[[{“value”:”
L’importanza del benessere animale per Aquaculture Stewardship Council – Il benessere animale, compreso quello degli animali acquatici d’allevamento, sta assumendo un ruolo sempre più centrale nella definizione di una produzione responsabile e nella percezione sociale dei sistemi di produzione animale. In questo contesto, ASC (Aquaculture Stewardship Council) si distingue per il suo impegno nel garantire elevati standard di benessere per i pesci allevati, consapevole del fatto che essi sono esseri senzienti, capaci di provare dolore e stress.
Un impegno crescente per il benessere animale
ASC considera il benessere dei pesci un elemento chiave dell’acquacoltura responsabile. Per questo motivo, il nuovo ASC Farm Standard pone il benessere animale in primo piano, introducendo un principio dedicato alla Salute e Benessere Animale (Fish Health and Welfare). Questo principio include requisiti specifici per le operazioni quotidiane in allevamento, le pratiche di gestione e le metodologie di abbattimento, assicurando che gli animali siano trattati con il massimo rispetto lungo tutto il loro ciclo di vita.
Le nuove iniziative di ASC per il benessere dei pesci
Il principio sulla Salute e Benessere Animale del nuovo ASC Farm Standard prevede criteri innovativi che si applicano a tutte le specie certificabili. I requisiti sono organizzati in nove aree principali: Biosicurezza, Qualità dell’acqua, Indicatori morfologici, Indicatori comportamentali, alimentazione, gestione e manipolazione degli animali, trasporto, macellazione ed uso di terapeutici.
Questi aspetti vengono sviluppati con linee guida dettagliate per monitorare e valutare il benessere dei pesci, fornendo procedure chiare per intervenire in caso di problematiche. Sebbene siano stati stabiliti limiti numerici solo in alcuni casi specifici, ASC offre indicazioni precise su come applicare le migliori pratiche per garantire il benessere degli animali in allevamento.
Le sfide nell’implementazione di standard di benessere animale
Migliorare gli standard di benessere animale nell’acquacoltura non è un compito semplice. Una delle principali difficoltà affrontate da ASC è stata trovare un equilibrio tra le evidenze scientifiche sul benessere animale e la loro applicazione pratica negli allevamenti. Questo ha richiesto un lungo processo di ricerca e consultazione con gli operatori del settore per garantire che gli indicatori di benessere potessero essere adottati efficacemente in diversi sistemi di produzione e per differenti specie ittiche.
Un’altra sfida significativa ha riguardato la possibile resistenza da parte dei produttori. L’adozione di nuovi standard di benessere implica spesso modifiche nei metodi operativi e investimenti in infrastrutture, ad esempio per migliorare le pratiche di manipolazione e abbattimento. Per superare queste difficoltà, ASC ha puntato su una comunicazione chiara e trasparente, evidenziando i benefici di tali cambiamenti non solo per il benessere animale, ma anche per la produttività degli allevamenti e l’accesso ai mercati internazionali.
Il ruolo di ASC nel più ampio movimento per l’alimentazione sostenibile
ASC non si limita a promuovere la sostenibilità ambientale dell’acquacoltura, ma ha anche un impatto significativo sulla responsabilità sociale dell’industria ittica. I nuovi requisiti in materia di salute e benessere animale consentiranno agli allevatori ittici di dimostrare in modo trasparente le loro pratiche responsabili lungo tutta la catena di approvvigionamento, fino al consumatore finale.
Gli indicatori di benessere e i requisiti per la macellazione e lo stordimento, in particolare, contribuiranno a ridurre i livelli di stress degli animali e a migliorare il loro benessere, il che si tradurrà in una migliore qualità dei prodotti, in tassi di sopravvivenza più elevati e in una riduzione delle spese per la prevenzione delle malattie. In un’ottica più ampia, il benessere animale sta diventando un parametro fondamentale per valutare la responsabilità sociale di un sistema produttivo, contribuendo a una gestione più olistica della salute degli animali allevati.
L’impegno di ASC per il benessere degli animali acquatici rappresenta un passo fondamentale verso un’acquacoltura più etica e sostenibile. Grazie all’introduzione di standard rigorosi e all’adozione di migliori pratiche per la gestione, il trasporto e l’abbattimento, ASC sta ridefinendo il concetto di produzione responsabile nel settore ittico. Allo stesso tempo, attraverso un’efficace sensibilizzazione dei consumatori e un dialogo costruttivo con gli allevatori, ASC contribuisce a plasmare il futuro del benessere animale nell’ambito più ampio della sostenibilità alimentare. Scegliere prodotti certificati ASC significa dunque fare una scelta consapevole per il rispetto degli animali e per un futuro più sostenibile.
L’importanza del benessere animale per Aquaculture Stewardship Council
L’articolo L’importanza del benessere animale per Aquaculture Stewardship Council proviene da Pesceinrete.
“}]]