[[{“value”:”

Per la prima volta pubblicate le statistiche su TAC e giorni in mare in UE – La Commissione europea ha compiuto un passo decisivo verso una maggiore trasparenza nella gestione delle risorse ittiche pubblicando, per la prima volta, le statistiche ufficiali sulle catture totali ammissibili (TAC) e sui giorni di pesca in mare relativi al 2023. Questo nuovo strumento informativo, che sarà aggiornato annualmente, rappresenta un punto di svolta nella Politica Comune della Pesca (PCP), offrendo una visione chiara delle dinamiche che regolano la sostenibilità degli stock ittici dell’Unione Europea.

I TAC, ovvero i limiti di cattura stabiliti per la maggior parte degli stock ittici commerciali, costituiscono uno dei principali meccanismi di gestione della pesca nell’UE. Definiti annualmente sulla base di rigorosi pareri scientifici, i TAC sono il risultato di complesse negoziazioni tra i Paesi membri e, per gli stock condivisi, con le Organizzazioni Regionali di Gestione della Pesca (RFMO) e Paesi extra-UE. Ogni TAC è specifico per una determinata specie o gruppo di specie in precise aree geografiche, monitorando in modo puntuale le attività di pesca per garantire la conservazione delle risorse marine.

Accanto ai TAC, il regime di sforzo di pesca regola il numero di giorni in cui le imbarcazioni possono operare in mare, misurando l’intensità dell’attività di pesca anche in termini di kilowatt-giorno. Questo sistema permette di controllare non solo la quantità di pesce prelevato, ma anche la pressione esercitata sugli ecosistemi marini, favorendo una gestione più equilibrata delle risorse.

La raccolta e la segnalazione dei dati sono affidate ai singoli Stati membri, che inviano le proprie statistiche alla Commissione Europea per finalità di controllo e conformità agli accordi internazionali. Tali informazioni vengono poi condivise con le ORGP e i Paesi extra-UE nell’ambito di accordi bilaterali, rafforzando la cooperazione globale nella tutela degli oceani.

Le nuove statistiche, consultabili sul sito ufficiale della Commissione europea nella sezione dedicata alle quote di pesca, integrano i dati di Eurostat, offrendo una panoramica completa e dettagliata sull’andamento delle attività di pesca nell’UE. In caso di superamento dei limiti stabiliti, le misure previste includono la chiusura immediata della pesca, una decisione che viene registrata come “arresto della pesca” nelle tabelle statistiche.

Questo livello di dettaglio e trasparenza non solo contribuisce a una gestione più efficace delle risorse ittiche, ma rappresenta anche un’importante opportunità per i professionisti del settore e per il pubblico interessato, favorendo una maggiore consapevolezza sull’importanza di pratiche di pesca sostenibili.

Per la prima volta pubblicate le statistiche su TAC e giorni in mare in UE

L’articolo Per la prima volta pubblicate le statistiche su TAC e giorni in mare in UE proviene da Pesceinrete.

“}]] ​