[[{“value”:”
La pesca e l’acquacoltura greca sotto i riflettori dell’Unione Europea. Da domani, 25, al 27 febbraio, cinque membri della commissione per la pesca del Parlamento europeo si recheranno in Grecia settentrionale per valutare lo stato di salute del comparto ittico e individuare soluzioni per rafforzarne la competitività sui mercati internazionali.
L’industria ittica greca rappresenta un pilastro fondamentale per l’economia locale, con la pesca, l’acquacoltura e l’allevamento di mitili che danno lavoro a migliaia di persone. Tuttavia, il settore si trova ad affrontare sfide sempre più complesse: dalla pressione ambientale ai cambiamenti climatici, passando per la crescente regolamentazione dell’UE e le difficoltà di accesso ai mercati globali.
Un’agenda intensa tra istituzioni, pescatori e scienziati
La missione inizierà a Salonicco, dove gli eurodeputati incontreranno il sindaco e discuteranno della strategia regionale per lo sviluppo sostenibile della pesca. Si parlerà delle infrastrutture necessarie, dei finanziamenti europei e di come rendere più resilienti le filiere produttive.
Tappa cruciale sarà il porto di Makrigialos, a Pieria, dove la delegazione incontrerà pescatori e allevatori di cozze per comprendere l’impatto delle attuali politiche UE sul loro lavoro. Le preoccupazioni principali riguardano l’aumento dei costi operativi, la necessità di normative più flessibili e il problema delle importazioni da paesi extraeuropei che mettono sotto pressione la competitività del prodotto greco.
Un altro incontro chiave si terrà all’Università Aristotele di Salonicco, dove gli eurodeputati parleranno con scienziati ed esperti del settore. Al centro del confronto, la sostenibilità degli stock ittici, le nuove tecnologie per l’acquacoltura e il ruolo delle organizzazioni di produttori nel garantire una filiera più trasparente e redditizia.
Verso una nuova politica di supporto al settore ittico
La visita della delegazione UE si conclude con l’obiettivo di elaborare proposte concrete per il futuro della pesca e dell’acquacoltura greca. Secondo il presidente della delegazione, Sakis Arnaoutoglou: “La nostra missione vuole dimostrare che siamo al fianco dei lavoratori del settore. Ascoltare pescatori, allevatori e scienziati è essenziale per sviluppare politiche realmente efficaci”.
La pesca e l’acquacoltura greca sotto i riflettori dell’Unione Europea
L’articolo La pesca e l’acquacoltura greca sotto i riflettori dell’Unione Europea proviene da Pesceinrete.
“}]]