Raccolta fondi per il Calimero Simpa, il più grande peschereccio di Cesenatico affondato a gennaio

Raccolta fondi per il Calimero Simpa, il più grande peschereccio di Cesenatico affondato a gennaio

[[{“value”:”

raccolta

Cristian Maretti (presidente Legacoop Agroalimentare): «Siamo vicini ai pescatori, agli armatori e alle loro famiglie. Dobbiamo contribuire al sostenimento delle spese di chi ha perso il futuro e il lavoro»

Il grande cuore dei pescatori si mobilita per aiutare i colleghi in difficoltà. E così per solidarietà con l’equipaggio e gli armatori del peschereccio Calimero Sampa della marineria di Cesenatico, è stata aperta una sottoscrizione (https://www.gofundme.com/f/calimerocesenatico) per aiutare economicamente le famiglie che sul quella imbarcazione facevano affidamento per vivere. «Il Calimero Sampa è affondato il 28 gennaio di quest’anno. E con il peschereccio sono andate a fondo le speranze e il futuro di molte famiglie», spiega Cristian Maretti presidente di Legacoop Agroalimentare.

«Come Legacoop Agroalimentare ci sentiamo vicini ai pescatori e alle loro famiglie e appoggiamo la raccolta fondi che in poche ore ha superato i 6mila euro e punta ad arrivare a 20mila. È in contributo al sostenimento delle spese legate al recupero del relitto e alla messa in sicurezza di quel tratto di mare e per le spese che ancora ci saranno per lo smaltimento di quanto ancora rimane Si tratta di un atto di vicinanza al Calimero che era storia, tradizione e identità. Era il peschereccio più grande di Cesenatico e un simbolo del nostro mare», conclude Maretti.

Oltre alla raccolta fondi, la marineria di Cesenatico ha in cantiere iniziative per contribuire alla causa e per continuare a dare assistenza come dal primo momento dell’accaduto.

The post Raccolta fondi per il Calimero Simpa, il più grande peschereccio di Cesenatico affondato a gennaio appeared first on Economia del Mare.

“}]] 

Pesca ricreativa sotto controllo in UE con il nuovo sistema di raccolta dati

 [[{“value”:”

Pesca ricreativa sotto controllo in UE con il nuovo sistema di raccolta dati – L’Unione Europea compie un passo decisivo nella gestione sostenibile delle risorse marine con l’introduzione di un sistema armonizzato per la raccolta dei dati sulle catture della pesca ricreativa nelle zone costiere. Questo nuovo regolamento, adottato nell’ambito del regolamento sul controllo della pesca, mira a colmare una lacuna informativa cruciale, consentendo un monitoraggio più preciso dell’impatto della pesca non commerciale sugli stock ittici.

Fino ad oggi, i dati sulla pesca ricreativa erano frammentari e disomogenei tra i diversi Stati membri, rendendo difficile una valutazione accurata del suo impatto sugli ecosistemi marini. Con il nuovo sistema, gli Stati dell’UE dovranno raccogliere e trasmettere informazioni dettagliate sulle catture ricreative alla Commissione Europea, permettendo una gestione più consapevole ed equilibrata delle risorse marine.

Un elemento chiave di questa iniziativa è la creazione di RecFishing, un sistema elettronico che faciliterà la raccolta e la segnalazione dei dati sulle catture. Questo strumento permetterà di uniformare i metodi di registrazione delle attività di pesca ricreativa, eliminando le attuali disparità tra i vari paesi e migliorando l’affidabilità delle valutazioni a livello comunitario.

Ma il regolamento non si ferma alla sola raccolta dati. Una delle problematiche affrontate riguarda la pesca illegale, non dichiarata e non regolamentata (INN), fenomeno che coinvolge anche la pesca ricreativa. Per contrastarlo, il nuovo quadro normativo introduce la marcatura obbligatoria per gli attrezzi passivi non maneggiati, come reti, palangari, trappole e nasse. Questo permetterà di identificare gli attrezzi abbandonati e di ridurre il loro impatto ambientale, garantendo maggiore trasparenza e tracciabilità. Da questa misura restano escluse le classiche canne da pesca, che non necessiteranno di alcuna marcatura.

L’obiettivo finale è quello di bilanciare le esigenze dei pescatori ricreativi con la necessità di conservare gli ecosistemi marini. Una gestione più informata e trasparente aiuterà i decisori politici a sviluppare strategie più efficaci per il mantenimento degli stock ittici, evitando squilibri che potrebbero compromettere la sostenibilità a lungo termine.

Nei prossimi mesi, la Commissione Europea lavorerà a stretto contatto con gli Stati membri, la comunità scientifica e i rappresentanti del settore per attuare queste misure in modo efficace e armonioso. Il nuovo regolamento segna un cambiamento significativo nella gestione della pesca ricreativa, dimostrando l’impegno dell’UE nel garantire un futuro sostenibile per le risorse marine europee.

Pesca ricreativa sotto controllo in UE con il nuovo sistema di raccolta dati

L’articolo Pesca ricreativa sotto controllo in UE con il nuovo sistema di raccolta dati proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Iraq acquacoltura in crescita con Al Rafedeen Fish

 [[{“value”:”

Iraq acquacoltura in crescita con Al Rafedeen Fish – Nel cuore del Kurdistan iracheno, a Duhok, sta prendendo forma un progetto ambizioso destinato a ridefinire il panorama dell’acquacoltura in Iraq. Con un obiettivo di produzione annua di 60.000 tonnellate di carpe, il progetto Al Rafedeen Fish si propone non solo di soddisfare la crescente domanda interna di pesce, ma anche di trasformare la regione in un polo strategico per l’acquacoltura.

Il dott. Shokri Omar Mustafa, consulente di punta del progetto, vanta oltre trent’anni di esperienza nel settore, maturata tra Iraq, Turchia, Australia e Malesia. Grazie alla sua guida, il progetto ha già superato sfide significative, dall’identificazione del sito ideale vicino al fiume Tigri fino alla realizzazione di infrastrutture moderne che includono sistemi di acquacoltura a ricircolo chiuso (RAS) e incubatoi all’avanguardia.

Attualmente, la produzione ittica irachena si attesta intorno alle 200.000 tonnellate annue, a fronte di una domanda che supera le 450.000. Al Rafedeen Fish si inserisce in questo contesto come risposta concreta al gap esistente, grazie a un investimento iniziale di 10 milioni di dollari supportato dal governo regionale del Kurdistan e dal gruppo privato Hajar.

Le attività si estendono su 229 dunam, suddivisi tra gabbie acquatiche, stagni di terra e incubatoi. Oltre alla carpa comune, in futuro si prevede l’introduzione di specie come la trota iridea e la produzione di caviale, ampliando così la diversificazione dell’offerta.

Nonostante i progressi, le sfide non mancano. Il koi herpesvirus (KHV), che ha colpito duramente gli allevamenti di carpe in Iraq, rappresenta una minaccia costante. Il team sta lavorando per ottenere vaccini specifici e rafforzare le pratiche di biosicurezza.

Il progetto non si limita al mercato interno. Una volta soddisfatta la domanda locale, il surplus produttivo sarà destinato all’esportazione verso i Paesi del Golfo, aprendo nuove opportunità economiche per la regione.

In un Paese segnato da decenni di instabilità, il progetto di Duhok rappresenta un faro di speranza per la ripresa economica e la sicurezza alimentare. La sinergia tra investimenti privati e supporto governativo dimostra come l’acquacoltura possa diventare un motore di sviluppo sostenibile, offrendo opportunità di lavoro e contribuendo alla resilienza delle comunità locali.

Iraq acquacoltura in crescita con Al Rafedeen Fish

L’articolo Iraq acquacoltura in crescita con Al Rafedeen Fish proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Circa 27.000 salmoni sono fuggiti da uno degli allevamenti di Mowi

 [[{“value”:”

Circa 27.000 salmoni sono fuggiti da uno degli allevamenti di Mowi – Mowi, il più grande produttore mondiale di salmone, si trova al centro di una crisi dopo la fuga di circa 27.000 salmoni d’allevamento dalla sua struttura di Storvika V, situata nella contea di Troms, in Norvegia. L’evento, avvenuto a seguito di una violenta tempesta che ha danneggiato le gabbie e le infrastrutture di ancoraggio, ha sollevato un’ondata di preoccupazione tra ambientalisti e autorità del settore.

L’azienda ha prontamente reagito offrendo una ricompensa di circa 44,65 dollari per ogni salmone catturato, sperando di contenere il problema prima che possa avere effetti devastanti sull’ecosistema marino. La Direzione norvegese per la pesca ha avviato operazioni di monitoraggio e ha chiesto la collaborazione dei pescatori locali per segnalare ogni avvistamento.

Impatto ambientale e allarme per il salmone selvatico

La fuga di salmoni d’allevamento rappresenta una seria minaccia per il salmone selvatico, con il rischio di contaminazione genetica, aumento della competizione nei siti di riproduzione e diffusione di malattie come i pidocchi di mare. Secondo Pål Mugaas, portavoce di Norske Lakseelver, l’incidente è un “disastro ecologico” che potrebbe compromettere ulteriormente una popolazione già in forte declino. Nel 2024, infatti, i numeri del salmone selvatico in Norvegia hanno toccato il minimo storico, costringendo il governo alla chiusura di numerosi fiumi alla pesca sportiva.

Studi scientifici hanno dimostrato che l’incrocio tra salmoni d’allevamento e selvatici porta a prole con minori capacità di sopravvivenza in natura. I salmoni d’allevamento sono selezionati per una crescita rapida e una maggiore massa corporea, caratteristiche che, trasmesse ai loro discendenti selvatici, li rendono più vulnerabili ai predatori.

Di fronte alla gravità della situazione, le autorità norvegesi hanno esteso il raggio d’azione per la ricattura del pesce oltre i 500 metri normalmente previsti, permettendo a Mowi di condurre operazioni su scala più ampia. La compagnia ha dichiarato di prendere molto sul serio l’accaduto e sta lavorando a stretto contatto con la guardia costiera e altri enti per ridurre l’impatto dell’incidente.

Nonostante il crescente allarme, il governo norvegese non ha ancora preso in considerazione l’ipotesi di vietare gli allevamenti in mare aperto. Il ministro dell’ambiente Andreas Bjelland Eriksen ha riconosciuto che il settore rappresenta una minaccia per il salmone selvatico del Nord Atlantico, ma ha sottolineato la necessità di trovare un equilibrio tra sviluppo economico e tutela dell’ecosistema marino.

Il futuro dell’acquacoltura in Norvegia

L’industria dell’acquacoltura norvegese è una delle più avanzate al mondo, ma incidenti come questo mettono in discussione la sostenibilità del settore e la sua capacità di prevenire danni ambientali. La crescente pressione da parte degli ambientalisti e degli organismi di regolamentazione potrebbe spingere il governo ad adottare normative più severe per evitare che episodi simili si ripetano.

Nel frattempo, Mowi continua a esortare i pescatori a consegnare i salmoni catturati presso i centri di raccolta designati, incentivando così il recupero degli esemplari fuggiti. La comunità scientifica e le associazioni ambientaliste, però, restano vigili, consapevoli che il danno potrebbe già essere irreparabile.

Circa 27.000 salmoni sono fuggiti da uno degli allevamenti di Mowi

L’articolo Circa 27.000 salmoni sono fuggiti da uno degli allevamenti di Mowi proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Sicilia. Avanti tutta sul turismo azzurro. Nuova opportunità per la pesca

 [[{“value”:”

Sicilia. Avanti tutta sul turismo azzurro. Nuova opportunità per la pesca – Il settore della pesca siciliana compie un passo storico verso la diversificazione e l’integrazione con il turismo. Grazie all’approvazione dell’emendamento dell’On. Giuseppe Bica all’interno del nuovo DDL Turismo dell’Assemblea Regionale Siciliana, le aziende ittiche potranno ora offrire servizi di ospitalità alla stregua degli agriturismi, segnando un’importante svolta economica per le comunità costiere.

Una norma che colma un vuoto normativo e mette la Sicilia in prima linea come modello per l’intero Paese. Le attività di ittiturismo e pescaturismo non saranno più limitate alle sole escursioni in mare e alle esperienze gastronomiche a bordo dei pescherecci, ma potranno accogliere ospiti per il pernottamento, sia in barca che a terra, fornendo un’esperienza completa e immersiva legata alla cultura marinara dell’isola.

L’inserimento di queste attività nel registro regionale del turismo azzurro, con l’assegnazione di un codice identificativo specifico dal 1° gennaio 2025, rappresenta una garanzia di trasparenza e legalità, oltre che una leva strategica per attrarre nuovi flussi turistici. Un’opportunità che valorizza il patrimonio marittimo siciliano, creando nuove occasioni di impiego e sviluppo, con particolare attenzione al lavoro delle donne e dei giovani, spesso esclusi dalle filiere tradizionali della pesca.

Il riconoscimento ufficiale dell’ittiturismo come segmento strategico del turismo esperienziale e sostenibile conferma la crescente attenzione verso modelli economici integrati. Un risultato reso possibile grazie al dialogo tra imprenditori ittici, cooperative di pescatori e istituzioni, che hanno lavorato insieme per trasformare una visione in realtà.

“Abbiamo finalmente equiparato gli imprenditori della pesca a quelli dell’agricoltura,- ha dichiarato l’On. Bica – aprendo le porte a un settore che ha enormi potenzialità di crescita e che può generare valore per l’intera regione.”

A supporto della stesura dell’emendamento l’imprenditore ittico Natale Amoroso. Amoroso ha dichiarato: “Oggi si va ad ampliare e completare dal punto di vista legislativo l’offerta turistica degli imprenditori ittici che potranno diversificare la propria attività d’impresa con il servizio di alloggio. Siamo felici di aver dato il nostro contributo alla causa ma un sentito ringraziamento va all’On. Giuseppe Bica che ha ascoltato e fatto proprie le nostre istanze e che con il suo emendamento consentirà di mettere a regime un sistema che andrà a beneficio di tutto il comparto regionale. L’imprenditoria in Sicilia ha bisogno di stare a braccetto con la politica, la politica che ascolta, che non cura solo il suo orticello e che ha una visione generale nel suo operato.”

Un cambio di paradigma che potrebbe fare da apripista a livello nazionale, spingendo altre regioni costiere italiane a seguire l’esempio siciliano e a incentivare lo sviluppo del turismo azzurro come risorsa strategica per l’economia del mare.

Sicilia. Avanti tutta sul turismo azzurro Nuova opportunità per la pesca

L’articolo Sicilia. Avanti tutta sul turismo azzurro. Nuova opportunità per la pesca proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 31 di 1499

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy