[[{“value”:”

Gamberi svizzeri: l’acquacoltura d’alta quota che sfida oceani e pregiudizi – Nel cuore della Svizzera, a Pratteln, esiste un luogo che potrebbe sembrare uscito da un racconto di fantascienza gastronomica: una struttura ad alta tecnologia dove si allevano gamberi d’acqua dolce in modo sostenibile, senza l’ombra di antibiotici o sostanze chimiche. Sì, proprio in una nazione senza sbocco sul mare, a 300 metri sopra il livello dell’oceano. Eppure, qui si produce una delle alternative più pulite e tracciabili ai frutti di mare importati che popolano abitualmente le tavole europee.

L’idea potrebbe sembrare bizzarra: gamberi “alpini” venduti a circa 80 franchi svizzeri al chilo, mentre quelli Black Tiger biologici, congelati e importati, costano quasi il 30% in meno. Ma la differenza non è solo nel prezzo. È una questione di visione.

Eco Prawn Farm rappresenta l’avanguardia dell’acquacoltura chiusa a ricircolo, dove ogni litro d’acqua viene trattato, purificato e reimmesso nel sistema. Qui non ci sono scarichi a mare, zero antibiotici, zero microplastiche e un impatto ambientale pressoché nullo. Le condizioni di allevamento, calibrate al dettaglio, garantiscono benessere animale, un prodotto freschissimo e una qualità che richiama alla memoria i sapori selvatici del passato.

Il paradosso è che, nonostante questi standard elevati, i consumatori svizzeri sembrano ancora esitanti. Secondo la psicologa dei consumi Mirjam Hauser, la causa va cercata nella distanza culturale tra immaginario tradizionale e innovazione tecnologica. Il pescatore sul lago, la mucca nei pascoli, il mercato contadino: sono queste le icone che ispirano fiducia. L’allevamento in vasca ipercontrollata, invece, ancora non seduce.

A complicare il quadro ci pensa anche l’etichettatura alimentare, troppo tecnica e poco narrativa. Quando un consumatore si trova a scegliere tra un gambero “bio del Vietnam” e uno svizzero “a ricircolo”, senza una spiegazione chiara e convincente, il prezzo spesso decide tutto.

Eppure, qualcosa si muove. I ristoratori più attenti stanno iniziando a proporre gamberi e pesci allevati localmente, consapevoli che la scelta di un ingrediente può orientare gusti e coscienze. L’acquacoltura elvetica, che oggi produce circa 1.200 tonnellate di trota e 500 kg di gamberi all’anno, è ancora una nicchia. Ma è una nicchia che guarda lontano, puntando su qualità estrema, rispetto per l’ambiente e tracciabilità assoluta.

Siamo forse di fronte a un nuovo paradigma, dove il prodotto non compete per quantità, ma per coerenza etica? Dove il “chilometro zero” si fa anche “microgrammo zero”? In un mondo stanco di eccessi e opacità, le piccole storie come quella di Eco Prawn Farm potrebbero diventare simboli potenti di una nuova normalità.

Una normalità dove anche in mezzo alle montagne si può allevare il mare.

Gamberi svizzeri: l’acquacoltura d’alta quota che sfida oceani e pregiudizi

L’articolo Gamberi svizzeri: l’acquacoltura d’alta quota che sfida oceani e pregiudizi proviene da Pesceinrete.

“}]] ​