[[{“value”:”
Pianificazione Spaziale Marina: una nuova frontiera per la sostenibilità – La gestione degli spazi marini si evolve con un nuovo strumento capace di integrare la sostenibilità ambientale con le esigenze delle attività economiche. L’Ecosystem-Based Marine Spatial Planning Assessment Tool (EB-MSP Assessment Tool), sviluppato da un team internazionale guidato dall’AZTI Technology Centre, rappresenta una svolta per la pianificazione spaziale marina (MSP), un settore cruciale per il futuro degli oceani.
Questo strumento offre un quadro standardizzato per la gestione delle attività marittime, basato sui principi della gestione ecosistemica. L’obiettivo è duplice: promuovere uno sviluppo economico sostenibile e garantire la conservazione della biodiversità marina, elementi oggi più che mai interconnessi. Il suo impatto è stato già validato da uno studio pubblicato su Communications Earth & Environment, rivista del gruppo Nature.
La forza dell’EB-MSP Assessment Tool risiede nella capacità di adattarsi a diversi contesti geografici, rendendolo uno strumento flessibile e applicabile a livello globale. Non si tratta di una semplice guida teorica: consente di valutare concretamente se i piani di gestione marina includano azioni misurabili e adattabili nel tempo. Questo aspetto è fondamentale in un’epoca in cui la domanda di risorse marine cresce esponenzialmente, tra energie rinnovabili, acquacoltura e turismo marittimo.
Il tool è stato testato con successo nella regione transfrontaliera del Golfo di Biscaglia, sotto la giurisdizione di Francia e Spagna. Lì ha evidenziato la necessità di migliorare la partecipazione delle comunità locali nei processi decisionali e di allineare meglio gli obiettivi ambientali e socio-economici. In Spagna, ad esempio, si è riscontrata l’urgenza di rafforzare i processi partecipativi e la rappresentanza dei settori minoritari, mentre in Francia l’attenzione si è concentrata sull’identificazione di aree prioritarie per la conservazione e sull’integrazione di nuovi dati scientifici.
Secondo Ibon Galparsoro, coordinatore del progetto, “questo strumento consente di superare il rischio che i piani di gestione marina restino solo sulla carta, favorendo invece un approccio dinamico e basato su evidenze scientifiche”. La metodologia proposta, parte integrante del progetto europeo MarinePlan, sta già ricevendo un’ottima accoglienza nella comunità scientifica e tra i professionisti della pianificazione marina.
Il valore aggiunto dell’EB-MSP Assessment Tool non si limita agli aspetti ambientali. Esso promuove anche la resilienza socio-economica, supportando politiche in grado di bilanciare lo sviluppo economico con la protezione degli ecosistemi marini. In un mondo dove il cambiamento climatico impone nuove sfide, strumenti come questo diventano indispensabili per gestire le risorse marine in modo responsabile e lungimirante.
La strada verso una gestione sostenibile degli oceani passa anche attraverso l’adozione di tecnologie innovative e metodologie condivise. L’EB-MSP Assessment Tool rappresenta un passo concreto in questa direzione, con l’ambizione di diventare un punto di riferimento per le politiche di pianificazione marina a livello globale.
Pianificazione Spaziale Marina: una nuova frontiera per la sostenibilità
L’articolo Pianificazione Spaziale Marina: una nuova frontiera per la sostenibilità proviene da Pesceinrete.
“}]]