[[{“value”:”

Milano chiama il mondo del food: l’ittico risponde presente – Milano torna al centro del mondo agroalimentare e lo fa in grande stile, con un’edizione di Tuttofood 2025 che promette di superare ogni aspettativa. Oltre 4.700 aziende, dieci padiglioni, 90mila visitatori attesi e oltre 3mila top buyer internazionali pronti a esplorare tendenze, stringere accordi e scoprire le nuove frontiere del food. Tra queste, l’industria ittica italiana si prepara a emergere con voce forte e chiara, portando il proprio contributo in termini di sostenibilità, tecnologia e innovazione.

In un momento storico in cui le filiere agroalimentari devono rispondere a sfide ambientali e nuove abitudini di consumo, il settore ittico si mostra reattivo, moderno, sempre più orientato alla tracciabilità e alla qualità. Tuttofood rappresenta l’arena perfetta per raccontare questo cambiamento, offrendo un’occasione unica di contatto diretto tra produttori, trasformatori, distributori e buyer. E se l’Italia continua a eccellere nell’offerta di prodotti ittici a valore aggiunto, la fiera sarà il luogo in cui queste eccellenze troveranno il palcoscenico ideale.

A rendere ancora più strategica la partecipazione è il Buyers Program, pensato per far incontrare domanda e offerta in modo mirato, con percorsi guidati e momenti di matching business studiati su misura. Ma Tuttofood 2025 non sarà solo fiera: il debutto della Tuttofood Week – Nutrire il futuro, un fuori salone diffuso in città, trasformerà Milano in un vero hub internazionale del cibo. Degustazioni, talk, eventi culturali e presentazioni coinvolgeranno anche il mondo del pesce, spingendolo fuori dagli stand per abbracciare un pubblico sempre più ampio e curioso.

A poche settimane dall’apertura, i numeri parlano chiaro: il settore agroalimentare guarda a Milano come al centro nevralgico per il business, l’aggiornamento e il networking globale. Per l’industria ittica italiana, questa è l’occasione di raccontare al mondo una nuova idea di pesca e acquacoltura, fatta di prodotti innovativi, rispetto dell’ambiente e valorizzazione della filiera corta.

Milano chiama il mondo del food: l’ittico risponde presente

L’articolo Milano chiama il mondo del food: l’ittico risponde presente proviene da Pesceinrete.

“}]] ​