[[{“value”:”

Agroalimentare, Lollobrigida: “Colonna portante della nostra economia” – “L’agroalimentare italiano continua a dimostrarsi una colonna portante della nostra economia e i dati relativi al 2024 ce lo confermano con chiarezza. Il nuovo Report Agrimercati di ISMEA sul quarto trimestre dell’anno restituisce un quadro incoraggiante, che premia il lavoro, la dedizione e la qualità che da sempre contraddistinguono le nostre filiere agricole e alimentari”.
Lo ha dichiarato il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida, a commento dell’ultima pubblicazione dell’ISMEA che analizza l’andamento dell’agroalimentare italiano nel quarto trimestre del 2024.

I numeri raccontano un comparto che, nonostante le complessità economiche globali, continua a performare con risultati rilevanti. La produzione dell’industria alimentare ha segnato una crescita dell’1,8% rispetto al 2023, in netta controtendenza con il calo generalizzato del manifatturiero (-3,7%). Un dato che testimonia la resilienza e la dinamicità del settore.

Particolarmente significativa la performance dell’export: le esportazioni di alimenti e bevande nel 2024 hanno raggiunto quasi 70 miliardi di euro, segnando un incremento del 7,5% rispetto al 2023 e superando la crescita dell’export nazionale nel suo complesso, che è rimasto pressoché stabile. Tra i settori di punta dell’export figurano il vino, la pasta, l’olio extravergine d’oliva, i formaggi stagionati e il caffè torrefatto.

Anche sul piano occupazionale il comparto si conferma strategico, con 930 mila lavoratori impiegati, di cui 441 mila dipendenti e 489 mila indipendenti.

“Questi risultati sono frutto dell’impegno dei nostri imprenditori, ma anche di un Governo – quello guidato da Giorgia Meloni – che crede nel settore primario e lo sostiene con azioni concrete. L’agroalimentare non è solo economia: è identità, è territorio, è orgoglio italiano. E noi continueremo a valorizzarlo, in Italia e nel mondo”, ha concluso il Ministro Lollobrigida.

Anche il settore ittico, pur non rappresentando una voce di primo piano nel report ISMEA, si inserisce in questo quadro di rinnovata attenzione al sistema agroalimentare nazionale. In particolare, la spesa domestica per i prodotti ittici, pur mostrando un lieve calo nel 2024 (-0,5%), si conferma rilevante nel paniere delle famiglie italiane. Un dato che invita a nuove riflessioni sulle strategie di promozione, valorizzazione e differenziazione dei prodotti della pesca e dell’acquacoltura italiana, anche in chiave export.

Agroalimentare, Lollobrigida: “Colonna portante della nostra economia”

L’articolo Agroalimentare, Lollobrigida: “Colonna portante della nostra economia” proviene da Pesceinrete.

“}]] ​