[[{“value”:”
e-Fish: innovazione e sostenibilità nella pesca e acquacoltura guidata dai progetti di Ricerca e Innovazione – Negli ultimi anni Infoteam, una PMI innovativa abruzzese, ha contribuito significativamente al progresso della digitalizzazione delle filiere ittiche attraverso i loro sistemi e-Fish e partecipando attivamente a numerosi progetti di ricerca e sviluppo (R&D) che mirano a innovare il settore della pesca e dell’acquacoltura. Grazie ai progetti finanziati dal programma Horizon Europe e dai bandi a cascata del PNRR, l’azienda è riuscita a combinare tecnologie avanzate come la computer vision, il machine learning, i sistemi satellitari e il cloud computing. I progetti co-finanziati e l’attività di Ricerca e Sviluppo stanno supportando i prodotti e-Fish nella crescita sostenibile del settore ittico, promuovendo la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti ittici e favorendo l’adozione di pratiche responsabili per la gestione delle risorse marine.
Luca Di Nicola, Product Manager e-Fish e R&D Manager di Infoteam, sottolinea l’importanza di questi investimenti nel plasmare un futuro più sostenibile per il comparto ittico. I progetti attualmente in corso testimoniano un impegno costante nel migliorare la tracciabilità dei prodotti ittici e nell’adozione di pratiche responsabili per la gestione delle risorse marine.
NOVAFOODIES – Garantire la tracciabilità della filiera della pesca e dell’acquacoltura, migliorare la biosecurity e aumentare la fiducia dei consumatori europei.
Uno dei progetti più ambiziosi in cui Infoteam è coinvolta è NOVAFOODIES, un consorzio internazionale composto da 30 partner tra Università – Centri di ricerca – Enti per il trasferimento tecnologico e PMI, iniziativa che punta a rivoluzionare l’acquacoltura attraverso lo sviluppo di nuovi alimenti funzionali ottenuti da fonti ittiche sostenibili. Grazie a tecnologie innovative applicate alla produzione, lavorazione e trasformazione in impianti multi trofici integrati, il progetto si focalizza sulla tracciabilità e sulla sostenibilità delle filiere. Un aspetto chiave è la creazione di una piattaforma digitale e di un’applicazione mobile che permettono ai consumatori di accedere in tempo reale alle informazioni sui prodotti, grazie all’integrazione di tecnologie IoT, RFID e Blockchain. La sperimentazione è appena stata avviata in Italia e in Grecia coinvolgono acquacoltori e GDO, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza e fiducia lungo tutta la catena del valore.
IASAI – Image Analytics for Seafood Machinery Using AI
Il progetto IASAI si concentra sull’innovazione nella filiera della pesca e dell’acquacoltura, utilizzando un sistema di machine learning per il riconoscimento automatico delle specie ittiche. Grazie alla tecnologia di computer vision, IASAI permette di identificare le specie ittiche in modo preciso ed efficiente, automatizzando i processi di tracciabilità, trasformazione e confezionamento dei prodotti ittici. L’obiettivo è migliorare la qualità e l’efficienza delle operazioni di commercializzazione. Inoltre, il sistema raccoglie e gestisce dati attraverso un database distribuito nel cloud, supportando la creazione di un modello di intelligenza artificiale che può essere applicato su scala industriale. Il progetto ha previsto il coinvolgimento di un mercato ittico alla produzione come caso pilota nel medio Adriatico, con il coinvolgimento di diversi operatori locali.
S2S – Space2Sea
Il progetto Space2Sea è un esempio di come la tecnologia satellitare possa essere applicata per la protezione e la valorizzazione delle risorse marine. Grazie all’uso di tecnologie di Osservazione della Terra (EO) e Sistemi di Navigazione Satellitare Globale (GNSS), S2S garantisce un monitoraggio continuo delle aree marino-costiere, ottimizzando i costi e migliorando la gestione delle risorse naturali. I servizi sviluppati in S2S includono il monitoraggio delle aree in fermo biologico, il tracciamento della pesca e la certificazione delle aree di provenienza, il tutto supportato dalla blockchain per garantire trasparenza e tracciabilità. Questo progetto contribuisce a una gestione sostenibile della pesca, promuovendo pratiche responsabili per la conservazione dell’ambiente marino. L’iniziativa prevede l’avvio di casi pilota nel Mar Adriatico e nel Mar Tirreno.
MarObsSys –- Marine Observation System “Monitoraggio Sostenibile delle Risorse Marine”
Il progetto Marine Observation System si propone di innovare il settore ittico attraverso un sistema avanzato di monitoraggio delle risorse marine. Utilizzando sistemi digitali ad adozione volontaria come un Digital Logbook, il riconoscimento visivo basato su Machine Learning e il cloud computing, MarObsSys mira a raccogliere dati più accurati e completi sulla pesca e le caratteristiche degli ecosistemi marini. La piattaforma permetterà una gestione sostenibile delle risorse ittiche, facilitando l’integrazione di dati tra operatori del settore, ricercatori e decisori politici. Grazie a un approccio collaborativo, MarObsSys punta a ridurre l’impatto ambientale della pesca, favorendo pratiche di pesca più responsabili e ottimizzando le operazioni. Il progetto prevede l’avvio di casi pilota sperimentando la tecnologia con l’aiuto di operatori della piccola pesca artigianale nel tratto dell’Alto Adriatico.
I progetti finanziati e le attività di ricerca e sviluppo legati a e-Fish non solo spingono l’innovazione tecnologica, ma pongono anche una forte enfasi sulla sostenibilità e la responsabilità sociale. L’utilizzo di tecnologie avanzate sta contribuendo a creare un ecosistema ittico più trasparente, tracciabile e sostenibile. Con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle risorse marine e promuovere pratiche di pesca responsabili, e-Fish continua a tracciare la strada verso una Blue Economy più consapevole, efficiente e rispettosa dell’ambiente.
e-Fish: innovazione e sostenibilità nella pesca e acquacoltura guidata dai progetti di Ricerca e Innovazione
L’articolo e-Fish: innovazione e sostenibilità nella pesca e acquacoltura guidata dai progetti di Ricerca e Innovazione proviene da Pesceinrete.
“}]]