[[{“value”:”
Prodotti ittici a valore aggiunto tra filiera corta e sostenibilità, interessante confronto ad AquaFarm – La filiera ittica italiana si riunisce a AquaFarm 2025, evento di riferimento per il settore, con l’obiettivo di fare chiarezza sul valore aggiunto dei prodotti ittici, sia di pesca che di acquacoltura. Un tema centrale, spesso oggetto di disinformazione, che merita un confronto tra i protagonisti della produzione, distribuzione e ricerca.
Il 12 febbraio, presso la sala MASAF di Pordenone Fiere, si terrà la tavola rotonda “Prodotti di acquacoltura e di pesca a valore aggiunto tra filiera corta e sostenibilità. Parlano i protagonisti della filiera ittica”, un appuntamento fondamentale per il futuro del settore.
L’evento darà spazio a buyer, produttori, chef e istituzioni per analizzare le opportunità offerte dalla filiera corta e dall’innovazione nel comparto ittico.
A moderare il confronto sarà Valentina Tepedino (Eurofishmarket), con i saluti istituzionali di Cristiano Corazzari, Assessore della Regione Veneto al Territorio, Cultura, Sicurezza, Flussi migratori, Caccia e Pesca.
Tra i relatori attesi: Sergio Tridente, Buyer Ittico Maiora Spa SB Despar Centro Sud e Altasfera Cash&Carry, Alessandro Blason, Quality Manager e Coordinatore controllo qualità Bofrost Italia, Kevin Benetti, Responsabile settore ittico Selecta Spa, Emanuela De Martino, Controllo Qualità Eurofish Napoli, Marinella Ferigo, Presidente Federazione Italiana Cuochi del Friuli Venezia Giulia, Andrea Fabris, Direttore Associazione Piscicoltori Italiani, Sara Nicolini, Veterinaria, Responsabile settore alimentare per Compassion in World Farming, Anna Cherubini, imprenditrice della troticoltura. Interverranno inoltre rappresentanti delle OP ittiche venete, per un confronto aperto e costruttivo sul futuro del comparto.
Un dialogo per il futuro del settore ittico
Obiettivo dell’evento è creare nuove connessioni tra i diversi attori della filiera, affrontando tematiche cruciali come la tracciabilità, la sostenibilità ambientale e il posizionamento del prodotto ittico sul mercato. Il dibattito offrirà una visione approfondita sui trend emergenti, con particolare attenzione alle opportunità offerte da una maggiore sinergia tra pesca e acquacoltura.
Con la partecipazione di buyer, ristoratori e operatori della GDO, il confronto ad AquaFarm 2025 – Pesceinrete anche quest’anno è media partner dell’evento – si prospetta come un momento strategico per il rilancio della filiera ittica nazionale, con un focus su innovazione e valorizzazione del prodotto. Un appuntamento da non perdere per chi vuole comprendere le reali opportunità di crescita e differenziazione nel settore.
Prodotti ittici a valore aggiunto tra filiera corta e sostenibilità, interessante confronto ad AquaFarm
L’articolo Prodotti ittici a valore aggiunto tra filiera corta e sostenibilità, interessante confronto ad AquaFarm proviene da Pesceinrete.
“}]]