[[{“value”:”

AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm: crescita e successo di pubblico per il ritorno all’evento unificato – Si è appena conclusa con successo l’8a edizione di AquaFarm, che ha segnato il ritorno dell’evento unificato con NovelFarm e AlgaeFarm – rispettivamente giunti alla loro 6a e 4a edizione – sotto un unico appuntamento presso il quartiere fieristico di Pordenone. La scelta di riunire le tre manifestazioni ha generato un forte interesse tra operatori e pubblico, portando a un incremento significativo dell’affluenza: i visitatori sono aumentati del 30% rispetto all’edizione 2024.

L’evento ha visto la partecipazione di oltre 110 espositori (per 7mila m²) provenienti dall’Italia e dall’estero, confermando il ruolo centrale di Pordenone Fiere come punto di riferimento per i settori dell’acquacoltura, dell’innovazione nelle colture vegetali e delle alghe. Il programma convegnistico ha registrato un’adesione straordinaria, con 20 sessioni e oltre 150 relatori che hanno trattato i temi più attuali per il settore, dalla sostenibilità alla sicurezza alimentare, fino alle nuove tecnologie per la produzione e la gestione degli allevamenti.

Grazie alla collaborazione con l’Agenzia ICE, questa edizione ha accolto una delegazione di 30 top buyer internazionali provenienti da Brasile, Nord Africa, Balcani e Grecia, cui si sono aggiunte altre delegazioni, soprattutto dai Paesi Baltici.

Renato Pujatti, presidente di Pordenone Fiere ha dichiarato: “Siamo orgogliosi che anche quest’anno il Ministero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste abbia scelto di partecipare ad Aquafarm per ribadire il suo impegno nella valorizzazione del settore ittico. Il Masaf era presente in fiera con un’area espositiva dedicata, una sala convegni e un’arena show cooking per promuovere la qualità e la sostenibilità dei prodotti ittici italiani. Convegni, incontri e approfondimenti hanno affrontato le sfide cruciali del settore: dagli effetti del cambiamento climatico al contrasto del fake seafood, fino alla gestione delle specie invasive. Aquafarm, grazie alla collaborazione di Masaf, si conferma un’occasione per gli operatori di confrontarsi su innovazione e sviluppo, e per visitatori e giovani di conoscere un settore straordinario”.

Tra i momenti di maggiore interesse per AquaFarm, spiccano le sessioni dedicata alla sostenibilità nell’acquacoltura, l’autosufficienza energetica e le soluzioni innovative per la decarbonizzazione del settore. Ricordiamo inoltre, le sessioni “Prodotti di acquacoltura e di pesca a valore aggiunto” con protagonisti i leader della filiera ittica, mentre e quella “UE – FEAMPA” sulle novità europee che impattano il settore.

NovelFarm grande richiamo di pubblico per il tema di apertura “L’indoor farming in Italia: serre tecnologiche, vertical farm, agricoltura urbana tra normative, investimenti e mercato”, in cui si sono avvicendati player di settore, consulenti ed esponenti del mondo accademico per discutere dell’evoluzione dell’agricoltura controllata in ambiente urbano.

Un altro momento di grande interesse è stato quello di ieri pomeriggio, con la chiusura di AlgaeFarm, caratterizzata dalla tavola rotonda sul futuro della filiera delle alghe, che ha esplorato le opportunità e le sfide per il settore, dal campo alimentare a quello farmaceutico.

Matteo Leonardi, presidente dell’API – Associazione Piscicoltori Italiani ha dichiarato: “Sono stati due giorni intensi e straordinari questi appena conclusisi di AquaFarm 2025. Ricchi di incontri, condivisioni, emozioni; abbiamo partecipato ai convegni, ospitato momenti di dialogo, offerto le prelibatezze dell’acquacoltura italiana, cercando di valorizzare la diversità delle specie allevate. Due momenti particolari sono stati la consegna del Premio Davide Menozzi e la presentazione del primo manuale sul benessere dei pesci in allevamento. Un enorme grazie quindi va agli associati, ai professionisti, agli amici, ai visitatori e agli organizzatori di AcquaFarm, per continuare nel percorso verso un’acquacoltura in grado di offrire un cibo sano e sostenibile per tutti”.

Durante NovelFarm è giunta dagli Stati Uniti la notizia della scomparsa di Disckson Despommier, il padre riconosciuto del concetto moderno di Vertical Farm, divulgato nel famoso libro del 2010 The Vertical Farm: Feeding the World in the 21st Century. Il libro, ristampato in numerose riedizioni, è accredito, da parte di tutti gli imprenditori e professionisti del settore, come la fonte di ispirazione che ha dato vita a un movimento culturale ed economico globale. Dickson inaugurò la prima edizione di AquaFarm, che includeva le conferenze, successivamente evolute in NovelFarm, con una presentazione memorabile che segnò un’epoca nel nostro Paese, visitato per la prima volta dal luminare americano. Il team di NovelFarm e tutta la comunità del fuori suolo italiana lo celebra e lo ricorda con riconoscenza ed affetto.

AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm si confermano quindi come un appuntamento imprescindibile per il settore, capace di attrarre sempre più operatori e pubblico grazie a un format che coniuga esposizione, aggiornamento professionale di alto livello e opportunità di business.

Sul sito ufficiale dell’evento, è possibile consultare il programma dettagliato dove saranno pubblicati a breve le presentazioni e gli atti delle sessioni convegnistiche.

L’appuntamento è per il 18 e 19 febbraio 2026, con la 9ª edizione di AquaFarm, che si terrà sempre a Pordenone Fiere, ancora in formato unificato con NovelFarm e AlgaeFarm.

AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm: crescita e successo di pubblico per il ritorno all’evento unificato

L’articolo AquaFarm, NovelFarm e AlgaeFarm: crescita e successo di pubblico per il ritorno all’evento unificato proviene da Pesceinrete.

“}]] ​