[[{“value”:”
L’intelligenza artificiale conquista l’eCommerce – Al centro della rivoluzione digitale, dove l’eCommerce si espande e l’intelligenza artificiale ridisegna i confini dell’esperienza d’acquisto, anche il settore ittico si trova davanti a un bivio: restare ancorato ai modelli tradizionali o cogliere l’opportunità di un salto evolutivo.
Secondo i dati emersi dalla ricerca NetRetail 2025, presentata durante il Netcomm Forum 2025, il comparto food & grocery ha registrato una crescita del 7% nelle vendite online, con l’IA sempre più protagonista nel guidare le scelte di consumo. Se oggi l’intelligenza artificiale si manifesta in assistenti virtuali, chatbot e motori predittivi, domani sarà parte integrante della catena del valore, anche per chi lavora nel mondo del pesce.
Per anni il settore ittico ha faticato a trovare il suo spazio nell’eCommerce, frenato da problematiche logistiche, shelf life ridotte e un’inerzia culturale verso i canali digitali. Oggi, però, la tecnologia offre soluzioni concrete per superare questi ostacoli.
L’intelligenza artificiale può guidare i consumatori nella scelta consapevole dei prodotti ittici, suggerendo referenze in base a preferenze, abitudini alimentari, stagionalità e sostenibilità. Può migliorare la gestione dei magazzini e delle scorte, ridurre gli sprechi, ottimizzare le rotte di distribuzione. E, soprattutto, può diventare uno strumento di storytelling, in grado di raccontare la qualità e la tracciabilità dei prodotti in modo immediato e affidabile.
La stessa ricerca evidenzia come i consumatori italiani consultino in media quattro touchpoint prima di finalizzare un acquisto online. Siti web, app, motori di ricerca, social media: per i produttori ittici, esserci non è più un’opzione, ma una necessità. Chi saprà presidiare questi canali in modo efficace – con contenuti autentici, informazioni chiare, etichette leggibili e promozioni mirate – potrà guadagnare la fiducia di un pubblico sempre più attento e digitale.
Tra le leve in crescita c’è il retail media offline, che nel comparto alimentare si conferma un elemento chiave per l’influenza sulle decisioni d’acquisto. Ma il futuro si gioca anche sui social: l’arrivo di TikTok Shop in Italia apre scenari nuovi per la vendita diretta e la promozione di prodotti ittici attraverso format video e influencer marketing. Chi saprà declinare la qualità del pescato in contenuti ingaggianti e accessibili – anche per il pubblico giovane – potrà affermarsi in un contesto competitivo sempre più dinamico.
Il mondo cambia, e con esso cambiano i consumatori, i canali e le tecnologie. Il settore ittico, troppo spesso visto come refrattario al cambiamento, ha ora l’opportunità di posizionarsi come protagonista in una nuova stagione di commercio digitale e consapevole.
L’intelligenza artificiale non sostituirà la tradizione, ma potrà valorizzarla. Il digitale non snaturerà l’identità dei territori, ma potrà amplificarne la voce. L’importante è iniziare a muoversi. Ora.
L’intelligenza artificiale conquista l’eCommerce
L’articolo L’intelligenza artificiale conquista l’eCommerce proviene da Pesceinrete.
“}]]