Categoria: Pesce In Rete Pagina 55 di 988

Pesca. Lollobrigida: Vittoria storica dell’Italia in Europa

 [[{“value”:”

Pesca. Lollobrigida: Vittoria storica dell’Italia in Europa – “I negoziati del Consiglio Europeo dell’Agricoltura e della Pesca si sono conclusi con un risultato senza precedenti: per tutto il 2025 nessuna riduzione dei giorni di pesca per la flotta a strascico italiana. È la prima volta che l’Italia ottiene un simile successo, proteggendo concretamente il futuro del settore ittico e delle marinerie nazionali. Ogni anno la Commissione Europea propone tagli che minacciano la sopravvivenza della flotta peschereccia, ma questa volta gli interessi della Nazione sono stati difesi con fermezza, dimostrando l’efficacia della strategia negoziale adottata. Le ragioni italiane sono state fatte valere in Europa, garantendo stabilità e prospettive di crescita a un comparto essenziale per l’economia”. Lo scrive sui social il Ministro dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste, Francesco Lollobrigida.

“Un altro importante risultato – si legge nel post – riguarda le quote di pesca del gambero: la Commissione aveva proposto un taglio devastante del -29%, che avrebbe colpito duramente il settore. Grazie a un’azione decisa, la riduzione è stata limitata al -6%. Sono già allo studio misure di compensazione per attenuare ulteriormente l’impatto. Questi risultati straordinari confermano l’impegno nella tutela della filiera ittica italiana, costruendo un equilibrio virtuoso tra salvaguardia ambientale e sviluppo economico. Una vittoria di cui essere fieri, che rafforza il ruolo dell’Italia in Europa e apre nuove opportunità per il futuro!”.

Pesca. Lollobrigida: Vittoria storica dell’Italia in Europa

L’articolo Pesca. Lollobrigida: Vittoria storica dell’Italia in Europa proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Cisint: “Nuova batosta per i pescatori”

 [[{“value”:”

Cisint: “Nuova batosta per i pescatori” – Si sono conclusi nella tarda notte di ieri i dibattiti sulla proposta di riduzione della pesca nel Mediterraneo all’interno del Consiglio dei Ministri dell’UE AGRIFISH. Per il Mediterraneo occidentale, i ministri hanno concordato di diminuire notevolmente la quota per la pesca a strascico: il 38% nelle sole acque italiane. Rispetto al 2024, il Consiglio ha inoltre deciso, per l’Italia, la riduzione del 6% dei limiti massimi di cattura per il gambero blu e rosso. Le riduzioni entreranno in vigore dal 1° gennaio 2025.

“È ora di cominciare a riconoscere che la Politica Comune della Pesca sta portando alla fine del settore che dovrebbe invece tutelare: appare palese il fatto di come la Commissione UE stia continuando a perseguire il proprio lento, ma inesorabile lavoro di demolizione del comparto della pesca. In Italia, paese in cui il consumo di pesce é in costante crescita, continuiamo ad importare prodotti ittici dall’estero, col paradosso di subire continue limitazioni imposte da Bruxelles. Appare chiaro come i burocrati europei, ragionando per schemi, si dimostrino ben distanti da una realtá mai vissuta o toccata con mano. Una nuova batosta per i nostri pescatori, che di questo passo saranno decimati in pochi anni e, nella peggiore delle ipotesi, anche in questo settore inizieremo a dipendere da Paesi terzi. A rimetterci, come sempre, economia e tradizione, obbligando indirettamente i consumatori a rinunciare alla qualitá a km zero del nostro pescato.”

A dichiararlo l’eurodeputato Anna Maria Cisint (Lega – Patrioti per l’Europa), membro della commissione pesca del Parlamento europeo.

Cisint: “Nuova batosta per i pescatori”

L’articolo Cisint: “Nuova batosta per i pescatori” proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Scognamiglio: passi in avanti in Europa per tutela pesca

 [[{“value”:”

Scognamiglio: passi in avanti in Europa per tutela pesca – “A Bruxelles è necessario costruire nuovi indirizzi a tutela dei lavoratori e delle imprese della pesca”. Così Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’Unci AgroAlimentare.

“Prosegue l’impegno del governo – continua il dirigente dell’associazione di categoria del mondo cooperativistico – e in particolare del ministro Lollobrigida, in sede europea, a tutela delle produzioni italiane e degli addetti di un comparto significativo, che costituisce un patrimonio importante per il Paese. Il percorso congiunto avviato nel consiglio di Agrifish, l’organismo Ue che si occupa delle politiche di settore, insieme a Francia e Spagna, che avvertono le stesse esigenze di tutela e rilancio della filiera, finita negli scorsi anni nel mirino dei burocrati e di certa politica, ha fatto registrare nuovi incontri positivi sul tema, che stanno determinando ulteriori convergenze.
Al centro dell’attenzione, dunque, la sostenibilità ambientale, insieme a quella economica e sociale, che non possono essere disgiunte e che costituiscono il punto di partenza per una proposta più avanzata, con l’obiettivo di gestire e superare le fragilità strutturali di un settore, nel quale possiamo vantare esperienze e risultati importanti, in termini di qualità e di tipicità delle lavorazioni.
Non possiamo pertanto che esprimere apprezzamento per gli sforzi compiuti e la determinazione dimostrata sin dall’inizio dall’esecutivo nazionale e dai suoi rappresentanti, anche in un quadro complessivo che inizialmente si presentava sfavorevole al dialogo e al confronto”.

“Siamo convinti – ha concluso Scognamiglio – che proseguendo in questa direzione si riesca a creare prospettive più rispettose delle istanze delle categorie e degli interessi delle comunità locali, rafforzando la competitività sui mercati globali di un settore, che è pronto a cogliere nuove sfide, a cominciare dalla riorganizzazione e dalla modernizzazione dei processi produttivi”.

Scognamiglio: passi in avanti in Europa per tutela pesca

L’articolo Scognamiglio: passi in avanti in Europa per tutela pesca proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Visione condivisa per un’acquacoltura sostenibile nel Mediterraneo e Mar Nero

 [[{“value”:”

Visione condivisa per un’acquacoltura sostenibile nel Mediterraneo e Mar Nero – I rappresentanti di oltre 30 Paesi si sono riuniti a Heraklion, in Grecia, per la più grande conferenza regionale sull’acquacoltura nel Mediterraneo e nel Mar Nero. L’evento, Shaping the Future of Aquaculture in the Mediterranean and Black Sea Region, è stato organizzato dalla Commissione Generale per la Pesca nel Mediterraneo (CGPM) dell’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura (FAO) e dal Governo greco, con il sostegno finanziario dell’Unione Europea. Questo incontro ha segnato un momento cruciale per il futuro sviluppo sostenibile del settore dell’acquacoltura nella regione.

La conferenza ha offerto l’opportunità di valutare i progressi compiuti dall’incontro inaugurale tenutosi dieci anni fa a Bari, in Italia, e di discutere come abbracciare l’innovazione e la sostenibilità per potenziare la resilienza e sbloccare il pieno potenziale dell’acquacoltura nella regione, in linea con gli obiettivi della Strategia CGPM 2030. Negli ultimi dieci anni, la produzione di acquacoltura marina e in acque salmastre è aumentata del 91,3%, mentre i ricavi sono cresciuti del 74,5%.

I partecipanti hanno delineato una visione condivisa per il futuro dell’acquacoltura sostenibile, focalizzandosi su pilastri chiave quali la resilienza climatica ed economica, la governance, l’innovazione, la ricerca, la raccolta dati e il benessere animale. Sono state affrontate le sfide emergenti, con particolare attenzione ai cambiamenti climatici e alla sicurezza alimentare. Le sessioni tematiche hanno incluso discussioni su:

  • Sistemi di produzione alimentare dell’acquacoltura attuali e futuri
  • Avanzamento verso sistemi di produzione ecologicamente sostenibili
  • Strategie per affrontare le sfide attuali ed emergenti

Eventi collaterali hanno completato le discussioni, trattando temi come l’uso dell’intelligenza artificiale nel settore, la creazione di reti e la promozione del ruolo delle donne nell’acquacoltura e nella produzione su piccola scala.

L’acquacoltura riveste un ruolo sempre più cruciale per la sicurezza alimentare, l’occupazione e lo sviluppo economico nella regione del Mediterraneo e del Mar Nero. Tuttavia, la regione affronta vulnerabilità uniche, aggravate dai cambiamenti climatici, dalla crescita demografica e dall’instabilità economica, che esercitano una crescente pressione sui sistemi alimentari. La conferenza ha sottolineato l’importanza di una governance unificata e inclusiva, dell’acquacoltura rigenerativa, della promozione della sicurezza alimentare e degli investimenti responsabili, nonché della raccolta dati, della ricerca e dell’innovazione.

Questo incontro rappresenta un passo significativo verso una gestione sostenibile dell’acquacoltura nella regione, promuovendo la cooperazione internazionale e l’adozione di pratiche innovative per affrontare le sfide future.

Visione condivisa per un’acquacoltura sostenibile nel Mediterraneo e Mar Nero

L’articolo Visione condivisa per un’acquacoltura sostenibile nel Mediterraneo e Mar Nero proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Emilia-Romagna. 1 milione di euro per smaltimento granchio blu

 [[{“value”:”

Emilia-Romagna. 1 milione di euro per smaltimento granchio blu – Un ulteriore sostegno alle imprese di pesca e acquacoltura colpite dalla proliferazione del granchio blu, il crostaceo invasivo che ha messo in crisi il settore in Emilia-Romagna.

La Regione ha emesso l’ordine di pagamento per un milione di euro per il rimborso delle operazioni di smaltimento del granchio blu, destinato al consorzio Con.Uno che ha gestito, per conto delle imprese di pesca di Goro e Comacchio tra gennaio e settembre 2024, la raccolta e il trasporto dei crostacei non commercializzabili e destinati allo smaltimento.

Il Consorzio Con. Uno che rappresenta le imprese di pesca e acquacoltura delle marinerie di Goro e Comacchio ha provveduto alla raccolta e alla conduzione alle discariche per tutte le aziende dell’area che si sono occupate del trasporto da mare a terra nel periodo compreso fra gennaio e settembre 2024.
Il quantitativo smaltito è stato di circa 700 tonnellate con un rimborso pari a 1,50 euro per chilogrammo di prodotto. Una cifra in cui forfettariamente sono ricompresi i costi sostenuti per il trasporto, la movimentazione, a terra e in mare, degli esemplari di granchio, gli oneri e i costi sostenuti per lo smaltimento in discarica o in centri autorizzati, nonché i costi amministrativi per la gestione e l’organizzazione delle operazioni.

“Abbiamo pagato i contributi per lo smaltimento del granchio blu non commercializzabile, un ulteriore costo che grava su imprese già in difficoltà per le mancate produzioni di vongole per sostenere il loro reddito – affermano gli assessori Alessio Mammi, Agricoltura e Pesca, e Paolo Calvano, Bilancio -. I dati del calo di produzione nella sacca di Goro e nei canali adduttori di Comacchio sono drammatici: siamo al lavoro senza sosta per mettere in campo contromisure adeguate, ma la situazione è grave”.

“Dunque – chiudono Mammi e Calvano – con questo provvedimento proviamo a garantire risorse alle imprese di pesca e acquacoltura, consapevoli che per contrastare un’emergenza di tale portata non è sufficiente l’intervento di un singolo territorio: è indispensabile una strategia comune di livello nazionale con strumenti straordinari per intervenire in quella che è una vera e propria emergenza economica e sociale”.

Nel 2023 la Regione aveva ha già messo a disposizione delle imprese contributi per un milione di euro. L’aiuto regionale per il 2024 in ordine di pagamento in questi giorni è stato inserito a bilancio e comunicato alla Commissione Europea come aiuto di Stato in esenzione, rappresentando un passo concreto verso il sostegno alle attività locali.

Emilia-Romagna. 1 milione di euro per smaltimento granchio blu

L’articolo Emilia-Romagna. 1 milione di euro per smaltimento granchio blu proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 55 di 988

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy