La Norvegia cresce negli Stati Uniti, ma pesa l’incognita dei dazi

 [[{“value”:”

La Norvegia cresce negli Stati Uniti, ma pesa l’incognita dei dazi – Il primo trimestre del 2025 si chiude con numeri positivi per l’industria ittica norvegese, che trova negli Stati Uniti il principale mercato di riferimento. Nei primi tre mesi dell’anno, la Norvegia ha esportato prodotti ittici verso gli USA per un valore complessivo di 4,9 miliardi di corone norvegesi, registrando un incremento del 56% rispetto allo stesso periodo del 2024. Anche i volumi sono cresciuti in modo significativo, raggiungendo le 35.591 tonnellate, con un aumento del 34%.

Questi dati consolidano la posizione degli Stati Uniti come primo mercato singolo per il seafood norvegese, superando Polonia e Danimarca, che negli anni precedenti avevano occupato posizioni di rilievo. In totale, le esportazioni ittiche della Norvegia nel primo trimestre dell’anno hanno toccato i 44 miliardi di corone norvegesi, segnando un incremento del 9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente.

Il salmone si conferma la specie più importante per l’export norvegese, con un valore di 29,5 miliardi di corone norvegesi e una crescita del 6%. La combinazione di maggiore disponibilità di pesce di alta qualità e di un cambio favorevole ha sostenuto la domanda nei principali mercati internazionali. Anche prodotti come merluzzo, sgombro e granchio delle nevi hanno beneficiato di prezzi elevati, contribuendo al risultato positivo del trimestre.

Nonostante la solidità di questi numeri, le nuove barriere tariffarie di Trump introducono un elemento di incertezza per il commercio globale dei prodotti ittici. La Norvegia, storicamente abituata a gestire le fluttuazioni del mercato e i cambiamenti normativi, si prepara ad affrontare questa nuova fase di instabilità. Le autorità norvegesi hanno già avviato un dialogo con il settore per monitorare l’impatto delle nuove misure e cercare di salvaguardare gli interessi dell’industria.

Secondo le analisi del Norwegian Seafood Council, l’effetto delle nuove tariffe potrebbe farsi sentire in alcune aree specifiche dell’industria ittica norvegese, influenzando i flussi commerciali e costringendo le imprese a valutare possibili strategie di adattamento. Tuttavia, per il momento, il comparto mantiene una posizione stabile, confermando la propria capacità di adattamento in uno scenario globale che rimane in continua evoluzione.

Il quadro complessivo del primo trimestre resta positivo e conferma l’importanza strategica del mercato statunitense per il seafood norvegese. Le prossime settimane saranno decisive per comprendere l’effettivo impatto delle nuove politiche commerciali e definire eventuali contromisure da parte degli operatori del settore.

La Norvegia cresce negli Stati Uniti, ma pesa l’incognita dei dazi

L’articolo La Norvegia cresce negli Stati Uniti, ma pesa l’incognita dei dazi proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Rivoluzione contro la pesca illegale. Un test genetico svela tutto in poche ore

 [[{“value”:”

Rivoluzione contro la pesca illegale. Un test genetico svela tutto in poche ore – Il futuro del controllo sulla pesca illegale passa dalla genetica. Negli Stati Uniti, i funzionari della pesca stanno per dotarsi di una tecnologia rivoluzionaria: un dispositivo PCR rapido, capace di identificare oltre 100 specie di pesce in poche ore direttamente nei porti. Questo significa non solo una stretta senza precedenti sulla pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata, ma anche una concreta possibilità di ridurre le frodi alimentari che ancora oggi minano la trasparenza e la tracciabilità della filiera ittica globale.

Dietro questa innovazione ci sono l’Office of Fisheries Law Enforcement della NOAA e la Florida International University, che hanno sviluppato e testato il dispositivo in condizioni reali. Lo scorso novembre, durante un test presso il porto di Newark, lo strumento ha già dato prova del suo potenziale, portando all’individuazione di oltre 27 tonnellate di pesce pescato illegalmente o etichettato in modo scorretto. Un risultato che parla da sé e che anticipa un cambio di passo nella gestione delle importazioni ittiche negli Stati Uniti.

Oggi, senza questo strumento, identificare correttamente le specie richiede ispezioni visive approssimative e, nei casi dubbi, l’invio di campioni a laboratori specializzati. Un processo lungo, che rallenta la movimentazione delle merci e lascia spazio agli errori. Con il nuovo dispositivo PCR, invece, basteranno pochi campioni inseriti nel sistema per ottenere risultati affidabili in tempo reale. Il segreto è nei marcatori genetici: ogni specie reagisce chimicamente in modo unico, permettendo così agli ispettori di smascherare frodi o violazioni direttamente sul campo.

Il dispositivo promette anche di rafforzare il SIMP, il Programma di monitoraggio delle importazioni di pesce e frutti di mare, già attivo negli Stati Uniti per assicurare la legalità delle importazioni di specie ad alto rischio come il tonno. Parliamo di numeri enormi: solo nel 2023, attraverso il SIMP, sono transitate negli Stati Uniti oltre 773.000 tonnellate di prodotti ittici per un valore di 6,43 miliardi di dollari, con il tonno che da solo rappresenta circa la metà del totale. Migliorare i controlli significa non solo garantire la legalità del prodotto, ma anche tutelare un mercato di valore strategico.

L’obiettivo finale è rendere questi test genetici sempre più accessibili, affinché diventino parte integrante delle procedure di routine nei porti e nei punti di ispezione. Con questa evoluzione tecnologica, gli Stati Uniti puntano a diventare leader nella tracciabilità ittica, lanciando un messaggio forte anche ai mercati internazionali: chi punta sulla trasparenza avrà sempre un vantaggio competitivo.

Rivoluzione contro la pesca illegale. Un test genetico svela tutto in poche ore

L’articolo Rivoluzione contro la pesca illegale. Un test genetico svela tutto in poche ore proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Safe2Eat 2025: l’Italia protagonista nella sicurezza alimentare europea

 [[{“value”:”

Safe2Eat 2025: l’Italia protagonista nella sicurezza alimentare europea – La sicurezza alimentare torna protagonista in Europa con Safe2Eat 2025, la campagna lanciata dall’Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) e dai suoi partner nazionali, tra cui l’Italia, per guidare i cittadini verso scelte alimentari più consapevoli e sicure. L’Italia, con la sua rinomata tradizione culinaria, gioca un ruolo chiave in questa iniziativa, promuovendo attivamente la cultura della sicurezza alimentare.

Dopo il successo dell’edizione 2024, che ha visto un significativo aumento dell’interesse dei cittadini europei verso la sicurezza alimentare, con quasi il 70% degli intervistati che hanno manifestato interesse per l’argomento , Safe2Eat 2025 punta a coinvolgere un numero ancora maggiore di persone. L’EFSA ha ampliato la portata della campagna, estendendola a più paesi europei, con l’obiettivo di rafforzare la fiducia dei consumatori nella sicurezza alimentare dell’UE .​

L’Italia, attraverso il Ministero della Salute, è attivamente coinvolta nella campagna. Il Dipartimento della salute umana, della salute animale e dell’ecosistema (One Health) e dei rapporti internazionali del Ministero funge da Autorità nazionale di riferimento per l’EFSA, occupandosi della valutazione e comunicazione del rischio in materia di sicurezza alimentare . Questa collaborazione assicura che le informazioni siano adattate alle specificità italiane, rendendo i messaggi più pertinenti e comprensibili per i consumatori locali.​

Safe2Eat 2025 affronta temi cruciali come la comprensione degli additivi alimentari, la prevenzione delle malattie a trasmissione alimentare e l’importanza di un’etichettatura chiara e trasparente. L’obiettivo è fornire ai consumatori strumenti pratici per interpretare correttamente le informazioni sui prodotti alimentari, promuovendo scelte più sicure e consapevoli.​

La campagna sfrutta una varietà di canali di comunicazione, inclusi i social media, per raggiungere un pubblico ampio e diversificato. I cittadini sono incoraggiati a partecipare attivamente, seguendo gli aggiornamenti e interagendo attraverso l’hashtag #Safe2EatEU. Questa strategia mira a creare una comunità informata e impegnata, capace di diffondere ulteriormente la cultura della sicurezza alimentare.​

In un’epoca in cui le scelte alimentari sono sempre più complesse, iniziative come Safe2Eat 2025 sono fondamentali per garantire che i consumatori possano fare scelte informate e sicure. L’Italia, con il suo patrimonio gastronomico e l’impegno delle istituzioni nella tutela della salute pubblica, continua a essere un pilastro nella promozione della sicurezza alimentare a livello europeo.​

Safe2Eat 2025: l’Italia protagonista nella sicurezza alimentare europea

 

L’articolo Safe2Eat 2025: l’Italia protagonista nella sicurezza alimentare europea proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pesce essiccato: da prodotto dimenticato a star della cucina moderna

 [[{“value”:”

Pesce essiccato: da prodotto dimenticato a star della cucina moderna – Il futuro della cucina mondiale ha un sapore sorprendentemente antico: è il pesce essiccato, oggi protagonista di una rinascita entusiasmante. Se un tempo veniva relegato a ruolo di semplice ingrediente di scorta o snack da accompagnare a una birra ghiacciata, oggi si sta riscoprendo come autentico interprete della cucina moderna, grazie alla creatività dei produttori giapponesi e non solo.

Nel cuore del Giappone, patria delle sperimentazioni gastronomiche più ardite, il pesce essiccato è riuscito a scrollarsi di dosso l’etichetta di cibo dimenticato per diventare ingrediente versatile e apprezzato. Chef e ristoratori, sempre più attenti a proporre piatti veloci ma ricchi di sapore, stanno trasformando sgombri e bonito essiccati in veri e propri protagonisti del menù. A Kanagawa, ad esempio, hamburger gourmet realizzati con pesce essiccato stanno catturando l’interesse di un pubblico sempre più curioso, dimostrando che tradizione e innovazione possono convivere in perfetto equilibrio.

Il merito di questo successo va anche ai vantaggi pratici del pesce essiccato, come evidenzia Ikki Nagasaki, esperto di cultura del consumo ittico. A differenza del pesce fresco, quello essiccato si conserva più a lungo, si cucina rapidamente e riduce al minimo gli scarti, rendendolo ideale per chi ha poco tempo da dedicare ai fornelli ma non vuole rinunciare a gusto e qualità.

La tendenza ha preso piede non solo nei ristoranti di alta gamma, ma anche tra gli appassionati di cucina domestica. I negozi specializzati utilizzano i social media in modo strategico per avvicinare nuovi consumatori, proponendo ricette innovative che fondono sapientemente tradizioni giapponesi e occidentali. Sorprende scoprire, ad esempio, come un piatto italiano come l’acqua pazza trovi nuova vita grazie all’uso del pesce essiccato, conferendo alla ricetta una profondità aromatica inaspettata.

Anche in Russia, paese dove il pesce essiccato è storicamente considerato un accompagnamento rustico alla birra, si stanno aprendo nuovi scenari. Prodotti come la ricciola di merluzzo giallo o il baccalà salato ed essiccato stanno conquistando il palato dei consumatori più esigenti. Il gruppo Norebo, attivo dal 2020 in questo segmento, sta contribuendo a ridefinire la percezione di un ingrediente che, grazie alla sua versatilità, promette di arricchire numerosi piatti della cucina contemporanea.

La crescente attenzione verso un’alimentazione sana e bilanciata gioca un ruolo chiave in questa trasformazione. Il pesce essiccato si propone come soluzione perfetta per chi cerca alternative al fast food tradizionale: gustoso, nutriente, facile da preparare e pronto per essere interpretato in mille varianti creative. Spesso già condito, si integra con naturalezza in piatti veloci ma ricchi di personalità.

Il fascino del pesce essiccato non si limita più ai confini di un’unica cultura. Il suo sapore intenso e la lunga conservabilità lo rendono un ingrediente ideale per affrontare le sfide di una cucina moderna e globale, in cui il tempo è prezioso ma la voglia di sperimentare rimane fortissima. La strada è tracciata: il pesce essiccato è pronto a diventare la nuova star della cucina internazionale, capace di sedurre buongustai e appassionati di ogni latitudine.

Pesce essiccato: da prodotto dimenticato a star della cucina moderna

L’articolo Pesce essiccato: da prodotto dimenticato a star della cucina moderna proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

e-Fish: innovazione e sostenibilità nella pesca e acquacoltura guidata dai progetti di Ricerca e Innovazione

 [[{“value”:”

e-Fish: innovazione e sostenibilità nella pesca e acquacoltura guidata dai progetti di Ricerca e Innovazione – Negli ultimi anni Infoteam, una PMI innovativa abruzzese, ha contribuito significativamente al progresso della digitalizzazione delle filiere ittiche attraverso i loro sistemi e-Fish e partecipando attivamente a numerosi progetti di ricerca e sviluppo (R&D) che mirano a innovare il settore della pesca e dell’acquacoltura. Grazie ai progetti finanziati dal programma Horizon Europe e dai bandi a cascata del PNRR, l’azienda è riuscita a combinare tecnologie avanzate come la computer vision, il machine learning, i sistemi satellitari e il cloud computing. I progetti co-finanziati e l’attività di Ricerca e Sviluppo stanno supportando i prodotti e-Fish nella crescita sostenibile del settore ittico, promuovendo la trasparenza e la tracciabilità dei prodotti ittici e favorendo l’adozione di pratiche responsabili per la gestione delle risorse marine.

Luca Di Nicola, Product Manager e-Fish e R&D Manager di Infoteam, sottolinea l’importanza di questi investimenti nel plasmare un futuro più sostenibile per il comparto ittico. I progetti attualmente in corso testimoniano un impegno costante nel migliorare la tracciabilità dei prodotti ittici e nell’adozione di pratiche responsabili per la gestione delle risorse marine.

NOVAFOODIES – Garantire la tracciabilità della filiera della pesca e dell’acquacoltura, migliorare la biosecurity e aumentare la fiducia dei consumatori europei.

Uno dei progetti più ambiziosi in cui Infoteam è coinvolta è NOVAFOODIES, un consorzio internazionale composto da 30 partner tra Università – Centri di ricerca – Enti per il trasferimento tecnologico e PMI, iniziativa che punta a rivoluzionare l’acquacoltura attraverso lo sviluppo di nuovi alimenti funzionali ottenuti da fonti ittiche sostenibili. Grazie a tecnologie innovative applicate alla produzione, lavorazione e trasformazione in impianti multi trofici integrati, il progetto si focalizza sulla tracciabilità e sulla sostenibilità delle filiere. Un aspetto chiave è la creazione di una piattaforma digitale e di un’applicazione mobile che permettono ai consumatori di accedere in tempo reale alle informazioni sui prodotti, grazie all’integrazione di tecnologie IoT, RFID e Blockchain. La sperimentazione è appena stata avviata in Italia e in Grecia coinvolgono acquacoltori e GDO, con l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza e fiducia lungo tutta la catena del valore.

IASAI – Image Analytics for Seafood Machinery Using AI

Il progetto IASAI si concentra sull’innovazione nella filiera della pesca e dell’acquacoltura, utilizzando un sistema di machine learning per il riconoscimento automatico delle specie ittiche. Grazie alla tecnologia di computer vision, IASAI permette di identificare le specie ittiche in modo preciso ed efficiente, automatizzando i processi di tracciabilità, trasformazione e confezionamento dei prodotti ittici. L’obiettivo è migliorare la qualità e l’efficienza delle operazioni di commercializzazione. Inoltre, il sistema raccoglie e gestisce dati attraverso un database distribuito nel cloud, supportando la creazione di un modello di intelligenza artificiale che può essere applicato su scala industriale. Il progetto ha previsto il coinvolgimento di un mercato ittico alla produzione come caso pilota nel medio Adriatico, con il coinvolgimento di diversi operatori locali.

S2S – Space2Sea

Il progetto Space2Sea è un esempio di come la tecnologia satellitare possa essere applicata per la protezione e la valorizzazione delle risorse marine. Grazie all’uso di tecnologie di Osservazione della Terra (EO) e Sistemi di Navigazione Satellitare Globale (GNSS), S2S garantisce un monitoraggio continuo delle aree marino-costiere, ottimizzando i costi e migliorando la gestione delle risorse naturali. I servizi sviluppati in S2S includono il monitoraggio delle aree in fermo biologico, il tracciamento della pesca e la certificazione delle aree di provenienza, il tutto supportato dalla blockchain per garantire trasparenza e tracciabilità. Questo progetto contribuisce a una gestione sostenibile della pesca, promuovendo pratiche responsabili per la conservazione dell’ambiente marino. L’iniziativa prevede l’avvio di casi pilota nel Mar Adriatico e nel Mar Tirreno.

MarObsSys –- Marine Observation System “Monitoraggio Sostenibile delle Risorse Marine”

Il progetto Marine Observation System si propone di innovare il settore ittico attraverso un sistema avanzato di monitoraggio delle risorse marine. Utilizzando sistemi digitali ad adozione volontaria come un Digital Logbook, il riconoscimento visivo basato su Machine Learning e il cloud computing, MarObsSys mira a raccogliere dati più accurati e completi sulla pesca e le caratteristiche degli ecosistemi marini. La piattaforma permetterà una gestione sostenibile delle risorse ittiche, facilitando l’integrazione di dati tra operatori del settore, ricercatori e decisori politici. Grazie a un approccio collaborativo, MarObsSys punta a ridurre l’impatto ambientale della pesca, favorendo pratiche di pesca più responsabili e ottimizzando le operazioni. Il progetto prevede l’avvio di casi pilota sperimentando la tecnologia con l’aiuto di operatori della piccola pesca artigianale nel tratto dell’Alto Adriatico.

I progetti finanziati e le attività di ricerca e sviluppo legati a e-Fish non solo spingono l’innovazione tecnologica, ma pongono anche una forte enfasi sulla sostenibilità e la responsabilità sociale. L’utilizzo di tecnologie avanzate sta contribuendo a creare un ecosistema ittico più trasparente, tracciabile e sostenibile. Con l’obiettivo di ottimizzare la gestione delle risorse marine e promuovere pratiche di pesca responsabili, e-Fish continua a tracciare la strada verso una Blue Economy più consapevole, efficiente e rispettosa dell’ambiente.

e-Fish: innovazione e sostenibilità nella pesca e acquacoltura guidata dai progetti di Ricerca e Innovazione

L’articolo e-Fish: innovazione e sostenibilità nella pesca e acquacoltura guidata dai progetti di Ricerca e Innovazione proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 12 di 1512

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy