenza artificiale nei processi d’acquisto. Come può il settore ittico adattarsi a questo scenario in evoluzione?
Consumatori sempre più attenti alla sostenibilità
Secondo il report Capgemini, il 64% dei consumatori sceglie prodotti percepiti come sostenibili e questa tendenza è in continua crescita. L’attenzione alla provenienza, all’impatto ambientale e alla trasparenza delle etichette sta spingendo i brand a ripensare la propria offerta.
Nel settore ittico, questa tendenza si traduce in una crescente richiesta di pesce certificato e proveniente da acquacoltura e pesca sostenibili. Il report evidenzia che il 38% dei consumatori è disposto a pagare un sovrapprezzo del 1-5% per prodotti sostenibili, un segnale chiaro per il mercato: la sostenibilità è un valore, ma deve essere accessibile. Le aziende ittiche devono quindi lavorare su modelli produttivi che garantiscano trasparenza e tracciabilità senza far lievitare eccessivamente i costi.
Food waste e tracciabilità Il valore della filiera corta
Un altro aspetto chiave del report riguarda la riduzione degli sprechi alimentari (food waste). Il 71% dei consumatori è consapevole dell’impatto ambientale degli sprechi, mentre il 73% sostiene attivamente iniziative dei brand per ridurli. Questo aspetto è cruciale per il settore ittico, dove la deperibilità del prodotto è una sfida quotidiana.
Soluzioni come il fresh frozen (surgelazione immediata post-pesca), il packaging innovativo e il miglioramento della logistica di distribuzione possono aiutare a ridurre lo spreco e garantire un prodotto più fresco e sostenibile.
Gen AI e social commerce L’industria ittica è pronta alla rivoluzione digitale?
Secondo Capgemini, il 58% dei consumatori ha sostituito i motori di ricerca con strumenti basati sull’Intelligenza Artificiale generativa (Gen AI) per ricevere suggerimenti di acquisto. La personalizzazione è il nuovo paradigma del retail e il settore ittico potrebbe sfruttarla per migliorare l’esperienza d’acquisto.
Non solo: il 53% della Gen Z acquista prodotti tramite Instagram e TikTok. Il mercato ittico ha un’enorme opportunità nel social commerce, ma per sfruttarla è necessario investire in strategie digitali mirate: storytelling, influencer marketing e contenuti educativi sulla qualità e sulla sostenibilità del pesce possono fare la differenza.
Un settore in trasformazione
I dati del Consumer Behavior Tracker 2025 di Capgemini dimostrano che le abitudini di acquisto stanno cambiando rapidamente e che la sostenibilità, la digitalizzazione e la riduzione degli sprechi sono diventati elementi chiave.
Il settore ittico, per restare competitivo, deve anticipare queste tendenze, sviluppando prodotti più trasparenti, tracciabili e sostenibili, ma anche sperimentando nuovi canali di vendita digitale e strategie di comunicazione innovative.
Il futuro del mercato ittico è chiaro: chi saprà evolversi e rispondere a queste nuove esigenze non solo sopravvivrà, ma crescerà in un contesto sempre più esigente e selettivo.
Come il settore ittico può rispondere alle nuove esigenze dei consumatori?
L’articolo Come il settore ittico può rispondere alle nuove esigenze dei consumatori? proviene da Pesceinrete.
“}]]