[[{“value”:”
One Health e acquacoltura: un approccio integrato per un futuro sostenibile – L’acquacoltura è una delle principali fonti di produzione alimentare a livello globale e garantisce una notevole fonte di proteine di alta qualità a milioni di consumatori. Tuttavia, il settore deve affrontare sfide importanti, come la gestione delle malattie ittiche, la sicurezza alimentare e l’impatto ambientale. In questo contesto, l’approccio One Health si rivela essenziale, poiché riconosce l’interconnessione tra la salute degli animali, dell’uomo e dell’ambiente, promuovendo soluzioni integrate e sostenibili.
One Health è un approccio olistico che favorisce la collaborazione tra diverse discipline per affrontare le sfide sanitarie in modo globale. I pilastri su cui si fonda nello specifico settore dell’acquacoltura si basano essenzialmente sulla salute dei pesci ottenuta attraverso l’implementazione di protocolli di biosicurezza per prevenire la diffusione di malattie, ma anche attraverso l’uso di vaccini per ridurre la necessità di antibiotici e contestualmente monitorando la qualità dell’acqua, soprattutto negli allevamenti intensivi, per assicurare condizioni ottimali di crescita garantiti anche dall’utilizzo di mangimi arricchiti con probiotici per rafforzare il sistema immunitario dei pesci.
L’altro pilastro è la salvaguardia della salute umana che si ottiene attraverso un controllo della sicurezza alimentare per prevenire contaminazioni e malattie zoonotiche, ma anche con la limitazione dell’uso eccessivo di antibiotici per contrastare la resistenza antimicrobica. Il tutto per produrre del pesce con elevato valore nutrizionale per una dieta sana ed equilibrata.
Il terzo ed ultimo, ma non per questo meno importante, è la salute ambientale. Si perviene a questo risultato adottando pratiche di allevamento sostenibili per ridurre l’impatto sugli ecosistemi acquatici come, per esempio, lo sviluppo di sistemi di acquacoltura integrata, (acquaponica), il tutto per ottimizzare le risorse. Un controllo particolare in questo ambito è quello delle specie invasive per preservare la biodiversità marina.
L’integrazione del modello One Health nell’acquacoltura rappresenta dunque una strategia chiave per il futuro del settore. La collaborazione tra veterinari, biologi marini, produttori ittici e istituzioni sanitarie è essenziale per garantire la salute dei pesci, la sicurezza alimentare e la tutela dell’ambiente.
Solo attraverso un approccio multidisciplinare sarà possibile affrontare le sfide dell’acquacoltura moderna e garantire un futuro più sostenibile e sicuro per tutti.
One Health e acquacoltura: un approccio integrato per un futuro sostenibile
L’articolo One Health e acquacoltura: un approccio integrato per un futuro sostenibile proviene da Pesceinrete.
“}]]