[[{“value”:”

Matteo Leonardi nuovo presidente API – Solo qualche giorno fa, lo scorso 3 dicembre, l’Assemblea Generale Ordinaria dell’Associazione Piscicoltori Italiani (API),  ha segnato l’inizio di una nuova fase per l’associazione,  aderente a Confagricoltura, con il rinnovo delle cariche sociali. Matteo Leonardi è stato eletto Presidente per il triennio 2024-2027.

Leonardi è titolare di impianti di troticoltura della storica azienda agricola di famiglia a Tre Ville, in provincia di Trento, attiva da due generazioni. Nel suo discorso di insediamento, ha dichiarato di voler affrontare con determinazione le sfide del settore, lavorando per migliorare la qualità e la tracciabilità dei prodotti, rafforzare la sinergia con le istituzioni e promuovere la ricerca applicabile direttamente sul campo.

Claudio Pedroni, Presidente di Agroittica Toscana, è stato nominato Vice Presidente esecutivo con deleghe specifiche per la maricoltura. Pedroni ha posto l’accento sulla necessità di affrontare i problemi del comparto, partendo dal miglioramento del quadro normativo e puntando a creare una rete di collaborazioni per mettere in sicurezza le produzioni e offrire ai consumatori un prodotto alimentare ancora più sano e sostenibile.

Il Consiglio Direttivo, composto da undici allevatori, rappresenta le principali filiere dell’acquacoltura italiana, dalla troticoltura alla storionicoltura, passando per la produzione di caviale e le specie ittiche marine. Questa diversificazione garantisce una rappresentanza capillare e una risposta adeguata alle esigenze delle diverse realtà produttive. La scelta dei Consiglieri riflette l’obiettivo dell’API di mantenere un approccio inclusivo e orientato al territorio, consolidando il ruolo dell’associazione come punto di riferimento per gli allevatori italiani.

Il Consiglio Direttivo API include dunque una significativa rappresentanza della troticoltura, principale produzione dell’acquacoltura nazionale, con il Vice Presidente Silvio De Nardi, Francesco Armanini, Lucio Fariano e Mirella Fossaluzza.

Per il comparto della storionicoltura e la produzione di caviale da acquacoltura è presente Gian Carlo Ravagnan.

Gli allevatori di specie ittiche marine sono rappresentati da Roberto Co’, Lodovico Guariso, Domenico Lococo e Oliver Martini.

L’Assemblea ha voluto anche riconoscere il lavoro svolto dal Presidente uscente Pier Antonio Salvador e dal Vice Presidente Marco Gilmozzi, che negli anni passati hanno contribuito alla crescita e al consolidamento dell’API, lasciando un’eredità importante su cui costruire il futuro.

Con il nuovo mandato di Matteo Leonardi, l’API guarda avanti con ottimismo, puntando al rilancio di un settore che combina innovazione e tradizione. L’acquacoltura italiana, nonostante le sfide, si conferma resiliente e strategica, pronta a giocare un ruolo centrale nella sostenibilità alimentare del Paese.

Didascalia foto: da sinistra il Vice Presidente Silvio De Nardi, il Presidente Matteo Leonardi e il Vice Presidente Esecutivo con deleghe alla Maricoltura Claudio Pedroni

Matteo Leonardi nuovo presidente API

L’articolo Matteo Leonardi nuovo presidente API proviene da Pesceinrete.

“}]] ​