Categoria: Pesce In Rete Pagina 34 di 1037

Galaxidi Marine Farm: “Fare la nostra parte” con l’acquacoltura sostenibile

 [[{“value”:”

Fare la nostra parte è l’impegno quotidiano di Galaxidi Marine Farm, realtà greca leader nell’acquacoltura sostenibile nel Mediterraneo. Fondata nel 1987 a Galaxidi, nella regione della Focide, l’azienda ha costruito la propria identità attorno a una produzione trasparente, responsabile e orientata all’eccellenza.

Per buyer, distributori e stakeholder del comparto ittico, rappresenta oggi un partner affidabile, in grado di offrire pesce fresco certificato, con tracciabilità totale e standard qualitativi elevati.

La qualità sensoriale del pesce da acquacoltura: una scelta consapevole

Nel panorama della ristorazione e della distribuzione moderna, scegliere pesce da acquacoltura non è più un compromesso: è una decisione consapevole, basata su standard di qualità e sicurezza alimentare.

I prodotti di Galaxidi Marine Farm ne sono la dimostrazione. La costanza del gusto, la tenerezza delle carni, il profilo nutrizionale ricco di omega-3 e l’assenza di contaminanti ambientali non controllati sono elementi che sempre più buyer e chef riconoscono come punti di forza.

Diversi test organolettici comparativi tra pesce allevato e selvatico dimostrano che, a parità di specie e freschezza, la differenza è impercettibile per il consumatore medio e spesso premia il prodotto allevato, più omogeneo e facilmente valorizzabile in cucina.

Affidarsi a un partner come Galaxidi significa avere la garanzia di una qualità costante, tracciata e certificata, a fronte di una crescente richiesta da parte del mercato di referenze sicure, etiche e sostenibili.

Una filiera trasparente, dal seme al mercato

La tracciabilità totale è uno dei pilastri della strategia aziendale. Ogni orata, branzino o ombrina prodotta da Galaxidi Marine Farm è identificabile lungo tutta la catena, dalle uova fino alla distribuzione. Questo approccio, implementato già nel 2000 con la certificazione ISO 9002, ha anticipato le esigenze del mercato e della normativa europea.

Dal 2010, l’azienda produce anche pesce certificato biologico (BIOHELLAS), mentre gli impianti di Panormos rispettano gli standard ASC e MSC. Per i buyer, questo significa poter contare su referenze sicure, con valore aggiunto per la grande distribuzione e il canale horeca.

Allevamento marino d’eccellenza nel Golfo di Corinto

I siti di allevamento si trovano in acque profonde, tra i 40 e i 150 metri, in una zona con forti correnti naturali e ottimo ricambio idrico. Il Golfo di Corinto si conferma un habitat ideale per un’acquacoltura a basso impatto, dove il benessere animale e la qualità delle carni sono garantiti da condizioni ambientali favorevoli.

Galaxidi Marine Farm ha scelto di limitare densità e impatto ambientale, evitando trattamenti farmacologici non necessari e investendo in mangimi tracciabili e sostenibili. Il risultato è un prodotto fresco, ricco di omega-3 e altamente competitivo sui mercati internazionali.

Innovazione continua e visione europea

Galaxidi partecipa attivamente a progetti finanziati dall’Unione Europea come FutureEUAqua, per sviluppare mangimi alternativi e soluzioni digitali per la filiera. Questa apertura all’innovazione ne rafforza il posizionamento tra le aziende più avanzate del Mediterraneo.

Con una forza lavoro di oltre 400 persone, provenienti per lo più dalla regione della Focide, l’impresa svolge anche un ruolo sociale importante, contribuendo alla stabilità economica e al tessuto produttivo locale.

Galaxidi Marine Farm dimostra che l’acquacoltura sostenibile in Grecia non è un’utopia, ma una realtà industriale e commerciale solida, pronta ad affrontare le sfide future del settore ittico europeo. Per i buyer e le imprese interessate a referenze certificate, con valore ambientale e tracciabilità totale, rappresenta un partner strategico da conoscere e valorizzare.

Continua a seguire Pesceinrete per approfondimenti e casi studio sull’innovazione nella filiera ittica.

L’articolo Galaxidi Marine Farm: “Fare la nostra parte” con l’acquacoltura sostenibile proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Buyer ittico 4.0: come cambia il marketing digitale nel B2B

 [[{“value”:”

Marketing digitale per l’ittico trasformato: comprendere l’evoluzione del buyer B2B è oggi fondamentale per le imprese del settore. Con l’avvento delle nuove tecnologie e la trasformazione dei processi d’acquisto, le aziende devono adattare le proprie strategie per intercettare efficacemente i nuovi decisori.

Il nuovo profilo del buyer ittico B2B

Il buyer ittico B2B di oggi è informato, digitale e autonomo. Le nuove generazioni, come i Millennials e la Gen Z, stanno assumendo ruoli decisionali nelle aziende, portando con sé aspettative diverse rispetto al passato.

Questi buyer preferiscono effettuare ricerche online approfondite prima di contattare un fornitore, utilizzando una varietà di canali digitali per raccogliere informazioni. Le aziende devono quindi garantire una presenza online solida e coerente, offrendo contenuti di valore che rispondano alle esigenze specifiche di questi nuovi interlocutori.

Canali digitali: l’importanza dell’omnicanalità

In un contesto in cui il buyer B2B utilizza molteplici canali per informarsi e prendere decisioni, l’approccio omnicanale diventa imprescindibile.

Le imprese ittiche devono integrare i propri canali online e offline, assicurando un’esperienza coerente e personalizzata su ogni piattaforma. Dalla presenza sui social media alla partecipazione a fiere virtuali, ogni touchpoint deve essere ottimizzato per guidare il buyer lungo il percorso d’acquisto.

Personalizzazione e contenuti di valore

La personalizzazione dei contenuti è una leva strategica per coinvolgere il buyer ittico moderno.

Utilizzando strumenti di analisi dei dati e marketing automation, le aziende possono creare messaggi mirati che rispondano alle specifiche esigenze dei diversi segmenti di clientela. Case study, white paper e webinar sono esempi di contenuti che possono educare e influenzare positivamente le decisioni d’acquisto.

L’evoluzione del buyer ittico B2B impone alle aziende del settore trasformato di rivedere le proprie strategie di marketing digitale. Comprendere le nuove dinamiche di acquisto, adottare un approccio omnicanale e offrire contenuti personalizzati sono passi fondamentali per restare competitivi in un mercato in continua evoluzione.

Continua a seguire Pesceinrete per approfondire le strategie vincenti nel marketing digitale del settore ittico.

L’articolo Buyer ittico 4.0: come cambia il marketing digitale nel B2B proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Excelencias Naturales e il valore strategico dell’esclusività

 [[{“value”:”

Nel mercato ittico europeo, sempre più orientato verso l’eccellenza e la sostenibilità, le Ostriche Giga de Portugal si affermano come prodotto distintivo ad alto potenziale. A renderle disponibili in esclusiva è Excelencias Naturales, azienda che ha scelto di costruire un modello distributivo selettivo e tracciabile, pensato per rispondere alle esigenze di buyer e stakeholder in cerca di referenze premium realmente differenzianti.

Una filiera trasparente per un prodotto distintivo

La vera forza delle Ostriche Giga de Portugal non risiede solo nella qualità del prodotto finale, ma nell’intera catena del valore. Excelencias Naturales ha costruito un sistema di approvvigionamento tracciabile, garantendo che ogni ostrica distribuita rispetti standard ambientali rigorosi e pratiche di allevamento responsabili.

Questa impostazione non è solo una risposta alle crescenti richieste del mercato in termini di sostenibilità, ma una leva concreta per generare fiducia nei buyer europei, sempre più attenti all’origine e alla responsabilità del prodotto.

Posizionamento premium e selezione mirata

Le ostriche distribuite da Excelencias Naturales provengono da aree marine selezionate del Portogallo, dove condizioni ambientali ottimali conferiscono al prodotto un profilo sensoriale unico. L’approccio mono-referenza dell’azienda – focalizzato esclusivamente sulle Giga de Portugal – permette una cura quasi sartoriale della filiera e del posizionamento commerciale.

Il risultato è una proposta pensata per segmenti premium dell’Horeca, perfetta per rafforzare l’identità dei marchi della distribuzione specializzata o per entrare in carte e menù di ristoranti stellati.

Opportunità per buyer e stakeholder del settore

Il modello Excelencias Naturales rappresenta un’opportunità tangibile per buyer alla ricerca di eccellenze sostenibili ad alta marginalità. Il prodotto risponde alle tendenze chiave del mercato europeo: valorizzazione della provenienza, attenzione all’impatto ambientale, crescita dei consumi di frutti di mare ad alto valore aggiunto.

In un contesto in cui il settore ittico europeo si confronta con i temi dell’adattamento climatico, delle risorse limitate e della competizione globale, puntare su un prodotto esclusivo come le Ostriche Giga de Portugal significa anticipare la domanda di qualità e trasparenza.

Excelencias Naturales si posiziona come un operatore specializzato in grado di garantire continuità di fornitura, qualità costante e piena tracciabilità. Le Ostriche Giga de Portugal rappresentano una referenza solida per i segmenti di mercato più esigenti, in cui il valore del prodotto deve essere supportato da un approccio logistico e commerciale rigoroso. Un modello replicabile e scalabile, che merita attenzione tra gli attori della distribuzione specializzata e dell’Horeca di alta fascia.

Continua a seguire Pesceinrete per approfondire i modelli di eccellenza e le strategie più avanzate nel settore ittico europeo.

L’articolo Excelencias Naturales e il valore strategico dell’esclusività proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

ChatGPT shopping: l’assistente AI ora guida gli acquisti online

 [[{“value”:”

ChatGPT shopping è la nuova funzionalità sviluppata da OpenAI per rivoluzionare l’esperienza d’acquisto online. L’assistente virtuale si evolve e diventa un vero e proprio consulente digitale, capace di guidare l’utente nella ricerca, nel confronto e nella scelta dei prodotti, il tutto all’interno di un’unica conversazione.

Con ChatGPT shopping, gli utenti possono ricevere consigli personalizzati in base alle loro preferenze, alla cronologia delle conversazioni e alle recensioni dei prodotti. Le categorie supportate includono elettronica, abbigliamento, cosmetici e articoli per la casa, con l’obiettivo di estendere presto l’integrazione anche ad altri settori, compreso il food.

Un elemento distintivo è la possibilità di selezionare le fonti preferite da cui ricevere valutazioni: testate specializzate, siti comparatori, blog o rivenditori certificati. Grazie alla funzione di memoria attiva, ChatGPT shopping affina progressivamente le sue raccomandazioni, adattandosi agli interessi dell’utente.

La nuova funzionalità consente anche di completare gli acquisti direttamente sui siti partner, come Amazon, offrendo una navigazione fluida tra ricerca e acquisto.

OpenAI ha chiarito che tutte le informazioni personali restano di proprietà dell’utente, in conformità al GDPR e alle normative internazionali sulla privacy. Questo approccio rafforza la fiducia nella gestione dei dati e rende più solido il rapporto tra utente e intelligenza artificiale.

Nel settore ittico, ChatGPT shopping può aprire scenari interessanti: immaginare un assistente AI che orienta il consumatore verso prodotti locali, stagionali o certificati significa abilitare un nuovo tipo di esperienza d’acquisto, più consapevole e orientata alla qualità. Le aziende che operano nell’e-commerce ittico potrebbero sfruttare questa tecnologia per raccontare meglio il valore delle loro referenze e migliorare la conversione online.

ChatGPT shopping rappresenta un’evoluzione strategica nell’uso dell’intelligenza artificiale applicata al commercio. Anche per il comparto ittico, si aprono opportunità concrete per valorizzare i prodotti e fidelizzare i clienti attraverso consigli su misura e contenuti di qualità.

Continua a seguire Pesceinrete per scoprire come l’intelligenza artificiale può offrire nuove opportunità alle imprese del settore ittico.

L’articolo ChatGPT shopping: l’assistente AI ora guida gli acquisti online proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

La spinta dell’economia blu: innovazione, fondi e sinergie per il settore ittico

 [[{“value”:”

L’economia blu sostenibile è ormai al centro delle politiche internazionali e rappresenta una leva strategica per la crescita del settore ittico. Gli impegni assunti alla recente Conferenza sugli Oceani OOC10, con 277 iniziative e oltre 9 miliardi di dollari mobilitati, aprono scenari concreti per le imprese, i buyer e gli stakeholder della filiera, offrendo nuove possibilità di sviluppo, innovazione e accesso ai fondi.

Nel contesto di una crescente attenzione alla transizione ecologica e all’equilibrio tra uso delle risorse e tutela degli ecosistemi marini, l’economia blu sostenibile si afferma come modello di riferimento per il futuro del comparto ittico europeo e mediterraneo. Alla OOC10, l’investimento singolo più importante, pari a 4,5 miliardi di dollari, è stato proprio in quest’area, con focus su imprenditorialità, digitalizzazione e supporto alla piccola pesca sostenibile.

Il coinvolgimento diretto di oltre 60 paesi e organizzazioni internazionali ha reso la Conferenza un punto di svolta per le strategie industriali legate agli oceani. Oltre il 10% degli impegni ha riguardato tecnologie avanzate: intelligenza artificiale, eDNA, droni e monitoraggio satellitare per migliorare la gestione della pesca, delle aree marine protette e della biodiversità. Si tratta di strumenti sempre più richiesti anche nel Mediterraneo, dove molte aziende stanno valutando investimenti in sensoristica marina e sistemi predittivi per ottimizzare la produzione.

Per le realtà italiane, queste dinamiche si traducono in opportunità concrete. Le PMI del settore possono oggi contare su un ecosistema favorevole, coerente con i principi dell’economia blu sostenibile, fatto di fondi europei, bandi regionali e sinergie pubblico-private, con un focus crescente su sostenibilità, digitalizzazione e export. Progetti come Horizon Europe o il BlueInvest di Bruxelles rafforzano questo trend, offrendo supporto diretto allo sviluppo di prodotti innovativi e tracciabili.

Anche la componente comunicativa gioca un ruolo strategico: parlare di economia blu sostenibile significa oggi posizionarsi in linea con i criteri ESG richiesti dalla GDO e dagli investitori. Le aziende che integrano queste tematiche nel proprio storytelling ottengono maggiore attenzione, anche in ottica di internazionalizzazione. Come dichiarato da un portavoce della Commissione Europea: “L’economia blu è il cuore pulsante della transizione verde europea. Chi innova ora, guiderà il mercato domani.”

Dalle fiere internazionali come Seafood Expo Global fino ai tavoli istituzionali, il tema si impone come asse portante delle nuove politiche industriali marine. L’adesione ai programmi multilaterali e l’investimento in innovazione sostenibile rappresentano oggi non solo un’opportunità, ma una necessità per restare competitivi.L’economia blu sostenibile rappresenta una traiettoria irreversibile per il settore ittico. Tra digitalizzazione, fondi europei e nuove tecnologie, le imprese italiane possono rafforzare il proprio posizionamento e attrarre capitali, buyer e collaborazioni strategiche. È il momento di agire, puntando su innovazione, visione e responsabilità.

Continua a seguire Pesceinrete per aggiornamenti strategici sull’evoluzione del settore ittico e dell’economia blu.

L’articolo La spinta dell’economia blu: innovazione, fondi e sinergie per il settore ittico proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 34 di 1037

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy