[[{“value”:”
Dall’8 all’11 maggio Genova accoglie Slow Fish 2025 – Dal 8 all’11 maggio 2025, il Porto Antico di Genova si trasformerà nel cuore pulsante di una nuova visione del mare con Slow Fish 2025, la manifestazione firmata Slow Food Italia che celebra vent’anni di impegno per la tutela degli ecosistemi costieri e della cultura delle terre d’acqua. Giunta alla dodicesima edizione, Slow Fish torna con un programma ricco di incontri, degustazioni e approfondimenti che mettono al centro il futuro della pesca, il ruolo dei giovani e le sfide ambientali.
Tra i temi protagonisti di questa edizione, il mestiere del pescatore si presenta come una professione da reinventare, capace di attrarre nuove generazioni portatrici di innovazioni tecnologiche, sensibilità ambientale e idee imprenditoriali fresche. Un’attenzione particolare sarà rivolta alla mitilicoltura, settore simbolo di un’acquacoltura sostenibile che oggi si confronta con i cambiamenti climatici e l’innalzamento delle temperature delle acque.
Slow Fish 2025 sarà anche la cornice per raccontare come alcune comunità italiane stanno ricostruendo filiere locali attorno alle specie aliene che popolano sempre più i nostri mari, trasformando una criticità ecologica in un’opportunità gastronomica. Ritorna sulle tavole della manifestazione il tonno rosso del Sulcis, frutto di una pesca artigianale selettiva e controllata, esempio virtuoso di gestione responsabile delle risorse marine. E proprio da Cabras arriva un’importante novità: il debutto ufficiale del Presidio Slow Food della bottarga di Cabras, simbolo di una tradizione che si rinnova.
Non mancherà uno sguardo alle acque dolci e salmastre d’Italia, con storie di pesca tradizionale dal Lago Maggiore al Delta del Po, fino al Lago di Nemi, a testimonianza della straordinaria biodiversità che caratterizza il nostro Paese. Slow Fish sarà anche un’occasione per riflettere sulla rigenerazione delle città costiere attraverso politiche alimentari innovative e sullo sviluppo di forme di turismo slow più attente alla sostenibilità e ai territori.
Come sempre, il pubblico potrà incontrare pescatori, cuochi, produttori di olio extravergine, viticoltori ed esperti che accompagneranno i visitatori in un viaggio unico tra sapori, saperi e storie del mare. Un’attenzione speciale sarà rivolta alle famiglie, con attività ludiche realizzate in collaborazione con l’Acquario di Genova e l’Acquario di Livorno, per scoprire insieme ai più piccoli la magia del mondo acquatico e il legame profondo che unisce l’uomo al mare.
Slow Fish 2025 promette di essere molto più di un evento: un invito a costruire, insieme, un futuro del mare più giusto, consapevole e sostenibile.
Dall’8 all’11 maggio Genova accoglie Slow Fish 2025
L’articolo Dall’8 all’11 maggio Genova accoglie Slow Fish 2025 proviene da Pesceinrete.
“}]]