[[{“value”:”

Filiera ittica digitale: a Tirana il confronto sulle nuove tecnologie – La filiera ittica è sempre più coinvolta in un processo di evoluzione tecnologica che punta su soluzioni digitali capaci di migliorare tracciabilità, sostenibilità e competitività. Se ne è discusso a Tirana, nel corso della conferenza “Innovare nel mondo della filiera ittica: pesca e acquacoltura, le nuove sfide”, organizzata da Confindustria Albania, con il supporto del Ministero dell’Agricoltura e dello Sviluppo Rurale e dell’Ambasciata d’Italia.

L’evento ha rappresentato un momento di confronto tra istituzioni, imprese e professionisti del settore, con uno sguardo rivolto alla digitalizzazione dei processi produttivi e alla crescente domanda di trasparenza proveniente dai mercati. Tra gli interventi di rilievo, quello di Luca Di Nicola, product manager di Beta Balkan Team, che ha presentato l’esperienza della piattaforma e-Fish®, progettata per supportare la gestione integrata delle filiere ittiche attraverso strumenti digitali avanzati.

Nel corso dell’intervento è stato evidenziato come soluzioni di questo tipo possano facilitare l’accesso a informazioni strutturate e aggiornate in tempo reale, contribuendo a semplificare le procedure di controllo, tracciabilità e conformità normativa. Una delle leve fondamentali è la capacità di adattamento ai diversi profili operativi della filiera, che consente a pescatori, allevatori e industria della trasformazione di operare in un sistema più connesso e coordinato.

Un altro tema centrale è stato quello dell’intelligenza artificiale applicata alla gestione dei dati, in particolare per anticipare anomalie nei processi, ottimizzare l’uso delle risorse e ridurre l’impatto ambientale. L’integrazione tra AI e sistemi di monitoraggio digitale è considerata sempre più strategica per rispondere alle sfide ambientali ed economiche del comparto ittico.

La conferenza ha sottolineato l’urgenza di adottare soluzioni interoperabili e scalabili, in grado di dialogare con i sistemi di controllo europei e favorire l’interscambio commerciale, soprattutto per le realtà orientate all’export. In questo contesto, la collaborazione tra Italia e Albania si conferma un terreno fertile per sviluppare nuovi modelli di gestione sostenibile della filiera.

Il messaggio emerso con chiarezza è che la digitalizzazione non rappresenta più un’opzione futura, ma una condizione necessaria per la crescita e la resilienza del settore, soprattutto in un contesto internazionale dove i dati, la trasparenza e l’efficienza sono diventati fattori chiave di competitività.

Filiera ittica digitale: a Tirana il confronto sulle nuove tecnologie

L’articolo Filiera ittica digitale: a Tirana il confronto sulle nuove tecnologie proviene da Pesceinrete.

“}]] ​