[[{“value”:”

Scacco alle frodi alimentari: nuova alleanza UK-Italia – In un mercato sempre più globale e vulnerabile alle sofisticazioni, l’industria ittica ottiene un nuovo alleato nella lotta alla contraffazione. Italia e Regno Unito hanno siglato un’intesa strategica che può rivelarsi decisiva anche per la sicurezza del pescato che ogni giorno arriva sulle nostre tavole.

Il protocollo d’intesa firmato tra l’Ispettorato Centrale della Tutela della Qualità e Repressione Frodi dei Prodotti Agroalimentari (ICQRF) e la Food Standards Agency (FSA) britannica, apre scenari inediti nella cooperazione internazionale contro le frodi e i crimini alimentari. Una rete di controllo sempre più solida che si estende ora a una delle filiere più delicate e globalizzate: quella del pesce.

Dietro ogni filetto di salmone, trancio di tonno o confezione surgelata, si cela un potenziale rischio di frode. Cambiare l’etichetta, falsificare l’origine geografica, camuffare la specie o vendere prodotto non conforme tramite e-commerce sono pratiche che danneggiano non solo i consumatori, ma anche i produttori onesti che investono in qualità e sostenibilità.

La collaborazione operativa tra ICQRF e l’unità anticrimine NFCU della FSA promette uno scambio di informazioni e strategie investigative che potrà potenziare i controlli lungo tutta la filiera, incluso il settore ittico. Si parla di programmi congiunti, affiancamenti tra funzionari, analisi condivise delle minacce emergenti: strumenti che possono fare la differenza in un’industria in cui trasparenza e tracciabilità sono ormai imprescindibili.

Per l’Italia, che è tra i principali paesi europei nella trasformazione e commercializzazione di prodotti ittici, questo accordo rappresenta un segnale forte. E per chi opera nel settore, un’opportunità concreta per veder riconosciuto l’impegno verso legalità e qualità.

Scacco alle frodi alimentari: nuova alleanza UK-Italia

 

L’articolo Scacco alle frodi alimentari: nuova alleanza UK-Italia proviene da Pesceinrete.

“}]] ​