[[{“value”:”
Patto europeo per gli oceani: un nuovo corso per la pesca e la governance marittima – L’Unione Europea compie un nuovo passo decisivo verso la gestione sostenibile dei suoi mari con il lancio del Patto europeo per gli oceani. Il Commissario per la pesca e gli oceani, Costas Kadis, ha inaugurato, la scorsa settimana, il primo dialogo ad alto livello sulla pesca e gli oceani, un evento strategico che ha riunito istituzioni, esperti e stakeholder per tracciare la rotta delle future politiche marittime dell’UE.
L’incontro, che si è svolto alla presenza di figure chiave come i Ministri delle Presidenze del Consiglio dell’UE, la Francia (in vista della Conferenza delle Nazioni Unite sugli oceani), Carmen Crespo Díaz della Commissione PECH del Parlamento europeo e Thomas Bajada dell’intergruppo SEARICA, ha rappresentato un momento cruciale per la definizione della governance marittima europea. Tra i partecipanti anche gli ex Commissari Maria Damanaki e Karmenu Vella, insieme a rappresentanti di Consigli consultivi, ONG, think tank e industria.
Il futuro della gestione degli oceani è stato al centro del dibattito, con particolare attenzione a temi di primaria importanza: la tutela della biodiversità, la gestione ecosistemica delle risorse marine e le opportunità di crescita per l’economia blu. Si è discusso di strumenti concreti per garantire la resilienza delle comunità costiere, minacciate dal cambiamento climatico e dalla pressione sulle risorse ittiche.
Il Patto europeo per gli oceani nasce come una piattaforma di convergenza tra le diverse politiche europee legate al mare, con l’obiettivo di rafforzare la coerenza strategica e migliorare l’efficacia delle misure adottate. La sua implementazione si inserisce in un quadro più ampio che mira a coniugare la tutela ambientale con lo sviluppo economico sostenibile.
Il dialogo lanciato da Kadis è solo il primo di una serie di incontri previsti nei prossimi mesi. Il 5 marzo, in occasione delle Giornate europee degli oceani a Bruxelles, verranno approfonditi gli spunti emersi in questa prima sessione, delineando i prossimi passi verso un sistema marittimo più sostenibile e inclusivo.
L’UE ha ora l’opportunità di trasformare il Patto europeo per gli oceani in un vero punto di svolta per il settore ittico e marittimo, creando un equilibrio tra la salvaguardia degli ecosistemi e la crescita economica. Un obiettivo ambizioso, ma necessario per garantire un futuro prospero ai nostri oceani e alle comunità che da essi dipendono.
Patto europeo per gli oceani: un nuovo corso per la pesca e la governance marittima
L’articolo Patto europeo per gli oceani: un nuovo corso per la pesca e la governance marittima proviene da Pesceinrete.
“}]]