[[{“value”:”
Tonno in scatola: un successo globale – Il tonno in scatola si prepara a vivere un vero e proprio boom a livello globale. Secondo le previsioni di mercato, il valore complessivo del settore passerà dai 11,1 miliardi di dollari stimati nel 2025 a oltre 17,8 miliardi di dollari nel 2035, con un tasso di crescita medio annuo del 4,8%. Un ritmo sostenuto che racconta molto di più di un semplice aumento delle vendite: riflette una trasformazione profonda nei gusti e nelle abitudini alimentari dei consumatori di tutto il mondo.
La crescita vertiginosa è trainata da una richiesta sempre più forte di alimenti pronti al consumo, capaci di coniugare praticità e valori nutrizionali. Il tonno in scatola risponde perfettamente a queste esigenze, grazie all’elevato contenuto proteico, agli acidi grassi omega-3 e a una lunga conservabilità che lo rende ideale per le dispense moderne. Non si tratta più di un prodotto di ripiego, ma di una scelta consapevole per chi cerca un’alimentazione equilibrata senza rinunciare alla comodità.
Il cambiamento nelle preferenze è evidente: dai giovani consumatori in cerca di pasti veloci ma nutrienti, fino ai professionisti sempre più attenti alla qualità della dieta quotidiana. Non è un caso che i brand di punta stiano investendo pesantemente in innovazione di prodotto. Linee di tonno arricchito con omega-3, nuovi sapori ispirati alle cucine internazionali, confezioni pratiche e riciclabili, tutto è pensato per sedurre un pubblico ampio e trasversale.
Ma la vera chiave di volta, oltre al gusto e alla salute, è la sostenibilità. La pressione crescente sull’industria affinché adotti pratiche di pesca responsabili e certificazioni riconosciute a livello globale sta spingendo le aziende verso approvvigionamenti più trasparenti e rispettosi dell’ambiente. Il logo blu del Marine Stewardship Council (MSC) è ormai una garanzia cercata da una fetta sempre più grande di consumatori informati.
Leader del settore come Thai Union Group, Bumble Bee Foods e Starkist non stanno a guardare. Tra il lancio di nuove gamme provenienti da pesca sostenibile e kit pasto pensati per chi vive sempre di corsa, il segmento del tonno in scatola si evolve con una velocità sorprendente. Innovazioni che fanno da volano alla crescita del mercato, amplificando le opportunità anche per la filiera ittica italiana che da sempre gioca un ruolo di primo piano nella trasformazione e nell’export.
Il futuro del tonno in scatola, quindi, non è più un semplice esercizio di previsioni: è una realtà in divenire che mescola consapevolezza, tecnologia e nuovi stili di vita. Un’occasione che l’industria ittica non può lasciarsi sfuggire, puntando su qualità, trasparenza e capacità di rispondere alle richieste di un consumatore globale sempre più esigente.
qui il nuovo report.
Tonno in scatola: un successo globale
L’articolo Tonno in scatola: un successo globale proviene da Pesceinrete.
“}]]