Golfo Aranci, incontro sulle opportunità di investimento

Articolo in evidenza

Domani, nella splendida Golfo Aranci, daremo vita al convegno dal tema “Investire nel futuro blu”. Un momento importante per mettere insieme istituzioni, imprese e organizzazioni del settore e guardare al futuro, tutti insieme.

Sarà un dibattito sulle opportunità e le sfide del settore, che vede i nostri operatori nella costituzione di un sistema di collaborazione per Golfo Aranci e la Sardegna.

«Per noi questo è un importante appuntamento, un’ottima occasione di incontro con il comparto per sviluppare reti e connessioni anche fra le eccellenze locali – le parole del presidente di Agripesca, Mario Serpillo – aprendo nuove vie sul fronte di finanziamenti e bandi. E’ una eccellente opportunità per tutto il settoreanche perché il futuro dell’acquacoltura sarda passa inevitabilmente dalla sostenibilità e dall’innovazione tecnologica

Tanti gli argomenti sul tavolo: soprattutto, le opportunità di finanziamento disponibili per le attività di pesca, attraverso i bandi e il mercato. Grazie alla presenza di esperti sarà possibile discutere l’importanza di finanziamenti che supportano pratiche sostenibili, sia economicamente sia ecologicamente; si affronteranno temi legati all’innovazione e alle tecnologie verdi.

Ma sarà fondamentale per il comparto, affrontare tematiche legate alla promozione e alla formazione professionale.

A conclusione degli interventi tecnici, ci sarà un attesissimo show cooking, per celebrare anche in maniera tangibile l’eccellenza dei nostri mari e delle nostre marinerie, e dare un’idea di come potrebbe essere la messa in pratica delle attività di marketing e di utilizzo delle risorse primarie di cui, fortunatamente, disponiamo.

L’incontro rientra nel programma dell’ultima annualità del PNT.

Rassegna stampa:

Tonno rosso: Fedagripesca plaude al decreto Masaf

 [[{“value”:”

Tonno rosso: Fedagripesca plaude al decreto Masaf – Semplificazione normativa, aggregazione di filiera, contrasto alla pesca illegale e alla contraffazione attraverso l’introduzione del “sigillo di garanzia“, che prevede l’obbligo di apporre una targhetta identificativa su ogni esemplare di tonno rosso. Sono questi i pilastri del decreto sul tonno rosso de Masaf giudicato positivamente da Confcooperative Fedagripesca, in quanto strumento in grado di coniugare sostenibilità economica e ambientale.

“Rafforzare gli accordi di filiera significa incrementare il valore delle produzioni, con un potenziale aumento fino al 30% del reddito per i produttori, oggi ancora l’anello più debole del settore”, commenta Paolo Tiozzo, Vicepresidente di Confcooperative Fedagripesca.

L’organizzazione esprime soddisfazione anche per il riconoscimento di tutti i segmenti della pesca, da quelli più industriali e orientati all’export – come le tonnare volanti (circuizioni) – alla pesca artigianale, fino alle feluche, imbarcazioni tradizionali protagoniste di un’attività sostenibile e radicata nel territorio.

Un passo avanti per tracciabilità e competitività.
L’obbligo della targhetta di garanzia su ogni tonno rosso rappresenta un’innovazione cruciale per combattere le frodi e garantire trasparenza al consumatore, oltre a valorizzare il lavoro degli operatori che rispettano le regole. Fedagripesca sottolinea l’importanza di una governance condivisa della filiera, anche attraverso le organizzazioni di produttori, per consolidare il Made in Italy ittico e difenderlo dalla concorrenza sleale.

Tonno rosso: Fedagripesca plaude al decreto Masaf

L’articolo Tonno rosso: Fedagripesca plaude al decreto Masaf proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Il decreto per la campagna della pesca del tonno rosso

Appena pubblicato

E’ stato appena pubblicato sul sito del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste il Decreto Direttoriale n. 95502 del 28/02/2025 per la campagna di pesca del tonno rosso – annualità 2025.

Vengono esposte le modalità ed i criteri di assegnazione della quota prevista all’art.7 del decreto direttoriale n.178183 del 18 aprile 2024 “Promozione e Sviluppo di Nuove Filiere della Pesca del Tonno”.

Il decreto è consultabile qui di seguito: https://www.politicheagricole.it/flex/cm/pages/ServeBLOB.php/L/IT/IDPagina/22774

La Pietra, decreto tonno rosso rafforza accordi di filiera e sostenibilità ambientale

 [[{“value”:”

La Pietra, decreto tonno rosso rafforza accordi di filiera e sostenibilità ambientale -“Con il decreto campagna di pesca del tonno rosso per l’anno 2025, procediamo nel percorso virtuoso avviato lo scorso anno, incentivando l’aggregazione e la costruzione di filiere, eliminando i comportamenti speculativi sul passaggio di quote e andando a colpire la pesca illegale. Grazie al decreto per l’anno 2025 ci poniamo, inoltre, obiettivi ambiziosi finalizzati a offrire una più strutturata immissione del prodotto sul mercato, un miglioramento della gestione dell’offerta e garantire una maggiore stabilità economica agli operatori del settore. A conferma della centralità delle OP, gli aderenti potranno trasferire fino al 50% della propria quota assegnata anche tra sistemi differenti per ottimizzare obiettivi comuni nei rispettivi piani di produzione e commercializzazione. La quota trasferita viene quindi messa a fattore comune nell’ottica di una migliore commercializzazione del prodotto. Riguardo agli accordi di filiera introdotti dal decreto 2024 sono in fase di definizione le istruttorie per l’assegnazione della quota premiale, che rappresentano un sistema innovativo in grado di premiare gli investimenti negli accordi commerciali e favorire una più forte collaborazione tra i diversi attori del settore. Il quantitativo che verrà assegnato nel corso dell’anno sarà ridistribuito nella successiva annualità agli operatori che dimostreranno, alla data del 31 dicembre 2025, di aver dato esecuzione agli accordi di filiera e che intendono proseguirli per l’annualità 2026. Vogliamo anche premiare gli operatori del sistema di pesca “Palangaro (LL)” che, nel corso dell’ultimo triennio, hanno tenuto un comportamento virtuoso, impegnandosi a pescare continuativamente un quantitativo ulteriore rispetto alla quota assegnata per valorizzare il proprio modello imprenditoriale incentrato sull’attività di pesca. Nel contempo per consentire una migliore gestione del valore del tonno rosso permetteremo le catture accidentali nel limite del 20% del quantitativo sbarcato nella sola giornata di pesca. Nell’ambito del contrasto alla pesca illegale abbiamo introdotto, in via sperimentale, il “sigillo di garanzia”, che prevede l’obbligo di apporre una targhetta su ogni singolo esemplare di tonno rosso all’atto dello sbarco e della convalida del documento elettronico di cattura (eBCD), in modo da rafforzare la tracciabilità ed etichettatura a tutela del consumatore”.

È quanto dichiara il sottosegretario al Masaf, senatore Patrizio La Pietra, a margine della firma al decreto “campagna di pesca del tonno rosso per l’anno 2025“.

La Pietra, decreto tonno rosso rafforza accordi di filiera e sostenibilità ambientale

L’articolo La Pietra, decreto tonno rosso rafforza accordi di filiera e sostenibilità ambientale proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Canale di Panama, arriva il NetZero Slot

 [[{“value”:”

Canale di Panama, arriva il NetZero Slot – Le spedizioni internazionale cambiano rotta. A guidare la virata è il Canale di Panama, snodo cruciale del commercio globale, che dal 5 ottobre 2025 introdurrà il rivoluzionario NetZero Slot, una finestra di transito esclusiva dedicata alle imbarcazioni con basse emissioni di carbonio. Non si tratta solo di un’opzione ecologica, ma di un vero e proprio incentivo operativo che apre nuove prospettive anche per l’industria ittica, sempre più legata a una logistica marittima sostenibile ed efficiente.

Nel dettaglio, la prima fase dell’iniziativa riguarderà le navi Neopanamax dotate di motori a doppio combustibile che impiegano, almeno in parte, carburanti con un’intensità di carbonio inferiore a 75 gCO₂(e)/MJ. Si parla dunque di unità in grado di ridurre in modo concreto l’impatto ambientale, dalla produzione del combustibile fino alla sua combustione, secondo il criterio “Well to Wake“.

Ma non finisce qui. Il NetZero Slot non sarà assegnato tramite le classiche aste, spesso appannaggio di chi può permettersi cifre elevate, bensì attraverso una procedura competitiva condotta nei 30 giorni precedenti alla data di transito, premiando l’impegno reale verso la decarbonizzazione.

Il vantaggio è chiaro: le navi selezionate avranno diritto a scegliere la data di passaggio, potranno contare su un tempo di transito garantito di 24 ore, e beneficeranno del servizio “just in time”, che ottimizza i tempi di navigazione e riduce i consumi in attesa dell’ingresso nel canale.

Questa svolta ambientale è tutt’altro che simbolica. Si inserisce all’interno di una più ampia strategia di sostenibilità che mira a incentivare gli armatori a investire in tecnologie a basse emissioni e migliorare l’efficienza energetica delle flotte. Il Canale di Panama, da sempre baricentro dei traffici tra l’Oceano Atlantico e il Pacifico, si propone oggi anche come attore protagonista della transizione ecologica nel trasporto marittimo, riconoscendo e premiando chi investe realmente in un futuro più pulito.

La seconda fase dell’iniziativa, attesa nel 2026, sarà annunciata nei prossimi mesi e potrebbe estendere ulteriormente i criteri di ammissione e le agevolazioni, tracciando un percorso progressivo verso una filiera logistica globale sempre più green.

In uno scenario in cui anche l’industria ittica guarda con crescente attenzione alla sostenibilità della catena del freddo, della logistica e delle certificazioni ambientali, scelte come quelle del Canale di Panama rappresentano un segnale forte.

Canale di Panama, arriva il NetZero Slot

L’articolo Canale di Panama, arriva il NetZero Slot proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Sussidi, gestione e cambiamento climatico: la pesca mondiale secondo l’OCSE

 [[{“value”:”

Sussidi, gestione e cambiamento climatico: la pesca mondiale secondo l’OCSE – La produzione mondiale di prodotti ittici è in aumento, spinta principalmente dalla rapida espansione dell’acquacoltura nei paesi asiatici non OCSE, come Cina, India, Indonesia e Vietnam. Nei paesi OCSE, invece, si osserva una crescita più lenta dell’acquacoltura e un calo costante dell’occupazione nella pesca, a fronte di una maggiore stabilità del valore economico generato.

Il nuovo report OCSE sulla pesca 2025, che analizza 41 paesi tra membri OCSE e principali produttori mondiali, mostra un settore ancora lontano da un equilibrio sostenibile. Oltre 10 miliardi di dollari l’anno sono stati destinati al comparto tra il 2020 e il 2022, una somma pari al 10,6% del valore totale degli sbarchi. Tuttavia, il 65% di questi fondi pubblici è stato erogato attraverso strumenti che, in assenza di una gestione efficace delle risorse, rischiano di incentivare la pesca eccessiva o dannosa per gli ecosistemi marini.

Sussidi al carburante, modernizzazione della flotta e infrastrutture rappresentano le principali forme di sostegno pubblico, ma raramente sono accompagnati da meccanismi di controllo sufficienti. L’OCSE invita a ricalibrare queste risorse verso attività più utili alla sostenibilità del settore, come il rafforzamento della gestione, il monitoraggio degli stock e il supporto alla resilienza climatica.

Alcuni segnali incoraggianti emergono dai paesi OCSE, dove aumentano gli investimenti in controllo, sorveglianza e gestione, mentre riducono gradualmente i sussidi al carburante. Cresce inoltre il ricorso a forme di supporto al reddito, considerate meno rischiose dal punto di vista ambientale.

Il report sottolinea come solo il 59% dei titoli valutati sia gestito in modo da raggiungere la massima produttività possibile, nonostante l’81% risulta in buono stato di salute. Una gestione più efficiente permetterebbe di aumentare i rendimenti, ridurre le emissioni e migliorare la redditività dei pescatori, specialmente in un contesto sempre più influenzato dai cambiamenti climatici.

Un altro elemento critico riguarda la scarsa attenzione alle questioni di genere. Nella gran parte dei paesi analizzati mancano dati disaggregati sul ruolo delle donne nel settore, rendendo difficile l’attuazione di politiche realmente inclusive. L’OCSE invita a colmare questa lacuna per garantire una rappresentanza più equa lungo l’intera filiera.

Il 2025 rappresenta un anno strategico per la pesca mondiale, anche in vista della 3ª Conferenza delle Nazioni Unite sugli Oceani (9-13 giugno 2025). Il report propone un quadro chiaro per le riforme: ridurre le forme di sostegno più dannose, rafforzare la gestione scientifica delle risorse e destinare i fondi pubblici a politiche realmente orientate alla sostenibilità economica, sociale e ambientale.

Sussidi, gestione e cambiamento climatico: la pesca mondiale secondo l’OCSE

L’articolo Sussidi, gestione e cambiamento climatico: la pesca mondiale secondo l’OCSE proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 1 di 1497

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy