Europa in marcia verso il 45% di energia rinnovabile entro il 2030 – L’Unione Europea si impegna a raggiungere almeno il 42,5% di energia rinnovabile entro il 2030, con l’obiettivo più ambizioso del 45%. In pratica questa sfida richiederà in sei anni, una significativa espansione delle capacità eoliche, passando da 204 GW nel 2022 a oltre 500 GW nel 2030.
Tuttavia, il settore eolico affronta sfide uniche, come domanda incerta e autorizzazioni lente. Per affrontare questa situazione, la Commissione europea ha presentato un piano d’azione europeo per l’energia eolica, garantendo la transizione verso un’energia pulita in linea con la competitività industriale. Il piano d’azione europeo per l’energia eolica definisce una serie di azioni immediate.
– Accelerare l’implementazione e migliorare le autorizzazioni
Nel 2022, sono stati aggiunti 16 GW di installazioni eoliche, ma è necessario un aumento significativo per raggiungere l’obiettivo UE 2030. L’iniziativa “Accele-RES” mira a implementare rapidamente le norme UE sulle energie rinnovabili, con un focus sulla digitalizzazione delle autorizzazioni. Gli Stati membri sono incoraggiati a migliorare la visibilità dei progetti e a potenziare le reti elettriche.
– Design dell’asta ottimizzato
La Commissione supporterà gli Stati membri nell’implementazione di aste più efficaci, basate su criteri obiettivi, garantendo progetti ben realizzati e tempestivi. All’esterno dell’UE, i progetti Global Gateway promuoveranno standard di appalto strategici. La cibersicurezza sarà valutata.
– Accesso ai finanziamenti
La Commissione semplificherà l’accesso ai finanziamenti dell’UE, in particolare attraverso il Fondo per l’Innovazione, mentre la Banca europea per gli investimenti offrirà garanzie di riduzione del rischio. Gli Stati membri sono incoraggiati a utilizzare gli aiuti di Stato per sostenere la produzione eolica.
– Competitività globale
La Commissione monitorerà pratiche commerciali sleali a vantaggio dei produttori eolici stranieri, utilizzando accordi commerciali per facilitare l’accesso ai mercati esteri e promuovendo norme UE e internazionali.
– Sviluppo delle competenze
Partenariati di competenze promuoveranno lo sviluppo delle energie rinnovabili. La Commissione faciliterà accademie europee di competenze, incluso un focus sull’energia eolica, per formare 100.000 studenti entro tre anni.
– Coinvolgimento dell’industria e impegni degli Stati Membri
Una Carta dell’Energia Eolica dell’UE sarà sviluppata in collaborazione tra Commissione, Stati membri e industria per mantenere la competitività.
Obiettivi ambiziosi per l’energia eolica offshore
L’energia eolica offshore sarà cruciale per gli obiettivi UE. Gli Stati membri hanno concordato ambiziosi obiettivi per il 2030 e il 2040. La Commissione intensificherà gli sforzi per supportare questo settore, con focus su infrastrutture, autorizzazioni rapide e pianificazione marittima.
L’UE si muove con decisione verso una produzione di energia sempre più verde, affrontando sfide e investendo in soluzioni innovative per garantire un futuro sostenibile.
Eolico offshore e impatto sulle attività di pesca
L’impatto economico sui pescatori locali può essere significativo. Le restrizioni o i divieti di pesca nelle vicinanze di parchi eolici offshore possono ridurre le opportunità di pesca e quindi i redditi dei pescatori. Le comunità che dipendono fortemente dall’attività di pesca locale potrebbero essere particolarmente colpite.
Al fine di mitigare questi impatti economici, è importante che siano implementati adeguati programmi di compensazione o soluzioni alternative per i pescatori locali. Questi potrebbero includere programmi di riqualificazione, supporto finanziario o opportunità di impiego alternative, come ad esempio la partecipazione alle operazioni di manutenzione e gestione del parco eolico.
Inoltre, è essenziale coinvolgere i pescatori locali nelle fasi di pianificazione e sviluppo dei parchi eolici offshore per garantire che le loro preoccupazioni siano prese in considerazione e che vengano adottate misure adeguate per mitigare gli impatti economici.
Europa in marcia verso il 45% di energia rinnovabile entro il 2030
L’articolo Europa in marcia verso il 45% di energia rinnovabile entro il 2030 proviene da Pesceinrete.