[[{“value”:”

I Diritti Umani al centro del Farm Standard di ASC – Il 7 maggio 2025, Aquaculture Stewardship Council lancerà il nuovo Farm Standard al Seafood Expo Global di Barcellona.

Il Farm Standard di ASC comprende quattro principi: legale, ambientale, sociale e di benessere animale. Lo sviluppo del terzo Principio, che riguarda la responsabilità sociale, è stato guidato dal Team per i Diritti Umani di ASC.

Perché è importante per ASC affrontare il tema dei diritti umani in acquacoltura?

Oltre 60 milioni di persone sono coinvolte nelle filiere dei prodotti ittici d’allevamento. Il settore contribuisce in modo determinante al sostentamento delle persone e delle comunità in tutto il mondo. Come ogni industria, l’allevamento di prodotti ittici può avere un impatto negativo sul benessere delle persone se non vengono messe in atto pratiche corrette e non viene data loro priorità.

La nostra missione è promuovere il rispetto dei diritti umani di coloro che lavorano nell’acquacoltura e vivono nelle comunità circostanti, agendo da catalizzatore per un più ampio cambiamento a livello di settore.

Il terzo Principio del Farm Standard affronta un’ampia gamma di criteri sociali volti a rispettare i diritti umani di coloro che lavorano nell’industria e di coloro che vivono nelle comunità che possono subire l’impatto delle operazioni di allevamento ittico. Il Farm Standard di ASC sottolinea l’importanza di aderire a 13 criteri chiave che incoraggiano gli allevatori a valutare le loro pratiche interne e il loro impatto sulle comunità circostanti. Lo Standard richiede agli allevatori di esaminare le pratiche di assunzione, le condizioni di impiego e le condizioni di lavoro; consente agli allevatori non solo di migliorare le proprie pratiche, ma anche di avere un impatto positivo sulle comunità di cui fanno parte.

Qual è il vantaggio di seguire i requisiti sociali del nuovo ASC Farm Standard?

Sebbene gli standard e le certificazioni possano talvolta essere percepiti come costosi, è stato dimostrato che migliorano la produttività, la soddisfazione dei dipendenti e la stabilità economica. Salari minimi, condizioni di lavoro buone e sicure, protezione sociale e accesso alla libertà di associazione e contrattazione collettiva possono aumentare la soddisfazione dei dipendenti e, di conseguenza, migliorare le prestazioni. L’allineamento al nuovo ASC Farm Standard può portare a benefici quali la riduzione del turnover del personale, un luogo di lavoro più sicuro e un miglioramento dei rapporti tra management e dipendenti.
Inoltre, gli investitori valutano sempre di più la qualità della forza lavoro e la stabilità politica e sociale rispetto al basso costo del lavoro, il che significa che l’adesione a questi standard può anche rendere un’azienda più attraente per gli investimenti.

Un impegno collettivo

ASC sta lavorando su altri progetti chiave, oltre a rivedere e aggiornare regolarmente i requisiti del nostro standard. Ad esempio, il progetto “Worker Voice” intende includere requisiti per assicurare che i dipendenti siano consapevoli dei loro diritti e in grado di difenderli laddove necessario; assicurare la libertà di aderire a sindacati o associazioni informali per contrattare collettivamente le condizioni di lavoro; meccanismi attraverso i quali i dipendenti possono far sentire la propria voce in caso di lamentele o quando è necessario un cambiamento.

Invitiamo tutte le parti interessate a impegnarsi con noi in questa missione vitale. Insieme, possiamo creare un’industria dell’acquacoltura più equa e responsabile, che rispetti la dignità di tutti gli individui coinvolti. Il Farm Standard di ASC non è solo un insieme di linee guida, ma un impegno per un futuro in cui i diritti umani siano in primo piano nelle pratiche di acquacoltura.

I Diritti Umani al centro del Farm Standard di ASC

L’articolo I Diritti Umani al centro del Farm Standard di ASC proviene da Pesceinrete.

“}]] ​