Categoria: Pesce In Rete Pagina 45 di 991

Marca by BolognaFiere accoglie il settore ittico protagonista di nuove tendenze

Marca by BolognaFiere accoglie il settore ittico protagonista di nuove tendenze

 [[{“value”:”

Marca by BolognaFiere accoglie il settore ittico protagonista di nuove tendenze – La seconda giornata di Marca by BolognaFiere si apre con grandi aspettative per il settore ittico, che anche quest’anno conferma la sua presenza tra i protagonisti di una delle fiere più importanti d’Europa dedicate alla marca commerciale. Con oltre 1.300 espositori, 35.000 metri quadrati distribuiti su nove padiglioni e una vetrina di 450 prodotti novità all’interno dell’IPLS – International Private Label Selection, la ventunesima edizione segna un ulteriore passo avanti nel consolidare il ruolo di Marca come punto di riferimento per l’industria alimentare.

Gli spazi dedicati all’ittico si distinguano per la varietà di aziende partecipanti, provenienti da tutta Italia e dall’estero, pronte a svelare le ultime tendenze che stanno ridefinendo il mercato. Dai prodotti freschi confezionati ai surgelati, dai marinati agli affumicati, dalle conserve ittiche fino ai lavorati gourmet, l’offerta punta a soddisfare un consumatore sempre più esigente, orientato verso soluzioni pratiche e sostenibili.

Tra le proposte più innovative prodotti veloci da cuocere, progettati per ridurre i tempi di preparazione e ottimizzare il consumo energetico. Piatti ricettati e filetti conditi con salse gourmet rappresentano la perfetta combinazione tra qualità, praticità e attenzione al dettaglio culinario.

Marca by BolognaFiere non è solo una vetrina commerciale, ma anche un osservatorio privilegiato per comprendere l’evoluzione del settore ittico. Le aziende espositrici stanno puntando su sostenibilità e innovazione, con un occhio di riguardo per il packaging ecologico, un fattore sempre più determinante nelle scelte dei buyer della grande distribuzione.

La giornata odierna promette di offrire ulteriori spunti di riflessione e opportunità di networking per gli operatori del settore, confermando che il comparto ittico non solo tiene il passo con le nuove esigenze del mercato, ma spesso le anticipa, proponendo soluzioni all’avanguardia capaci di soddisfare i consumatori più esigenti.

Marca by BolognaFiere si conferma così un evento imperdibile per chi desidera essere protagonista nell’evoluzione dell’industria alimentare, con il settore ittico a recitare un ruolo di primo piano.

Marca by BolognaFiere accoglie il settore ittico protagonista di nuove tendenze

L’articolo Marca by BolognaFiere accoglie il settore ittico protagonista di nuove tendenze proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Il pesce norvegese conquista l’UE con importazioni senza dazi

 [[{“value”:”

Il pesce norvegese conquista l’UE con importazioni senza dazi – Dal 1° gennaio 2025, le nuove quote di importazione esenti da dazi per pesce e frutti di mare dalla Norvegia sono ufficialmente entrate in vigore, segnando un importante cambiamento per il settore ittico europeo. Questo accordo, siglato nell’ambito dello Spazio Economico Europeo (SEE), ha già iniziato a influenzare i flussi commerciali, promettendo un impatto duraturo su produttori, consumatori e interi mercati.

Le quote includono prodotti come aringhe congelate, filetti surgelati, gamberi, salmone affumicato e pesce fresco. Grazie alla retroattività dell’accordo, le scorte non importate dal maggio 2021 al dicembre 2024 sono state riallocate, creando un surplus di opportunità per gli esportatori norvegesi.

Per la Norvegia, uno dei principali esportatori mondiali di pesce e frutti di mare, l’accesso senza dazi al mercato europeo rappresenta una pietra miliare. Marianne Syvertsen Næss, ministro norvegese della Pesca e dell’Acquacoltura, ha evidenziato come queste nuove condizioni favoriscano non solo un incremento delle esportazioni, ma anche lo sviluppo sostenibile e la creazione di posti di lavoro nel settore.

I dati dell’Associazione norvegese della pesca confermano un impatto positivo sul PIL nazionale, con un aumento delle forniture verso l’UE che rafforza la posizione del paese come leader nella pesca e nell’acquacoltura.

Mercato UE: vantaggi e criticità

Per i consumatori europei, l’arrivo di pesce norvegese senza dazi si traduce in prezzi più competitivi e una maggiore varietà di prodotti disponibili. I ristoratori e i rivenditori stanno già approfittando di una gamma più ampia di prodotti di alta qualità, come il salmone affumicato e i filetti surgelati, per rispondere alle crescenti richieste del mercato.

Tuttavia, la concorrenza con i produttori ittici locali si è intensificata. Gli operatori europei del settore stanno affrontando nuove sfide, cercando di mantenere competitività e qualità di fronte all’aumento delle importazioni norvegesi. Gli organi di regolamentazione dell’UE saranno chiamati a vigilare affinché gli standard qualitativi e le norme di sicurezza alimentare restino alti, garantendo equità sul mercato.

Uno scenario in evoluzione

Con l’entrata in vigore di queste quote, l’industria ittica europea si trova a un bivio. Se da un lato l’accordo promette benefici per consumatori e commercianti, dall’altro solleva interrogativi sul futuro dei produttori locali e sull’equilibrio tra importazioni e produzione interna.

Monitorare gli sviluppi sarà essenziale per comprendere il reale impatto di questa apertura sul lungo termine, in un contesto in cui sostenibilità e competitività giocano un ruolo chiave per il futuro del settore ittico.

Il pesce norvegese conquista l’UE con importazioni senza dazi

 

L’articolo Il pesce norvegese conquista l’UE con importazioni senza dazi proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Donne e mercato globale: un’opportunità da miliardi di dollari

 [[{“value”:”

Donne e mercato globale: un’opportunità da miliardi di dollari – Il mercato globale sta sottovalutando un segmento di consumo cruciale: le donne. Secondo un recente report del Boston Consulting Group (BCG), le aziende spesso non riescono a soddisfare appieno le esigenze delle consumatrici, perdendo così un’opportunità economica potenzialmente trilionaria. Le donne, infatti, influenzano una parte significativa delle decisioni di spesa in diversi settori, dai servizi sanitari e finanziari ai beni di consumo, rappresentando un driver fondamentale per l’innovazione e la crescita.

Il ruolo delle donne come consumatrici e influenzatrici

Le donne svolgono un ruolo chiave nelle decisioni d’acquisto familiari, con percentuali che variano dal 66% in India all’83% in Germania e Francia, a seconda del settore. Nonostante questo, molti prodotti e servizi non rispondono alle loro esigenze specifiche. Le priorità più sentite includono:

  1. Salute e benessere: la crescente attenzione alla qualità della vita spinge le donne a preferire soluzioni che promuovano una nutrizione sana e uno stile di vita equilibrato.
  2. Sostenibilità ambientale: sempre più consumatrici si orientano verso prodotti rispettosi dell’ambiente, premiando aziende che dimostrano un impegno concreto verso pratiche sostenibili.
  3. Accessibilità e praticità: in un contesto dove il tempo è una risorsa preziosa, i prodotti e i servizi che semplificano la gestione quotidiana sono particolarmente apprezzati.

Opportunità di crescita per le aziende

Il report BCG evidenzia tre aree chiave per le aziende che vogliono cogliere questa opportunità: desiderabilità, fattibilità e sostenibilità economica. Tradotto in strategie concrete, questo significa:

  • Identificare bisogni inesplorati: ricerche mirate possono aiutare a scoprire le necessità funzionali ed emotive che ancora non trovano risposta sul mercato.
  • Innovare l’offerta: sviluppare prodotti e servizi su misura per le donne, come soluzioni tecnologiche più intuitive, offerte personalizzate e packaging accattivanti.
  • Comunicare in modo efficace: 3accontare valori come trasparenza, empatia e impegno sociale attraverso campagne di marketing che parlino direttamente al pubblico femminile.

L’importanza della rappresentanza femminile

Per soddisfare realmente le esigenze delle donne, è cruciale una maggiore rappresentanza femminile in posizioni decisionali. Aziende guidate da donne o che investono nella leadership femminile sono meglio attrezzate per comprendere e rispondere alle esigenze delle consumatrici, oltre a favorire una cultura aziendale più inclusiva.

Un futuro più equo e vantaggioso

Cogliere l’opportunità offerta dal mercato femminile non è solo una questione economica, ma anche un impegno verso una società più equa e bilanciata. Le aziende che si adatteranno a questa realtà potranno non solo incrementare il proprio valore, ma anche rafforzare la fiducia e la fedeltà dei propri clienti.

Investire nel mercato femminile significa contribuire a un futuro in cui i prodotti e i servizi rispecchiano davvero le esigenze di tutti, trasformando un potenziale non sfruttato in una risorsa di valore per l’intero sistema economico.

Donne e mercato globale: un’opportunità da miliardi di dollari

L’articolo Donne e mercato globale: un’opportunità da miliardi di dollari proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Rizzoli Emanuelli alla Fiera Marca di Bologna

 [[{“value”:”

Rizzoli Emanuelli alla Fiera Marca di Bologna – Rizzoli Emanuelli, la più antica realtà di conserve ittiche italiana, annuncia la partecipazione alla Fiera Marca by BolognaFiere, che si tiene a Bologna dal 15 al 16 gennaio: un evento imperdibile per i professionisti del settore.
Con uno stand di circa 24 mq, Rizzoli Emanuelli in questa occasione di incontro con i buyer italiani e provenienti da tutto il mondo, racconterà la sua storia ultracentenaria ed i valori che da sempre contraddistinguono l’azienda, tra cui l’alta qualità delle materie prime, l’artigianalità e la continua ricerca di innovazione mantenendo il forte legame con la tradizione.

Rizzoli Emanuelli si è sempre distinta per la capacità di tradurre la propria storia ed esperienza ultracentenaria in prodotti innovativi e unici per qualità e varietà. L’azienda gestisce autonomamente l’interno iter produttivo delle alici, assicurando la massima qualità e tracciabilità del prodotto, dall’arrivo del pesce fresco alla lavorazione del salato. Grazie alla presenza di personale tecnico nelle aree di pesca, l’azienda monitora attentamente ogni fase della lavorazione, per confermare l’eccellenza ed il rispetto degli standard di sicurezza.

Rizzoli Emanuelli pone inoltre la stessa attenzione nella selezione della materia prima, di primissima qualità per tutte le conserve ittiche che commercializza, tra cui tonno, sgombro e sardine.
Questo impegno costante rende il marchio il partner ideale per il Private Label: con oltre 30 anni di attività nel settore, l’azienda infatti è in grado di offrire soluzioni personalizzate per ogni richiesta, assicurando un prodotto che risponda alle esigenze più specifiche del mercato.

Il Brand è anche pioniere nel rispetto dei mari ed ha ricevuto riconoscimenti rilevanti tra cui la certificazione MSC (Marine Stewardship Council), come prima azienda italiana di alici.
La qualifica è stata ottenuta grazie a pratiche di pesca responsabile, con metodi attenti e rigorosi, da stock ittici non sovra sfruttati, senza danneggiare l’ecosistema marino.

La partecipazione di Rizzoli Emanuelli alla Fiera Marca rappresenta quindi un’importante vetrina ed un’opportunità unica per approfondire la storia di un brand che, da oltre cento anni, coniuga tradizione, innovazione, eccellenza e rispetto per il mare.

“Siamo entusiasti di annunciare la nostra partecipazione alla Fiera Marca: un grande spazio espositivo ed una occasione unica per raccontare la qualità, l’eccellenza e la storicità del nostro Brand e delle nostre conserve ittiche. Grazie alla nostra lunga esperienza nel settore, nel tempo ci siamo specializzati, realizzando prodotti a PL su misura per ogni cliente.” Enrico Vismara – Direttore Vendite Rizzoli Emanuelli

PAD. 26 – STAND B133

Rizzoli Emanuelli alla Fiera Marca di Bologna

L’articolo Rizzoli Emanuelli alla Fiera Marca di Bologna proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Marca by BolognaFiere, 15-16 gennaio, al via il salone italiano della MDD

 [[{“value”:”

Marca by BolognaFiere, 15-16 gennaio, al via il salone italiano della MDD – Marca by BolognaFiere apre l’edizione più grande di sempre. Nel 2025 l’unico appuntamento in Italia dedicato alla MDD e l’unico in Europa che ospita in fiera i principali retailer della distribuzione moderna festeggia il 21° compleanno con 1.300 aziende (+23% sul 2024), 35.000 mq di area espositiva (+26%), 9 padiglioni (+2) e 24 insegne della GDO.
Sulla scorta di questi risultati, e di quelli ottenuti nelle 20 precedenti edizioni di Marca, BolognaFiere e ADM – Associazione Distribuzione Moderna, hanno reso strutturale la loro collaborazione, rinnovando la partnership strategica sulla rassegna espositiva fino al 2031.

MARCA IDENTITY
I 9 padiglioni assegnati a Marca danno forza all’impianto generale della manifestazione, articolato nelle macro-aree espositive Food e Non Food. La sezione Food darà spazio al meglio delle proposte Made in Italy e internazionali: dai prodotti da forno ai lattiero-caseari, passando per carni, salumi, pollame, senza dimenticare i prodotti ittici. E poi ancora olio, aceto e condimenti; salse e sughi pronti, dolci tentazioni, confetture e snack; surgelati; caffè, bevande ecc. Parallelamente, spetterà al comparto Non Food presentare tutto ciò che ruota attorno alla cura della casa, della persona e al fai-da-te/bricolage, con un occhio di riguardo ai temi dell’efficienza e della sostenibilità. Sarà questa un’area ricca di idee innovative e soluzioni pratiche, pensata per rispondere alle esigenze dei consumatori attenti al benessere psico-fisico e alla tutela dell’ambiente.

Marca Fresh e Marca Tech torneranno con le rispettive formule di successo. La 5a edizione di Marca Fresh, organizzata in collaborazione con SGMarketing, con i suoi 60 espositori renderà protagonista il settore del fresco e freschissimo in ortofrutta, chiamato a dialogare con la GDO all’insegna di una sempre più sentita e diffusa responsabilità economica, sociale e ambientale. Packaging, logistica, materie prime, ingredienti, tecnologia e servizi saranno invece protagonisti della 11a edizione Marca Tech che porterà in vetrina i beni intermedi per la supply chain della MDD, presentando a produttori e retailer le ultime tendenze per innovare e operare in modo sostenibile, grazie alle oltre 100 aziende espositrici.

Una delle principali novità dell’edizione 2025 è la prima edizione dell’International Buyers Preview, in programma nel pomeriggio di martedì 14 gennaio, prima dell’apertura ufficiale della manifestazione. L’iniziativa è esclusivamente destinata agli incontri B2B tra gli 800 espositori coinvolti e i buyer della GDO internazionale (oltre 300 le presenze confermate, il doppio rispetto al 2024) per un totale di 6.000 incontri calendarizzati e 60 Paesi rappresentati.

Cresce in modo significativo anche l’International Private Label Selection – IPLS, l’iniziativa promossa da Marca by BolognaFiere in collaborazione con Expertise On Field – IPLC.
L’IPLS metterà in vetrina oltre 450 prodotti novità, lanciati o di prossimo lancio da parte delle 180 aziende espositrici che hanno aderito all’iniziativa. Questi prodotti saranno esposti all’interno dell’IPLS Manufacturers’ Innovation Expo, un’area dove saranno visibili in anteprima ai buyer internazionali durante la preview del 14 gennaio e a tutti i visitatori nei giorni dell’evento. L’esposizione dell’IPLS verrà riproposta in occasione di altre iniziative internazionali organizzate da Marca by BolognaFiere, a partire da Marca China e Marca Poland.

Marca by BolognaFiere, 15-16 gennaio, al via il salone italiano della MDD

L’articolo Marca by BolognaFiere, 15-16 gennaio, al via il salone italiano della MDD proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 45 di 991

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy