[[{“value”:”
Carlino, la tradizione nella trasformazione delle acciughe – Carlino è un marchio che, negli ambienti della trasformazione ittica, suona familiare. Un’azienda siciliana che da circa cinquant’anni lavora acciughe a Sciacca, nel cuore della costa sud-occidentale della Sicilia. Una posizione strategica, ma soprattutto una scelta precisa: produrre in un territorio dove il pesce non è solo materia prima, ma parte di un sistema culturale e produttivo.
Oggi Carlino si presenta come una realtà solida, a conduzione familiare, in grado di gestire l’intera filiera con coerenza e sostenibilità: dall’acquisto del pesce fresco, rigorosamente selezionato nel periodo di migliore qualità, alla trasformazione, alla stagionatura, fino al confezionamento. L’azienda, con due stabilimenti di produzione e due bolli CE, certificata BRC e IFS, attua una gestione verticale che permette controllo, velocità operativa e una standardizzazione consapevole della qualità. Tutto questo con una grande attenzione alla sostenibilità: grazie all’utilizzo di energia solare, l’azienda oggi copre tra il 70 e l’80% del proprio fabbisogno energetico, riducendo l’impatto ambientale della produzione e rafforzando il legame con il territorio.
Il vero punto di forza è la specializzazione. Carlino lavora solo acciughe, sardine sotto sale e filettate sott’olio, pasta di acciughe, colatura di acciughe e filetti di acciughe marinate: pochi prodotti, ma confezionati con diversi packaging — banda stagnata, plastica, vetro. In un mercato che spesso si disperde nella ricerca di assortimenti estesi, qui la scelta è stata quella di rafforzare un’identità precisa. Il risultato è un’offerta credibile, al servizio delle esigenze del consumatore, con una qualità costante e un’attenzione a un posizionamento ben studiato.
L’azienda ha sviluppato sei linee commerciali che riflettono sia esigenze distributive sia scelte strategiche. “Fior d’Acciuga” punta su un’estetica curata e su un approccio moderno al packaging, ideale per canali gourmet o scaffali specializzati. “Carlino” è la linea madre, quella che porta il nome della famiglia. “Don Pasquale”, più tradizionale, è il tributo alle origini e porta il nome del fondatore e padre dell’attuale amministratore. “Aurora“, il marchio storico e più antico, registrato da tre generazioni in capo alle attività familiari; “Marni”, che porta il nome del pesciolino, marchio creato negli anni Novanta; e “Mizar”, il marchio per le produzioni dedicate ai canali di vendita che necessitano di un prezzo aggressivo, completano il portafoglio, offrendo alternative diversificate in termini di grammatura, confezionamento e fascia di prezzo.
A differenza di molte realtà artigianali, Carlino ha saputo integrare tecnologie produttive moderne senza perdere l’impostazione tradizionale. Lo stabilimento è attrezzato per garantire una lavorazione rapida, controllata, adatta agli standard richiesti sia dal retail, sia dal food service, sia dall’industria nazionale ed estera. E proprio l’export rappresenta oggi un asse strategico, in quanto costituisce circa il 40% dei volumi: parliamo di una presenza in oltre 20 Paesi e quattro continenti.
Il posizionamento dell’azienda sul mercato è chiaro: proporre un prodotto che parla di territorio, che racconta una filiera mediterranea trasparente e valorizza la stagionalità della pesca. Nessuna rincorsa al prezzo più basso, ma un’attenzione crescente al valore percepito, alla coerenza del messaggio e all’affidabilità commerciale.
Carlino è un esempio concreto di come un’azienda familiare, radicata nel territorio e specializzata su un prodotto, possa rimanere competitiva nel tempo. Lo fa con una strategia sobria ma efficace, fatta di scelte operative solide, attenzione al brand e investimenti mirati. In un settore complesso e in continua evoluzione come quello delle conserve ittiche, rappresenta un caso interessante da osservare e — per certi aspetti — da prendere come riferimento.
Carlino, la tradizione nella trasformazione delle acciughe
“In Rete” è la rubrica di Pesceinrete che racconta le aziende del settore ittico attraverso le informazioni disponibili online. Il nostro obiettivo è offrire una fotografia oggettiva delle realtà presenti sul web, con l’intento di documentare il panorama del mercato in modo trasparente e informativo.
L’articolo Carlino, la tradizione nella trasformazione delle acciughe proviene da Pesceinrete.
“}]]