Fedagripesca: bene via libera al decreto per copertura interessi bancari

 [[{“value”:”

Fedagripesca: bene via libera al decreto per copertura interessi bancari – “Un’ottima notizia per le imprese di pesca in difficoltà il via libera della Conferenza Stato Regioni al decreto per il contributo destinato alla copertura, totale o parziale, degli interessi passivi dei finanziamenti bancari. Una risposta concreta alle difficoltà strutturali del settore di accesso al credito. Ringraziamo il governo per questo segno tangibile di attenzione ad uno dei settori primari dell’economia”. Così il vicepresidente Confcooperative Fedagripesca Paolo Tiozzo sull’approvazione del decreto a firma del ministro dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, Francesco Lollobrigida, e del ministro dell’economia e delle finanze, Giancarlo Giorgetti. Nello specifico, quelle che è conosciuta come la “cambiale azzurra”, consente un contributo in conto interessi quantificato in ragione di una percentuale pari, al massimo, al 50% del tasso annuo nominale applicato dalla Banca al finanziamento. L’importo individuale per ciascun beneficiario non può comunque superare 100mila euro.

Fedagripesca: bene via libera al decreto per copertura interessi bancari

L’articolo Fedagripesca: bene via libera al decreto per copertura interessi bancari proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

ASC si racconta – Acquacoltura responsabile, per il mare, le persone ed il pianeta

ASC si racconta – Acquacoltura responsabile, per il mare, le persone ed il pianeta

 [[{“value”:”

ASC si racconta – Acquacoltura responsabile, per il mare, le persone ed il pianeta

Chi siamo

Aquaculture Stewardship Council (ASC) è un’organizzazione non governativa no profit fondata dal WWF Paesi Bassi e IDH (Dutch Sustainable Trade Initiative) con la missione di trasformare l’acquacoltura in un’industria più sostenibile.

ASC mira a garantire che i prodotti ittici provenienti da allevamenti certificati siano ottenuti in modo responsabile, rispettando l’ambiente e le persone.

Gli standard ASC

ASC gestisce standard che definiscono le best practices per gli allevamenti ittici e per i mangimifici. Questi si basano su dati scientifici e misurabili e si applicano a livello globale.

Impatto ambientale

Le aziende ittiche devono soddisfare severi requisiti che riducono l’impatto sull’ambiente.
Sono inoltre responsabili della gestione della salute dei loro pesci, incluso tutto ciò che consumano, dal mangime ai medicinali.

 

Alimentazione

Lo Standard ASC sui mangimi affronta uno dei maggiori impatti potenziali dell’acquacoltura, la produzione di mangimi, e lo fa in modo olistico, richiedendo un approvvigionamento responsabile per tutti i principali ingredienti dei mangimi.


Filiera

Il nostro Standard di Catena di Custodia è uno standard di tracciabilità dell’intera catena di fornitura, dall’allevamento / azienda certificata al prodotto a cui viene apposto il marchio ASC.

Impatto sociale

Le aziende devono garantire condizioni di lavoro sicure e prendersi cura dei propri dipendenti come delle comunità circostanti.

ASC Farm Standard

Rappresenta uno standard che affronta i principali impatti ambientali e sociali dell’acquacoltura.
I requisiti che tutte le aziende devono soddisfare per ottenere e mantenere la certificazione ASC sono pertinenti e coerenti.
ASC può agire sulla domanda del mercato per nuove specie e aggiungere nuovi sistemi di produzione al programma.

I 4 principi guida

Principio 1
Gestione Aziendale
Riguarda gli aspetti legali e commerciali

Principio 2
Responsabilità Ambientale
Verifica le responsabilità nei confronti dell’ambiente

Principio 3
Responsabilità Sociale
Assicura la responsabilità verso la forza lavoro e la comunità

Principio 4
Benessere Animale
Assicura il rispetto della salute degli animali

ASC si racconta – Acquacoltura responsabile, per il mare, le persone ed il pianeta 

L’articolo ASC si racconta – Acquacoltura responsabile, per il mare, le persone ed il pianeta proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

E-commerce, una rivoluzione che ha cambiato il mondo

 [[{“value”:”

E-commerce, una rivoluzione che ha cambiato il mondo – L’e-commerce ha mosso i primi passi negli anni ’90, con piattaforme come Amazon ed eBay che hanno aperto le porte a una nuova era del commercio. In quegli anni, l’acquisto online era limitato a categorie di prodotti come libri ed elettronica, con i consumatori ancora diffidenti nei confronti delle transazioni digitali.

Il vero cambiamento è arrivato con l’adozione massiccia degli smartphone e la diffusione di connessioni internet veloci. Da allora, l’e-commerce ha abbracciato settori sempre più diversificati, tra cui il food & grocery, trasformando anche le attività più quotidiane, come fare la spesa.

COVID-19: l’acceleratore di nuove abitudini

Il 2020 ha rappresentato una svolta epocale per l’e-commerce. La pandemia di COVID-19 ha costretto milioni di persone a rivolgersi alle piattaforme digitali per l’acquisto di beni essenziali.

Nel food & grocery, il boom è stato straordinario. Servizi come Instacart, Amazon Fresh e, in Italia, Cortilia hanno registrato tassi di crescita senza precedenti, consolidando nuove abitudini d’acquisto che sono sopravvissute anche alla fine dei lockdown. La pandemia ha dimostrato il potenziale dell’e-commerce non solo come canale di vendita, ma anche come strumento per rispondere rapidamente alle esigenze della società.

Le priorità strategiche per il 2025 secondo The Newco

Uno studio recente condotto da The Newco su 50 executive di grandi e-commerce europei con fatturati superiori ai 10 milioni di euro ha evidenziato tre grandi priorità per il futuro: gestione dei dati in un mondo cookieless, adozione dell’intelligenza artificiale e sostenibilità.

Federico Gasparotto, Co-founder e Chief Growth Officer di The Newco, sottolinea come la perdita di qualità dei dati a causa del declino dei cookie di terze parti stia spingendo le aziende a sviluppare nuove strategie per comprendere i propri consumatori. Programmi fedeltà, sondaggi diretti e analisi comportamentali stanno emergendo come strumenti essenziali per colmare questa lacuna.

L’intelligenza artificiale: il cuore dell’innovazione

Secondo The Newco, l’intelligenza artificiale sarà il principale motore del cambiamento per il 2025. Nel food & grocery, l’IA può essere utilizzata per ottimizzare la logistica, prevedere la domanda stagionale e proporre esperienze personalizzate.

Ad esempio, i chatbot alimentati dall’IA sono ormai in grado di rispondere a domande sui valori nutrizionali, suggerire ricette basate sugli acquisti e garantire informazioni sulla tracciabilità dei prodotti. Questa tecnologia non solo migliora l’efficienza operativa, ma contribuisce anche a costruire una relazione più solida tra aziende e clienti.

Sostenibilità e omnicanalità: la chiave per il futuro

La sostenibilità è ormai un imperativo per tutte le aziende di e-commerce. Nel food & grocery, questo si traduce in iniziative come l’utilizzo di imballaggi ecologici, la promozione di prodotti stagionali e locali, e la riduzione dell’impatto ambientale lungo tutta la filiera.

Piattaforme come Cortilia hanno saputo trasformare queste sfide in opportunità, educando i consumatori e valorizzando i produttori locali. Allo stesso tempo, l’esperienza omnicanale sta diventando una delle aspettative principali dei clienti, che vogliono poter passare senza problemi dal negozio fisico al digitale, mantenendo un servizio uniforme e personalizzato.

Dagli esordi negli anni ’90 alla spinta del COVID-19, fino alle sfide delineate dallo studio di The Newco, l’e-commerce ha dimostrato di essere un settore in continua evoluzione. La capacità di integrare innovazione tecnologica, gestione dei dati e sostenibilità sarà cruciale per affrontare il futuro.

Il food & grocery, in particolare, rappresenta un esempio di come l’e-commerce possa trasformare le abitudini di consumo, rispondendo alle esigenze di un mercato sempre più attento a praticità, qualità e responsabilità ambientale. Realtà come quelle citate dimostrano che innovare non significa solo adattarsi, ma anche guidare il cambiamento verso un modello di commercio più inclusivo e sostenibile.

E-commerce, una rivoluzione che ha cambiato il mondo

L’articolo E-commerce, una rivoluzione che ha cambiato il mondo proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Gli USA puntano sull’acquacoltura

 [[{“value”:”

Gli USA puntano sull’acquacoltura – Gli Stati Uniti hanno finalmente pubblicato un nuovo National Aquaculture Development Plan, aggiornando una strategia che non veniva rivista da oltre 40 anni. Questo documento segna una svolta cruciale per il settore ittico, riaffermando il ruolo centrale dell’acquacoltura nel garantire sistemi alimentari sostenibili e resilienti.

Il piano è stato elaborato dal Sottocomitato per l’Acquacoltura del National Science and Technology Council, integrando obiettivi economici, ambientali e normativi. L’acquacoltura viene promossa come soluzione “climate-smart“, capace di affrontare sfide globali come la sicurezza alimentare, la crisi climatica e la protezione della biodiversità.

Tra le priorità del piano emerge il rafforzamento della ricerca scientifica, la semplificazione normativa e il supporto alle comunità locali, rendendo l’acquacoltura una leva di sviluppo economico e salute pubblica. Secondo i dati, oltre 70 specie in via di estinzione, tra cui il salmone del Pacifico e l’abalone bianco, hanno beneficiato delle pratiche di acquacoltura, dimostrando il suo ruolo fondamentale nella conservazione della fauna marina e nel ripristino degli habitat degradati.

L’impatto ambientale e sociale

Il piano riconosce che l’acquacoltura non è solo una fonte di cibo sostenibile, ma anche uno strumento per la rigenerazione ambientale e il benessere delle comunità. Gli avannotti allevati in incubatoio, ad esempio, non solo alimentano la domanda alimentare, ma ripopolano ecosistemi fragili, contribuendo alla biodiversità.

L’impegno americano verso un’acquacoltura sostenibile rappresenta un segnale forte per il resto del mondo. In un’epoca in cui la blue economy è al centro del dibattito internazionale, gli Stati Uniti si posizionano come leader nello sviluppo di un modello produttivo innovativo e rispettoso dell’ambiente.

Questo aggiornamento apre la strada a nuove opportunità per l’industria ittica globale, spingendo anche l’Europa e il Mediterraneo, inclusa l’Italia, a riflettere sulle proprie strategie per il settore. L’acquacoltura non è solo una risposta alle sfide alimentari del futuro, ma anche un potente strumento per il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità fissati dall’Agenda 2030.

La domanda da porsi è: l’Italia sarà pronta a seguire l’esempio americano, potenziando l’acquacoltura per rafforzare la propria sicurezza alimentare e ambientale?

Gli USA puntano sull’acquacoltura

L’articolo Gli USA puntano sull’acquacoltura proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Nuove strategie per un’acquacoltura europea più sostenibile

 [[{“value”:”

Nuove strategie per un’acquacoltura europea più sostenibile – La Commissione Europea continua a rafforzare il suo impegno verso un’acquacoltura sostenibile, e lo fa pubblicando tre nuovi documenti per affrontare le sfide più urgenti del settore e puntando su temi cruciali come l’accesso allo spazio e all’acqua, l’adattamento al cambiamento climatico e la transizione energetica.

Accesso allo spazio e all’acqua: il cuore dell’acquacoltura interna

L’accesso a risorse fondamentali come spazio e acqua rappresenta una delle sfide più complesse per l’acquacoltura in acqua dolce e terrestre. Questo documento integra le linee guida pubblicate ad aprile 2024, offrendo un quadro chiaro su come pianificare e ottimizzare l’utilizzo delle risorse naturali. Un focus particolare è dedicato alla coesistenza sostenibile con altre attività economiche, fondamentale per garantire lo sviluppo armonico del settore.

Adattamento al cambiamento climatico

Il cambiamento climatico sta già influenzando profondamente il settore dell’acquacoltura in Europa. Temperature crescenti, variazioni nei cicli idrici e nuove malattie sono solo alcune delle minacce emergenti. Il secondo documento si concentra sulle misure di adattamento che gli Stati membri e gli operatori possono adottare, presentando esempi di buone pratiche e soluzioni già testate. Dai piani di emergenza alla scelta di specie resistenti, il documento offre strumenti pratici per affrontare le sfide climatiche.

Transizione energetica: verso un’acquacoltura decarbonizzata

Con un occhio alla sostenibilità energetica, il terzo documento propone strategie per ridurre l’impatto ambientale dell’acquacoltura. Vengono illustrate soluzioni innovative, come l’adozione di energie rinnovabili e l’ottimizzazione dell’efficienza energetica. La Commissione evidenzia inoltre progetti finanziati dall’UE che stanno già facendo scuola nel settore, dimostrando che una transizione verso la decarbonizzazione è non solo possibile, ma anche economicamente vantaggiosa.

Visione strategica

Questi documenti rafforzano le linee guida strategiche dell’UE per un’acquacoltura più competitiva e sostenibile, sviluppate in collaborazione con produttori, esperti ricercatori e autorità nazionali. La Commissione sta già lavorando a ulteriori pubblicazioni su tematiche cruciali come il benessere dei pesci e le prestazioni ambientali degli impianti di acquacoltura.

Inoltre, verranno offerti corsi di formazione online e moduli di e-learning dedicati alle autorità degli Stati membri per assicurare una diffusione capillare delle conoscenze e delle buone pratiche.

L’acquacoltura è destinata a diventare un pilastro della sostenibilità alimentare europea, e l’impegno dell’UE dimostra una visione chiara verso un futuro più verde. Investire in spazio, clima ed energia non è solo una necessità, ma anche un’opportunità per consolidare la leadership europea in un settore in costante evoluzione.

Nuove strategie per un’acquacoltura europea più sostenibile

L’articolo Nuove strategie per un’acquacoltura europea più sostenibile proviene da Pesceinrete.

“}]] ​ 

Pagina 60 di 1499

Made with & by Matacotti Design

Privacy & Cookie Policy