Categoria: Pesce In Rete Pagina 7 di 990

Vox Maris: il progetto che protegge il Mediterraneo dalle reti fantasma

Vox Maris: il progetto che protegge il Mediterraneo dalle reti fantasma

 [[{“value”:”

Vox Maris: il progetto che protegge il Mediterraneo dalle reti fantasma – Ogni anno, tra le 500.000 e il milione di tonnellate di attrezzi da pesca finiscono negli oceani. Nel solo Mediterraneo si stima che circa 100.000 tonnellate di reti e altri strumenti vengono abbandonati o persi in mare, con gravi conseguenze per la biodiversità marina, l’economia ittica e la sicurezza della navigazione. Le cosiddette “reti fantasma” continuano a intrappolare e uccidere pesci e altre specie marine, danneggiano gli habitat sensibili e rappresentano una minaccia concreta per il futuro della pesca sostenibile.

In questo scenario si inserisce Vox Maris, il progetto sviluppato dalla BioDesign Foundation, organizzazione no-profit con sede a San Gallo, in Svizzera, che custodisce e rinnova l’eredità intellettuale e progettuale di Luigi Colani, tra i designer più influenti del XX secolo. L’iniziativa fornisce una soluzione concreta e replicabile al problema degli attrezzi da pesca a fine vita, integrando logiche di economia circolare e coinvolgendo attivamente le comunità di pescatori, le autorità portuali e l’industria del riciclo.

Vox Maris nasce per ridurre in modo significativo l’impatto ambientale della pesca commerciale e ripristinare al mare le condizioni per una rigenerazione reale e misurabile. Il progetto si articola in tre aree operative: Zero Reti in Mare, Zero Olio in Mare e il Progetto Life Save, tutte mirate a eliminare le esternalità negative della pesca industriale e a promuovere una gestione responsabile degli attrezzi da pesca.

Dal 2021, Vox Maris è attivo presso il mercato ittico di Chioggia, uno dei principali hub della pesca italiana. Qui è stato realizzato un sistema di raccolta e gestione dei materiali dismessi, coinvolgendo in maniera diretta i pescatori locali. Ad oggi, sono stati recuperati e trattati oltre 800.000 chilogrammi di reti da pesca , che altrimenti sarebbero finiti in mare contribuendo all’inquinamento da plastica e alla pesca fantasma.
Chioggia rappresenta solo l’inizio. In Italia esistono 272 porti di pesca e l’obiettivo della BioDesign Foundation è estendere il modello Vox Maris in tutto il Mediterraneo, un bacino marittimo che ospita circa 75.000 imbarcazioni da pesca e che ogni anno rischia di vedere disperdere in acqua decine di migliaia di tonnellate di reti sintetiche, in materiale plastico.

A supporto del progetto, la spedizione Phileas – la Vela dei Custodi rappresenta il motore educativo e divulgativo di Vox Maris. A bordo dell’imbarcazione, i team della BioDesign Foundation conducono workshop formativi e sessioni di sensibilizzazione rivolte ai pescatori, insegnando le pratiche di raccolta, conferimento e gestione degli attrezzi a fine ciclo.

I numeri legati alla dispersione degli attrezzi da pesca a livello globale e nel Mediterraneo sono drammatici:
• Circa 1 miliardo di dollari di danni annuali per l’industria ittica mondiale, secondo stime FAO.
• 5-10 milioni di tonnellate di pesce perse ogni anno a causa della pesca fantasma.
• 136.000 tra balene, foche, leoni marini e tartarughe marine rimangono uccisi ogni anno, intrappolati nelle reti abbandonate.
• Le reti sintetiche possono impiegare fino a 1.000 anni per degradarsi completamente, generando nel frattempo microplastiche che contaminano la catena alimentare e gli ecosistemi marini.

Vox Maris interviene su questa emergenza strutturale, proponendo una risposta concreta e replicabile, basata sulla sinergia tra tecnologia, innovazione sociale e responsabilità ambientale.

Il calendario Phileas 2024-2025 prevede tappe nei principali porti del Mediterraneo, tra cui Marina di Carrara, Fiumicino, Porticello, Mazara del Vallo e Malta, con l’ambizione di consolidare una rete di porti “custodi” impegnati attivamente nella tutela della biodiversità marina.

La filosofia che guida il progetto si rifà ai principi ispiratori di Luigi Colani, secondo il quale “non siamo mai stati in grado di essere migliori della natura”. La missione di Vox Maris è oggi quella di dimostrare che possiamo però essere alleati della natura, promuovendo una pesca sostenibile e tracciabile che tutela l’ambiente e garantisce un futuro solido all’intero comparto ittico.

Il messaggio rivolto alle imprese e alle comunità è chiaro: diventare Custodi del Futuro significa investire nella biodiversità come patrimonio collettivo e nel mare come risorsa comune da preservare. Vox Maris rappresenta una concreta opportunità per coniugare sostenibilità ambientale e sviluppo economico, restituendo valore a ogni attore della filiera ittica.

Vox Maris: il progetto che protegge il Mediterraneo dalle reti fantasma

L’articolo Vox Maris: il progetto che protegge il Mediterraneo dalle reti fantasma proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Mitilla®  arriva nei ristoranti e nelle pescherie delle migliori GDO

Mitilla® arriva nei ristoranti e nelle pescherie delle migliori GDO

 [[{“value”:”

Mitilla® arriva nei ristoranti e nelle pescherie delle migliori GDO – Mitilla® è finalmente disponibile nei ristoranti e nelle pescherie delle migliori GDO che vogliono abbracciare un concetto nuovo di qualità, più sostenibile, più trasparente, più consapevole.

Mitilla® dimostra ogni giorno di non essere una cozza qualunque perché non cresce sul fondo del mare, né si attacca a pali o reti costiere. Nasce sospesa tra cielo e mare, in blue vertical farm: una fattoria blu, dove ogni cozza si sviluppa in verticale, ancorata a corde immerse in profondità nelle acque classificate “A” di Pellestrina. Nessun mangime, nessun intervento chimico: solo correnti marine, ricchezza biologica e il lavoro silenzioso dei mitili, che filtrano fino a 120 litri d’acqua al giorno. Mitilla® non consuma: rigenera. Migliora la qualità dell’acqua, cattura CO₂, non consuma suolo, non altera l’ambiente. Una vera cozza rigenerativa, simbolo di un’acquacoltura che si fa sostenibile, replicabile e virtuosa.

Genny Busetto co-founder di Mitilla

Le cozze Mitilla® crescono in acque di categoria A, il massimo in termini di salubrità. Non necessitano di stabulazione o depurazione. Questo significa nessun passaggio in impianti energivori, nessun trasporto inutile, nessun uso di cloro o UV, nessuna perdita di gusto. Il risultato? Un prodotto naturalmente sano, pronto al consumo, dal sapore autentico, con una carbon footprint inferiore rispetto alle cozze di classe B che devono attraversare un’intera filiera di depurazione.

Mitilla® è una filiera corta, tracciabile, a basso impatto. Dietro ogni cozza c’è un progetto che mette insieme la sapienza secolare dei mitilicoltori di Pellestrina e la visione di un’acquacoltura del futuro: più pulita, più efficace, più umana. Ed è anche una storia di riconoscimenti: 100 Eccellenze Italiane Forbes 2020, Premio Visionari di Impresa 2024, Premiate Eccellenze Venete 2024, e il recente riconoscimento come Prodotto Agroalimentare Tradizionale (PAT) del Ministero dell’Agricoltura. Mitilla® ha inoltre ottenuto la certificazione “Acquacoltura Sostenibile”, grazie a un sistema di monitoraggio rigoroso che valuta l’impatto ambientale, sociale ed economico dell’intero ciclo produttivo.

Mitilla® è buona, sana, e fa bene anche al pianeta.

Mitilla® arriva nei ristoranti e nelle pescherie delle migliori GDO

 

L’articolo Mitilla® arriva nei ristoranti e nelle pescherie delle migliori GDO proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore

 [[{“value”:”

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore – “Sul fermo pesca registriamo un importante cambio di passo, con il nuovo decreto firmato dal ministro Lollobrigida, che recepisce le istanze della categoria, negli ultimi anni fortemente penalizzata da un meccanismo iniquo e che non teneva conto delle difficoltà del settore e delle modalità con cui si svolge l’attività in mare”. Ad affermarlo è Gennaro Scognamiglio, presidente nazionale dell’Unci AgroAlimentare.

“Dopo le novità positive – prosegue il dirigente dell’associazione di settore del mondo cooperativistico – introdotte già dal decreto sperimentale dello scorso anno, che consentiva una flessibilità nella gestione dell’attività, senza alterare il numero complessivo di giorni di fermo, che potevano però essere adattati alle esigenze operative dei lavoratori e alle condizioni meteo locali, con la possibilità di pescare anche il sabato e la domenica, il provvedimento del 2025, approvato qualche giorno addietro, riordina complessivamente la materia, con un inedito sistema di calcolo dello sforzo di pesca.
La nuova misura infatti prevede che il conteggio dello sforzo avvenga sui tempi effettivi di lavoro, quando i pescherecci svolgono l’attività di prelievo dal mare della risorsa ittica e non mentre compiono il tragitto dal porto alle zone di pesca. Così si riesce a garantire anche maggiore sicurezza ai natanti, in passato spesso costretti a delle vere e proprie corse per ridurre i tempi di percorrenza.
Diamo atto, pertanto, al titolare del minstero dell’Agricoltura, della Sovranità alimentare e delle Foreste e al sottosegretario di Stato, Patrizio Giacomo La Pietra, di aver promosso un proficuo dialogo con lavoratori, imprese e associazioni del comparto, dimostrando grande attenzione nei confronti di un’attività significativa per l’economia e per l’autosufficienza alimentare del Paese e dell’Europa, a lungo sottovalutata e addirittura indebitamente finita nel mirino dell’Ue, arrecando così gravi danni agli operatori, soprattutto quelli italiani e dei Paesi mediterranei, con conseguenze negative per tantissime famiglie e per le economie delle comunità costiere”.

“Con il decreto – conclude Scognamiglio – si concretizza una nuova tappa del percorso di valorizzazione e di rilancio della filiera ittica, con l’obiettivo di imprimere una svolta definitiva alle politiche della pesca di Bruxelles”.

Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore

L’articolo Unci AgroAlimentare, Scognamiglio: fermo pesca, con decreto importanti novità per settore proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Stato della pesca del tonno nel 2025. I dati globali del nuovo report ISSF

 [[{“value”:”

Stato della pesca del tonno nel 2025. I dati globali del nuovo report ISSF – Nel mondo della pesca, il tonno resta il protagonista indiscusso. Apprezzato sulle tavole di tutto il pianeta, è al centro di un’industria che nel 2023 ha generato 5,2 milioni di tonnellate di catture. Ma quanto è sostenibile tutto questo? A rispondere con rigore scientifico è la International Seafood Sustainability Foundation (ISSF), che ha da poco pubblicato il nuovo report Status of the World Fisheries for Tuna – March 2025, uno dei documenti più autorevoli al mondo per monitorare lo stato di salute degli stock di tonno.

Il report analizza 23 stock globali appartenenti a sette specie commerciali principali: alalunga (albacore), tonno obeso (bigeye), tonno rosso (bluefin), tonnetto striato (skipjack) e pinna gialla ( Yellowfin). Ogni stock è valutato secondo due parametri fondamentali: l’abbondanza della biomassa riproduttiva e la mortalità della pesca, offrendo una visione chiara e comparabile dello stato delle risorse.

I risultati del 2025 mostrano un quadro in chiaroscuro. Il 65% degli stock si trova in uno stato di abbondanza sana, mentre il 9% è sovrasfruttato e il restante 26% si colloca in una zona intermedia. Sul fronte dello sforzo di pesca, il 91% degli stock non subisce overfishing, ma restano situazioni critiche, in particolare per alcune popolazioni di bigeye e bluefin. La buona notizia è che l’87% delle catture globali proviene da stock considerati sani: un risultato in gran parte dovuto alla dominanza del tonnetto striato, che da solo rappresenta il 57% delle catture e gode di buona salute ovunque venga pescato.

Uno degli aspetti più innovativi del report ISSF è l’approccio metodologico. Ogni stock è analizzato con un sistema di valutazione a colori (verde, giallo, arancione) che rende immediatamente leggibile lo stato della risorsa e l’efficacia delle misure di gestione adottate dalle Organizzazioni regionali di gestione della pesca (RFMO). Le cinque RFMO internazionali – ICCAT, IOTC, WCPFC, IATTC e CCSBT – hanno il compito di monitorare e regolamentare la pesca del tonno nei diversi oceani, ma con risultati disomogenei. Se in alcune aree si registra un miglioramento, altrove permangono incertezze e lacune gestionali.

Il documento sottolinea inoltre l’importanza crescente dell’approccio precauzionale, con l’adozione di strategie di cattura basate su Harvest Control Rules e sistemi di valutazione scientifica sempre più sofisticati. Tuttavia, l’ISSF avverte che l’aumento delle catture da FAD (Dispositivi di Aggregazione dei Pesci) e il depauperamento di alcuni stock indicano la necessità di rafforzare il monitoraggio e le misure di mitigazione.

Da infine segnalazione che, per garantire la coerenza e l’affidabilità delle informazioni, il rapporto è stato redatto dal team scientifico dell’ISSF e revisionato dal suo Scientific Advisory Committee, rendendolo uno strumento fondamentale per policymaker, operatori del settore e organizzazioni della filiera.

Per chi opera nel mondo della pesca, questo report non è solo una fotografia aggiornata, ma una vera e propria bussola. Una lettura imprescindibile per chi vuole coniugare business e sostenibilità, consapevole che il futuro del tonno – e della pesca stessa – si gioca oggi, tra dati scientifici, regole efficaci e scelte responsabilità.

Stato della pesca del tonno nel 2025. I dati globali del nuovo report ISSF

 

L’articolo Stato della pesca del tonno nel 2025. I dati globali del nuovo report ISSF proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Obiettivo Net Zero: la sfida che l’industria ittica non può più ignorare

 [[{“value”:”

Obiettivo Net Zero: la sfida che l’industria ittica non può più ignorare – In un contesto globale in cui la sostenibilità è diventata la chiave d’accesso al mercato, anche l’industria ittica – da sempre colonna portante del sistema agroalimentare – si trova di fronte a una svolta epocale. La recente “Navigating Net Zero: A Guide to Customer Expectations”, redatta da Scotland Food & Drink Partnership, è un punto di riferimento imprescindibile per chi intende rimanere competitivo all’interno di un sistema commerciale che richiede sempre più trasparenza, responsabilità ambientale e capacità di adattamento.

Non si tratta più di una questione etica: Net Zero è un requisito commerciale.

Le grandi insegne della distribuzione – da Aldi a Tesco, da Lidl a Morrisons – stanno alzando l’asticella delle aspettative verso i fornitori, imponendo target climatici validati dalla Science Based Targets iniziative (SBTi), strumenti di tracciabilità delle emissioni e linee guida precise su packaging, rifiuti e deforestazione. Il mondo del foodservice segue lo stesso sentiero, come dimostrare gli impegni presi da giganti come Sodexo, Compass Group, Brakes e Sysco .

Questa guida rappresenta un’opportunità di orientamento strategico per tutti i produttori, trasformatori e fornitori – compresi quelli del comparto ittico – che vogliono rimanere sulla cresta dell’onda in un mercato in rapido cambiamento. Il messaggio è chiaro: chi non intraprende oggi un percorso verso la sostenibilità rischia di rimanere escluso domani dai grandi canali distributivi.

Per il settore ittico, in particolare, il tema della sostenibilità non si esaurisce nella tracciabilità o nella certificazione dei prodotti. Oggi si parla di emissioni di Scope 3 (Per il settore ittico, Scope 3 significa ad esempio: emissioni causate dalla pesca del fornitore esterno, quelle legate alla produzione del ghiaccio o del packaging, quelle causate dal trasporto via camion o nave, emissioni del consumatore quando cucina e smaltisce il prodotto), di gestione dei rifiuti lungo tutta la filiera, di riduzione dell’impatto ambientale delle confezioni, di uso responsabile dell’energia e persino di criteri sociali legati alla rendicontazione delle performance ESG (Environmental, Social, Governance).

Alcuni obiettivi contenuti nella guida parlano da soli: riduzioni delle emissioni operative del 60-70% entro il 2030, eliminazione della deforestazione entro il 2025, utilizzo esclusivo di packaging riciclabile o compostabile, dimezzamento dello spreco alimentare entro il 2030. Sono traguardi che i retailer e le multinazionali del foodservice stanno già traducendo in clausole contrattuali e sistemi di valutazione per i fornitori.

Cosa significa tutto questo per le aziende del comparto ittico?

Significa che è arrivato il momento di agire. Di fare rete con esperti di sostenibilità, di misurare la propria impronta di carbonio, di scegliere piattaforme di monitoraggio (come Manufacture 2030 o Mondra ) e di strutturare roadmap di riduzione delle emissioni in linea con i modelli scientifici. Ogni ritardo rischia di diventare un ostacolo commerciale.

In uno scenario dove i buyer della GDO chiedono prodotti buoni, sicuri e sostenibili, non basta più la qualità organolettica o il rispetto delle normative: serve una visione a lungo termine, comunicata con trasparenza e validata con dati.

Chi opera nel settore della pesca e dell’acquacoltura – e ancora di più chi si occupa di trasformazione, confezionamento e distribuzione – ha ora tra le mani una guida concreta per leggere il futuro prossimo. Un documento tecnico, sì, ma con un messaggio potente: il Net Zero non è una moda, è il nuovo standard di mercato .

Il consiglio? Leggere, analizzare e agire. Perché essere parte della soluzione non è più un’opzione. È una necessità per sopravvivere e prosperare.

Obiettivo Net Zero: la sfida che l’industria ittica non può più ignorare

L’articolo Obiettivo Net Zero: la sfida che l’industria ittica non può più ignorare proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 7 di 990

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy