[[{“value”:”
Allarme vongole a Manfredonia – Il Consorzio Molluschi Nord Gargano lancia un grido d’allarme: le analisi condotte nelle acque del Compartimento Marittimo di Manfredonia evidenziano un quadro fortemente critico. I monitoraggi, interamente finanziati dal Consorzio, hanno confermato una drastica riduzione della presenza di vongole in quasi tutte le zone di attività.
“Siamo di fronte a una vera e propria moria che ha colpito tutti i banchi naturali del compartimento”, dichiara il presidente Giuseppe Di Rita. Secondo l’analisi del Consorzio, la crisi deriva da una combinazione di fattori: alla gestione non sempre adeguata delle attività pregresse, si sommano gli effetti dei cambiamenti climatici e le eccezionali condizioni meteorologiche avverse. Queste ultime, sottolinea Di Rita, dovrebbero essere riconosciute come calamità naturale, così come è stato già fatto in altre zone d’Italia.
Tra le criticità più rilevanti rilevate dai campionamenti spicca la presenza crescente del granchio blu (Callinectes sapidus), una specie aliena particolarmente vorace, predatrice di molluschi bivalvi. Questo predatore è già noto per aver causato forti danni agli allevamenti di molluschi nell’Alto Adriatico.
Il biologo Pasquale Ricci, che ha coordinato le attività di monitoraggio per conto del Dipartimento di Bioscienze, Biotecnologie e Ambiente dell’Università Aldo Moro di Bari, ha raccomandato la necessità di monitorare attentamente la diffusione del granchio blu lungo tutto l’arco dell’anno e di adottare quanto prima misure di contenimento, al fine di proteggere la produzione di molluschi e l’equilibrio degli ecosistemi locali.
La gravità della situazione ha portato la Capitaneria di Porto di Manfredonia a emanare un’ordinanza di sospensione di tutte le attività di prelievo relative ai molluschi bivalvi, inizialmente prevista fino a metà maggio. Tuttavia, le condizioni attuali fanno temere un prolungamento del fermo, con conseguenze pesanti per le imprese coinvolte, ormai ferme e senza reddito da oltre sei mesi.
Il tema è stato al centro del convegno “La Costa come risorsa: Sostenibilità e Turismo Costiero”, tenutosi a Manfredonia lo scorso 10 aprile. In presenza di rappresentanti della Direzione Marittima di Bari e dei Comandi delle Capitanerie di Manfredonia e Barletta, il presidente Di Rita ha sottolineato l’urgenza di interventi di sostegno.
“Abbiamo avviato contatti positivi con l’Assessore regionale Donato Pentassuglia, che ha mostrato grande attenzione verso la crisi in atto e disponibilità a supportare le aziende del comparto”, ha dichiarato Di Rita.
Allarme vongole a Manfredonia
L’articolo Allarme vongole a Manfredonia proviene da Pesceinrete.
“}]]